Pubblicità

Torta rovesciata alle pesche

Un classico intramontabile che conquista al primo morso.
Soffice base profumata al limone, ricoperta da succose pesche caramellate, disposte a raggiera.
Ogni fetta sprigiona tutto il sapore dell’estate, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni1Pezzo
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

200 g farina 00
125 g yogurt bianco naturale
100 g zucchero
80 g olio di semi
3 uova
3 pesche gialle (Mature)
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
1 limone
2 cucchiai miele di acacia

Strumenti

1 Tortiera con apertura a cerniera da 22 cm
1 Frusta elettrica
Pubblicità

Passaggi

Per prima cosa sbattere le uova con lo zucchero. Io ho utilizzato la planetaria ma si può fare benissimo con delle fruste elettriche o a mano.

Aggiungere lo yogurt, l’olio, il sale e la buccia gratuggiata del limone e continuare a mescolare. Dopodiché unire la farina setacciata.

Nel frattempo preparare la tortiera rivestendo il fondo con carta da forno ed imburrare bene i lati.

Pubblicità

Sulla base della tortiera spalmare un paio di cucchiai di miele a piacere (io ho usato quello di acacia).

Ora è il momento di preparare le pesche. Se utilizzate le pesche noci, lavatele per bene ed affettatele finemente mantenendo la buccia che da un tocco di colore alla torta.

Una volta affettate le pesche, disponetele a raggiera sul fondo della tortiera a contatto con il miele.

A questo punto aggiungere il lievito all’impasto e mescolare bene.

Versare il composto, che sarà la base della torta rovesciata alle pesche, sopra le fettine di pesca disposte a raggiera.

Cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti a forno statico, verificando la cottura della torta con uno stecchino prima di sfornare.

Pubblicità

A cottura ultimata, aspettare una ventina di minuti prima di togliere la torta dallo stampo.

Girare sottosopra la torta su un piatto da portata in modo che le pesche siano nella parte superiore.

Ecco pronta la torta rovesciata alle pesche. Ottima per una merenda sana o un fine pasto semplice da servire con una pallina di gelato alla vaniglia.

La torta rovesciata alle pesche si conserva per 2/3 giorni fuori dal frigo.

In alternativa al miele potete utilizzare del caramello oppure lo sciroppo d’acero.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *