Cari lettori,
per il pranzo di oggi ho preparato vari antipastini, il cotechino con le lenticchie e come primo le Lasagne classiche al ragù di carne: una vera delizia da concederci solo una o due volte all’anno! Ecco la mia ricetta 😀
INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE
250 gr di sfoglia di pasta all’uovo sottilissima (sfoglia velo)
200 gr di parmigiano grattugiato
Pepe
Per la besciamella:
1 lt di latte intero
100 gr di burro
100 gr di farina
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Per il ragù di carne:
1 carota
1/2 cipolla
1 costina di sedano
500 gr di macinato misto
1 costarella di maiale (se si vuole anche 1 salsiccia)
1,5 lt di passata di pomodoro
Olio extra vergine di oliva q.b. + una noce di burro
1 chiodo di garofano
1 pizzico di zucchero semolato
Vino bianco secco per sfumare
30 ml di latte
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, preparare il ragù di carne, che dovrà bollire circa un’ora. Tagliare le verdure a mirepoix e soffriggerle in qualche cucchiaio di olio (se volete, potete aggiungere anche una noce di burro).
Poi, aggiungere la carne macinata e l’osso, che conferirà sapore al ragù, rosolandoli bene.
A questo punto, sfumare con poco vino bianco e, una volta evaporato, aggiungere la passata di pomodoro. Salare e aggiungere anche dell’acqua bollente (circa 600 ml).
Aggiungere un pizzico di zucchero, un chiodo di garofano se gradito e, quando il sugo comincia a bollire, anche del latte (questo era un trucco di mio nonno Olimpio!).
Cuocere a fuoco basso con coperchio per circa un’ora, fino a che il sugo non si sarà ristretto e insaporito.
Ora che il ragù è pronto, preparare la besciamella seguendo quantità e procedimento descritti qui.
In una teglia preferibilmente rettangolare e in ceramica, distribuire sul fondo del ragù con della besciamella e fare il primo strato di lasagne (se usate le sfoglia velo potete metterle direttamente a crudo, altrimenti occorrerà sbollentarle prima e lasciarle intiepidire; in ogni caso, la pasta deve essere molto sottile). Completare con del parmigiano grattugiato e continuare preparando i vari strati.
Il trucco per preparare delle lasagne davvero buone e golose sta nell’utilizzare della sfoglia molto sottile e di non mischiare troppo ragù con besciamella: dovranno fondersi direttamente in teglia, e non prima, così da poter osservare, anche dopo cotta, il bianco della salsa e il rosso del ragù piuttosto distinti.
Creare vari strati e spolverizzare abbondante parmigiano in superficie, ultimando con delle cucchiaiate di besciamella e del pepe macinato.
Cuocere in forno a 190 gradi per circa 35 minuti, a seconda dei forni e del grado di gratinatura che vorrete ottenere: a me piacciono croccanti in superficie e agli angoli e belle cremose all’interno; per questo tendo ad abbondare con il condimento! Si mangiano una, massimo due volte all’anno, un peccato di gola che ci concediamo molto raramente 😀
Buon appetito e buon 2014!
E da domani…. light! 😉
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Pollo apparecchiato ricetta personalizzata di Maria Pia
Risotto Castelmagno e pere
Carpaccio di manzo primavera
Spiedini di alici impanate