Pubblicità

Melanzane in agrodolce alla siciliana

melanzane in agrodolce con uvetta e pinoli

Cari lettori, oggi voglio spiegarvi come preparare le melanzane in agrodolce alla siciliana, un contorno ricco e gustoso da gustare a temperatura ambiente.

La melanzana è uno degli ortaggi più utilizzati qui in Sicilia, perché è saporita e versatile. E pensare che una volta si pensava fosse addirittura velenosa (non a caso il nome viene da mela-insana)! Importata dagli arabi, come pure la tecnica dell’agrodolce, la melanzana è la regina della cucina estiva! Basti pensare alla parmigiana o alla caponata, di cui le melanzane in agrodolce non sono altro che una versione semplificata.
Ecco come si preparano!
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 2Melanzane (nere)
  • 30 gPinoli
  • 30 gUvetta
  • 1 spicchioAglio
  • 50 mlAceto di mele
  • 8 gZucchero
  • foglieBasilico
  • 40 gFarina
  • Olio di semi di arachide
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino in polvere
Pubblicità

Preparazione

  1. Per prima cosa, private le melanzane delle estremità e tagliatele a cubetti regolari di circa 1 cm.

  2. Mettete le melanzane in un colapasta, cospargetele di sale (io uso quello grosso) e lasciatele riposare un’ora (almeno mezzora) per far loro perdere l’acqua amarognola di vegetazione.

  3. Sciacquate per bene le melanzane e strizzatele con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.

  4. Pubblicità
  5. melanzane in agrodolce passo passo 1

    Passate i cubetti di melanzane nella farina per farli asciugare esternamente (in questo modo assorbiranno meno olio).

  6. Riempite un padellino con un dito abbondante d’olio di semi di arachide (o extravergine d’oliva) e quando è ben caldo friggete le melanzane (fatelo in più riprese così da non abbassare la temperatura dell’olio). Ponete man mano le melanzane su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  7. Tostate i pinoli qualche minuto in un padellino antiaderente per far loro sprigionare tutti i profumi.

  8. Pubblicità
  9. melanzane in agrodolce passo passo 2

    Mettete l’uvetta in ammollo in acqua fredda per almeno 20 minuti.

  10. Schiacciate lo spicchio d’aglio senza sbucciarlo con il lato della lama di un coltello e fatelo soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.

  11. Aggiungete le melanzane, l’uvetta strizzata e i pinoli e fate insaporire il tutto.

  12. Pubblicità
  13. Condite con qualche foglia di basilico e un pizzico di peperoncino (aggiungete sale solo se serve).

  14. melanzane in agrodolce passo passo 3

    Sciogliete lo zucchero nell’aceto e aggiungete alle melanzane in cottura. Fate cuocere qualche minuto a fiamma vivace, fino a quando tutto l’aceto non evapora.

  15. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare (le cose in agrodolce calde sono meno buone), poi servite le vostre melanzane in agrodolce decorandole con qualche fogliolina di basilico. Buon appetito!

  16. Pubblicità

Note e consigli:

– Potete anche non arricchire le vostre melanzane in agrodolce con uvetta e pinoli, verranno comunque deliziose!

– Anziché l’aceto di mele potete usare quello di vino bianco ma è meno delicato;

– Potete anche friggere le melanzane senza prima passarle nella farina ma in tal caso assorbono più olio, per cui vi consiglio di prepararle con qualche ora d’anticipo e lasciarle in un colapasta per eliminare l’olio in eccesso;

– Potete conservare le melanzane in agrodolce a temperatura ambiente per 1-2 giorni (o per 3-4 giorni in frigorifero).

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.