Pubblicità

Fave fritte, ricetta snack tradizionale siciliano

Fave fritte, ricetta snack tradizionale siciliano

Cari amici, ben ritrovati! Oggi voglio spiegarvi come preparare un piatto della tradizione siciliana che ha origini antiche: le fave fritte!

Fino a qualche anno fa, confesso che non conoscevo questa delizia, poi mi è capitato di assaggiarle alla fiera agricola di Ragusa e me ne sono letteralmente innamorata (per non parlare di mio marito, che me le chiedeva da mesi).

Le fave secche sono molto presenti nella cucina siciliana, che nasce proprio come cucina contadina, una cucina “povera” ma nutriente e fatta di sapori genuini: come non apprezzare ad esempio il macco di fave?!?

Ebbene, le fave fritte non sono solamente irresistibili, ma costano pochissimo e si mantengono anche per diverse settimane (se ci riuscite: a casa nostra le facciamo fuori in poche ore, ahahah!).

Eccovi la ricetta!

Fave fritte, ricetta snack tradizionale siciliano
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura7 Minuti
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 300 gFave secche (già decorticate)
  • 300 mlOlio di semi di arachide (oppure olio extravergine d’oliva)
  • Sale
  • Erbe aromatiche (timo, origano, maggiorana, rosmarino…)
Pubblicità

Preparazione

  1. fave fritte passo passo 1

    La prima cosa che dovete fare per preparare le fave fritte è quella di mettere le fave in ammollo in acqua fredda la sera prima della preparazione (devono stare in ammollo almeno 8-10 ore).

  2. Il mattino seguente, mettete le fave in un colapasta e sciacquatele bene, poi riponetele su un canovaccio ben sparpagliate per farle asciugare completamente (io le lascio almeno due ore).

  3. fave fritte passo passo 2

    Mettete a scaldare abbondante olio di semi di arachide (l’extravergine è migliore, ma ha un costo francamente esagerato per una frittura!) e, appena è ben caldo, aggiungete a poco a poco le fave e fatele friggere.

    Ci vorranno almeno 5-7 minuti: le fave d’altronde sono crude e il calore deve arrivare in profondità.

    Quando sono pronte, vi accorgerete che cambiano consistenza e diventano dorate.

  4. Pubblicità
  5. Scolate man mano le fave e riponetele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi conditele ancora da calde con sale ed erbe aromatiche a piacimento.

  6. Buon appetito, le vostre fave fritte sono pronte!

    Potete gustarle subito o conservarle in un contenitore ermetico anche per diverse settimane.

Note e consigli:

Potete aromatizzare le fave con le erbe aromatiche che preferite oppure condirle in maniera originale, ad esempio con la paprika o con il curry.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.