Il polpo alla luciana è una tipica ricetta campana e deve il suo nome al borgo di Santa Lucia, a Napoli, zona di pescatori chiamati appunto “i luciani”. E’ una ricetta davvero semplice che richiede solo una certa accortezza nella cottura che deve essere lentissima.
“Scopri la mia recensione sulla pentola multicooker Russell Hobbs 28270-56”
Polpo alla Luciana ricetta cucina napoletana
Il polpo alla Luciana è un piatto della cucina napoletana che può essere servito sia come corposo antipasto che come secondo piatto; è possibile utilizzare sia un bel polpo grande, con pezzature dal chilo in su, oppure polpetti più piccoli da servire poi interi. In questo caso ovviamente diminuiranno i tempi di cottura. Con questo metodo il polpo cuocerà nella propria acqua e si otterrà un sughetto particolarmente saporito che servirà per una gustosa zuppetta, quindi si consiglia di accompagnare il piatto con fette di pane tostato leggermente agliate (se piace ovviamente). In alternativa il polpo alla Luciana può essere anche tagliato a pezzi e utilizzato per preparare un ottimo primo piatto: in questo caso, una volta pronto, cuocere la pasta come se fosse un risotto, utilizzando il sughetto del polpo. In entrambi in casi sarà una delizia per il palato!
Altre ricette gustose con il polpo? Provate il Polpo con verdure all’orientale, gli Attuppateddi cùu purpu oppure il Polpo con i fagioli. Ottimi anche gli Scialatielli con il ragù di polpo
Come preparare il polpo alla Luciana
Se ti piacciono le mie ricette seguimi su Facebook, Twitter Instagram Telegram; puoi anche iscriverti alla mia Newsletter oppure scaricare gratuitamente la mia App.
- un polpo da un chilo o due da mezzo chilo ciascuno
- 350 g di pomodori maturi oppure un barattolo piccolo di pomodorini datterini
- olio d’oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pezzetto di peperoncino piccante
- sale
- Battere i polpi, pulirli togliendo l’occhio centrale, lavarli e metterli a scolare. Nel frattempo pelare i pomodori immergendoli per qualche minuto in acqua bollente e, dopo aver tolto i semi, tagliarli a dadi.
- Pulire, lavare e tritare il prezzemolo insieme all’aglio.
- Mettere i polpi in una casseruola di terracotta, quindi unire i pomodori, un pò di prezzemolo tritato e il peperoncino. Salarli e irrorarli con un bicchiere di olio d’oliva.
- Sistemare sull’imboccatura del recipiente un foglio piegato doppio; l’ottimale sarebbe disporre della vecchia “carta gialla” da macellaio ma in mancanza io ho usato la carta forno.
- Legarla bene attorno al recipiente usando dello spago da cucina poi sistemare su questo il coperchio. La carta va usata per impedire al vapore di fuoriuscire durante la cottura e per assorbirlo in modo che non goccioli.
- Sistemare ora il recipiente su fuoco bassissimo lasciandovelo per circa due ore. Durante questo tempo il recipiente non va mai scoperchiato; per evitare che il contenuto si attacchi al fondo, di tanto in tanto scuotere il tegame.
- A cottura ultimata lasciare riposare i polpi per un’oretta prima di servirli.
- Trascorso questo tempo scoperchiare il recipiente, metterlo in un piatto di portata, tagliare i polpi a pezzetti e servirli irrorati con l’intingolo e con un pò di prezzemolo tritato oppure ccompagnare il polpo alla Luciana con fette di pane tostato e servito in scodelle monoporzione.

Seguimi sui social!
Se ti piacciono le mie ricette seguimi su Facebook, Twitter Instagram Telegram; puoi anche iscriverti alla mia Newsletter.
Torna alla Home
Mmmhhhh che buono, che gustoso, grazie, lo preparerò a mio marito…buona giornata!!!!!!
grazie Annalisa .. buona giornata anche a te ..
Ciao, appena posso vorrei fare questa bella ricetta, la farò con il polpo congelato, spero vada bene ugualmente.
Una domanda, non ho la pentola di coccio, e comperarla apposta mi sembra assurdo.
Avrei una bella pentola di ghisa che dici va bene ugualmente.
Grazie mille.
ciao Anna Maria,
non preoccuparti anche io ho usato il polpo congelato ed è venuta bene; per quanto riguarda la pentola … direi di sì, fai attenzione alla cottura che deve essere a fuoco lentissimo …
Un caro saluto
Luisa
Carissima, ho fatto la tua ricetta del polpo alla luciana, non ho usato la pentola di ghisa come pensavo ma quella di coccio, veramente gustoso, ed essendone avanzato un pò ho pensato di condirci delle fettuccine all’uovo, ho messo il condimento rimasto con qualche pezzetto di polpo in una padella larga e ci ho fatto finire di cuocere le fettuccine con un pò della loro acqua, dire che era una delizia è riduttivo.
Grazie mille delle tue ricette, tutte molto buone.
Anna Maria
grazie per avermelo fatto sapere!!!!!!!!!
interessante la tua idea … la prossima volta vedrò di farmene avanzare un pò …. 😉