Cari amici, oggi vediamo insieme come preparare il polpettone di pollo ripieno con purè, prosciutto e formaggio, che è un’ottima soluzione per un piatto unico ricco e sostanzioso.
Grazie alla semplicità dei suoi sapori, piace molto anche ai bambini: è uno di quei piatti semplici da fare quando si è in molti ed ha il vantaggio non indifferente di poter essere preparato in anticipo!
Ogni volta che lo preparo, a casa mia è una vera festa: non sapete che gioia vedere la piccola che chiede il bis!
Ecco la ricetta…
Provate anche il polpettone di pollo ai peperoni… gustosissimo!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gpollo (tritato)
- 1uovo
- 40 gparmigiano Reggiano DOP (o altro formaggio da grattugia)
- 500 gpatate
- erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino, origano, erba cipollina…)
- 2 cucchiaipangrattato
- 100 gprosciutto cotto
- 150 gprovola (o scamorza, o provolone)
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero
Preparazione
Per prima cosa, mettete a bollire le patate intere con la buccia in acqua salata per 40 minuti.
Se avete poco tempo, potete tagliare le patate a dadini prima della cottura e farle cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo, preparate l’impasto per il polpettone.
Mettete la carne macinata in una ciotola e aggiungete un uovo e mezzo cucchiaino di sale.
Aggiungete anche un pizzico di pepe, le erbe aromatiche e il formaggio grattugiato.
Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, unite un po’ di pangrattato.
Coprite e conservate in frigorifero per almeno 15 minuti per far rassodare il composto.
Pubblicità Tagliate il formaggio a fettine sottili.
Quando le patate sono cotte, sbucciatele e passatele da uno schiacciapatate, oppure schiacciatele con una forchetta fino a ottenerne una purea.
Condite la purea con sale, pepe e un filo d’olio.
Mettete l’impasto di carne su uno dei due fogli, riponete sopra l’altro foglio e stendete con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm.
Togliete il foglio di carta forno superiore.
Ricoprite la superficie con il pure, il prosciutto cotto e il formaggio.
Pubblicità Arrotolate l’impasto su se stesso con l’ausilio della carta forno, “rattoppando” con le mani eventuali buchi di carne in superficie.
Trasferite il polpettone con sotto la carta forno in uno stampo da plumcake (che ne preserva meglio la forma rispetto a una teglia regolare) e cuocete in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180° (o statico a 200°) per circa 25-30 minuti.
Estraete dal forno, tagliate a fette e servite.
Buon appetito, il vostro polpettone di pollo ripieno con purè, prosciutto e formaggio è pronto per essere gustato!
Note e consigli:
– Potete impastare il polpettone il giorno precedente, conservarlo coperto in frigorifero per una notte e infornarlo il giorno successivo;
– Potete modificare i formaggi e i salumi utilizzati a vostro piacimento.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
questo lo provo assolutamente una domenica… wow che delizia!!! Mi piace!!
Attendo l’esito allora! 😉