Siete pronti per la nuova ricetta? Oggi vi offro dei biscotti senza glutine e senza uova, senza burro e senza lievito, con farina di riso e farina di mais e aromatizzati all’arancia.
Con questi biscottini un po’ rustici e decisamente light 😊 partecipo alla nostra immancabile rubrica settimanale Light and Tasty, che oggi prevede – lo avevate intuito? – una ricetta “senza”.
Devo confessare che l’argomento stavolta mi ha messa a dura prova. Ogni volta che ho mi sono messa all’opera per realizzare la ricetta mi è accaduto qualche intoppo!
All’inizio avevo deciso per una crostata vegana, la cui riuscita però non mi aveva soddisfatta, tanto da farmi decidere di cambiare ricetta e dirottare su dei biscotti. Una scelta intelligente, in quel momento, perché così avrei potuto usare quella farina di riso che ero certa d’avere in casa. Mi ero pure detta “chissà perché non ci ho pensato prima, invece di perdere tempo con quella crostata”. 🤭
E invece no. Bell’e pronta con ciotola e bilancia e con le maniche rimboccate, faccio l’amara scoperta: la farina di riso non ce l’ho, credevo d’averla e invece non c’è. 😅 Ok, quando non è giornata è inutile insistere, no? Ho riposto le ciotole, srotolato le maniche, e rimandato la ricetta dei senza al giorno dopo.
Il giorno dopo: vado a fare la spesa, e ci vado – notare il dettaglio – apposta per comprare la farina di riso… e indovinate un po’? (ma dove ho la testa certe volte??) ho dimenticato di comprarla! (ma si puòoooo??).
E niente, alla fine ho preso due manciate di riso, l’ho macinato nel macinacaffè, ho aggiunto un po’ di farina per polenta istantanea, e dal cappello di questa cucina delle improvvisazioni sono usciti dei biscotti senza glutine e senza tante altre cose, friabili e croccanti e che ci sono proprio piaciuti.
Vi devo confessare che il timore che dei biscotti senza niente non sapessero di niente, be’ un po’ lo avevo avuto eh, ma… in realtà non sono proprio del tutto senza niente, fra i tanti senza, uno non l’ho rispettato: senza zucchero. Quello c’è, lo zucchero c’è!!! 😃
〰 〰 〰
Siete alla ricerca di un dolce che sia senza qualcosa? Eccovi altre idee!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSalutare
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Come anticipato nell’introduzione, ho autoprodotto la farina di riso semplicemente macinando il riso con un macinino. La riuscita finale non è proprio fine come quella della farina di riso confezionata, ma per questo tipo di biscotto rustico mi ha soddisfatta.
Per macinare il riso con un macinacaffè occorrono giusto un paio di minuti.
👉 Unica accortezza: azionare il macinino ad intermittenza per non farlo surriscaldare.
Ottenuta la farina di riso, versarla in una ciotola insieme alla farina per polenta integrale (quella precotta, a cottura breve).
👉 In alternativa va bene anche non integrale e anche la farina per polenta taragna (sempre istantanea). Nel caso della taragna consiglio di dimezzare la quantità essendo più granulosa. Ho rifatto questi biscotti appositamente per provarli anche con questa farina e sono riusciti ugualmente bene, solo un po’ più rustici.
Aggiungere un cucchiaio di fecola e lo zucchero.
Versare l’olio.
Mescolare brevemente il composto.
Spremere l’arancia.
Versare il succo (circa 80 g) e infine la scorza grattugiata (oppure tritata) dell’arancia.
Per ultimo aggiungere il bicarbonato.
E le noci tritate.
👉 Le noci, tritate grossolamente al coltello, danno ai biscotti quella nota croccante che nei biscotti rustici sta sempre bene. Eventualmente si possono sostituire con mandorle o nocciole (ma si possono anche omettere).
👉 Il bicarbonato usato da solo, cioè senza associarlo a limone o aceto o cremo tartaro, non produce anidride carbonica e quindi non ha potere lievitante, ma rende comunque le frolle più fragranti. Questi biscotti sono comunque cresciuti in cottura, e si son cotti benissimo.
👉 In alternativa si può usare il lievito senza glutine.
👉 Per dare un gusto arancia più marcato, una valida alternativa alla scorza grattugiata dell’arancia – oppure in aggiunta – è quella di usare le scorze d’arancia candite. Fare le scorze candite è facilissimo, vi lascio di seguito le mie due ricette:
Scorze d’arancia candite alla cannella (versione altrettanto adatta per questi biscotti).
Lavorare con le mani e compattare il composto, che risulterà comunque sbricioloso (specie se le noci sono a pezzi grandi).
Se necessario, aggiungere altro succo d’arancia o altra farina di riso per ottenere la giusta consistenza del composto.
Prelevare delle piccole porzioni da rotolare fra le mani ottenendo delle palline.
Schiacciare delicatamente ogni pallina con le mani.
Adagiare i biscottini ottenuti su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180°C e cuocere per circa 15 minuti.
Far raffeddare bene i biscotti prima di mangiarli.
Seguimi!
Nel mio canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.
Le altre ricette Light and Tasty:
Ed ecco le ricette delle mie colleghe del Team Light and Tasty!
Carla Emilia: Tian di zucca e patate
Claudia: Panino proteico senza glutine
Daniela: Salatini senza glutine con aromi
Elena: Crostata di frolla all’olio con amaretti e liquore Strega
Milena: Gelatina di arance tarocco e zenzero
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
E’ proprio vero che la necessità aguzza l’ingegno e produce buonissimi biscotti! Ciao Catia, sei stata bravissima 🙂
💪 Grazie cara Carla
I biscotti fatti in casa mi piacciono sempre molto e questi sono molto particolari, da provare!
Un abbraccio e buona settimana.
Sììì, particolari e scrocchierelli! 😀
È stato una bella sfida questa volta. E devo dire che te la sei cavata benissimo con questi biscotti
Se li approva la giuria di famiglia sono in una botte di ferro 😅
E chi ha mai detto che tanti senza non portano ad un buon risultato? Questi biscotti mi piacciono molto.
Anch’io una volta mi sono autoprodotta la farina di riso nero, è faticoso ma che soddisfazione 😊
Buona settimana.
Grande idea, proverò anche con il riso nero!
Della serie non si molla mai! Spesso faccio la farina di riso dal riso, così riesco a valutarne la granulometria, più fine per impastare più spesso per ” impanare” e il risultato è buono. Devono essere croccanti e profumati i tuoi biscottini! Complimenti!
Ahhh non avevo pensato ad usarla per le impanature! Grazie per la dritta!
Bravissima Catia. Questi biscotti sono giusti per la merenda. Salutari e leggeri come piacciono a me
💛