Cari lettori, oggi voglio condividere con voi una ricetta golosa, semplice da realizzare e molto scenografica: la zucca ripiena di risotto alla zucca e salsiccia, una deliziosa variante del classico risotto con zucca e salsiccia!
L’idea mi è venuta perché mia suocera ha coltivato nell’orto le zucche hokkaido, conosciute anche come zucche castagna per via dell’aroma e della consistenza particolari.
La zucca hokkaido è molto capiente all’interno, ha la polpa ben soda e ha la buccia commestibile, caratteristiche che la rendono ideale per questa ricetta, dato che la zucca si può comodamente tagliare a fette per il servizio.
Il matrimonio fra zucca e salsiccia, si sa, funziona sempre… e con il formaggio filante e la crosticina croccante in superficie questo risotto nella zucca diventa ancora più irresistibile!
Vediamo quindi insieme come prepararlo.
Potrebbero interessarvi anche…

- DifficoltàMedia
 - CostoEconomico
 - Tempo di preparazione40 Minuti
 - Tempo di cottura20 Minuti
 - Porzioni4 persone
 - Metodo di cotturaForno
 - CucinaItaliana
 - StagionalitàAutunno, Inverno
 
Ingredienti per preparare la zucca ripiena di risotto alla zucca e salsiccia:
Strumenti per preparare la zucca ripiena di risotto alla zucca e salsiccia:
Procedimento per preparare la zucca ripiena di risotto alla zucca e salsiccia:
Per prima cosa, private la zucca della parte superiore tagliandola via come fosse un cappellino: non buttatela e mettetela da parte.
Svuotate la zucca da semi e filamenti aiutandovi con un cucchiaio, poi con uno scavino recuperate quanta più polpa possibile, lasciando però l’esterno integro e non troppo sottile.
Tritate al coltello la polpa che avete estratto.

Spennellate il guscio della zucca con un’emulsione di olio e sale sia all’interno che all’esterno e fate cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190° per 15 minuti.

Mettete a scaldare il brodo vegetale in un pentolino.
Pelate la cipolla e tritatela finemente, poi fatela appassire in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Estraete la salsiccia dal budello, sbriciolatela con le mani e aggiungetela alla cipolla in cottura.

Unite anche la zucca e fate insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
Aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e sfumate col vino bianco.

Aggiungete un mestolo di brodo, abbassate la fiamma e proseguite la cottura aggiungendo brodo ogni volta che il riso lo richiede fin quando non risulta morbido ma al dente.
Togliete il risotto dal fuoco, aggiungete lo stracchino, una spolverata di pepe nero e mantecate.

Tagliate qualche fetta di provola o scamorza e riponetela alla base della zucca, poi versate sopra metà del risotto.
Riponete qualche altra fetta di formaggio nel centro della zucca e completate con il risotto restante.
Sistemate un rametto di rosmarino in superficie.

Completate con abbondante parmigiano grattugiato, coprite con il cappellino e cuocete in forno ventilato preriscaldato per 15 minuti.
Togliete la parte superiore dalla zucca e lasciate gratinare per altri 5 minuti riponendo la zucca nella parte alta del forno.
Estraete la zucca e servite il risotto prendendolo dall’interno oppure tagliando direttamente la zucca a fette: vedrete che spettacolo!
Buon appetito, la vostra zucca ripiena di risotto alla zucca è pronta per essere gustata!

Variazioni e consigli
Potete anche non mettere lo stracchino e/o variare i formaggi consigliati, magari aggiungendo taleggio o mozzarella.
Potete realizzare la ricetta anche con altri tipi di zucca, ma naturalmente se la buccia è dura la zucca non potrà essere servita a fette.
Non perdiamoci di vista!
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Youtube – Tiktok
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
Dosi variate per porzioni
