Cari lettori,
come promesso, ecco un dolce senza burro davvero strepitoso: la crostata di pere Madernassa, una frolla leggera preparata senza burro, dal sapore caratteristico visto l’utilizzo, nel ripieno, della composta di pere Madernassa, una pera tipica del cuneese e in particolare della Valle Grana, lievemente aromatizzata con chiodi di garofano e cannella. Si tratta di una composta biologica, preparata senza zuccheri aggiunti, prodotta da Cascina Rosa, un’azienda di prodotti biologici di qualità superiore che ha sede a Caraglio, in località Bottonasco. La pera Madernassa è coltivata e lavorata direttamente nell’azienda citata. Per 130 grammi di frutta utilizzata, questa composta contiene soltanto 19 grammi di zuccheri totali. Per informazioni e contatti, visitate il sito http://www.cascinarosa.it . I loro prodotti possono essere anche ordinati online.
INGREDIENTI
330 gr di farina 00 Molino Chiavazza
100 ml di olio di semi di girasole
2 uova medie
8 gr di lievito in polvere per dolci
120 gr di zucchero semolato
380 gr di composta di pere Madernassa Cascina Rosa – Caraglio Loc. Bottonasco (CN)
PROCEDIMENTO
Lavorare gli ingredienti per la frolla, poi avvolgere la pasta con pellicola trasparente e lasciarla riposare almeno 30 minuti in frigorifero.
Riprendere la pasta e stendere 3/4 della frolla per la base.
Stendere la frolla in una teglia per crostate (24 cm) foderata con due fogli di carta da forno disposti incrociati per rendere più agevole l’estrazione della crostata dalla teglia.
Versare la composta di pera Madernassa sopra la base e decorare a piacere con la restante pasta frolla.
Infornare a 180 gradi per circa 25-30 minuti, a seconda del forno.
Estrarre la crostata solo quando sarà completamente raffreddata. Spolverizzare con poco zucchero a velo.
Buona crostata!
*gelso*
Altre ricette che possono interessare..
Torta integrale Barbarià
Bagnet verd, salsa tipica piemontese
Pandoromisù
Dessert cocco e wafer al latte