Pubblicità

Cotoletta alla palermitana

cotolette alla palermitana con logo

La cotoletta alla palermitana, al contrario di ciò che si può pensare, è la cugina light della cotoletta alla milanese.

A differenza di quest’ultima, infatti, non prevede l’aggiunta dell’uovo alla panatura e non viene fritta, ma cotta sulla piastra (o in alternativa al forno) senza aggiungere olio, che va messo poi a crudo.

Noi siciliani, si sa, con il pangrattato (a muddica!) prepariamo tantissime cose e lo aromatizziamo in mille modi diversi.

Questa regola, naturalmente, vale anche per la cotoletta alla palermitana, che può prevedere una panatura semplice, con l’aggiunta di qualche erba e formaggio grattugiato, o una panatura più ricca con capperi e, perché no, concentrato di pomodoro e olive tritate: via alla fantasia!

Preparare queste cotolette è molto semplice e veloce, ma se avete tempo vi consiglio di marinare prima la carne con un filo d’olio, il sale e le erbe per farla ammorbidire e insaporire meglio (se volete saperne di più sulla marinatura leggete il mio tutorial).

Eccovi la ricetta: vedrete, sono sempre un successone!

cotolette alla palermitana con logo
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 5 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 600 g Carne di vitello (a fettine sottili)
  • 150 g Pangrattato
  • 2 cucchiai Caciocavallo (grattugiato)
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, maggiorana, menta…)
  • 1 cucchiaio Capperi sotto sale
  • Peperoncino in polvere
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Un paio d’ore prima della preparazione, mettere la carne in una pirofila con un filo d’olio, le erbe aromatiche e il sale.

    Coprire con la pellicola e mettere in frigorifero.

    Questo passaggio è facoltativo ma rende la carne più morbida e saporita.

  2. Sciacquare bene i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.

  3. Tritare le erbe aromatiche e i capperi.

  4. Pubblicità
  5. In una ciotola, mettere il pangrattato e aggiungere il formaggio, le erbe coi capperi, il peperoncino e un pizzico di sale.

  6. Passare le fettine di carne nel pangrattato e cuocerle in una piastra o padella antiaderente a fiamma moderata pochi minuti per lato.

    Condire con un filo d’olio a crudo e, a piacere, qualche goccia di limone e gustare.

    Buon appetito, la vostra cotoletta alla palermitana è pronta per essere gustata!

Note

  • E’ possibile cuocere le cotolette anche al forno ma consiglio di utilizzare un taglio leggermente più spesso e monitorare la cottura per evitare che la carne si asciughi;
  • Con la stessa panatura, è possibile preparare anche le cotolette di pollo;
  • Per una versione gluten free del piatto, basta utilizzare un pangrattato senza glutine.

Seguitemi anche sui social!

Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter – Google+ – Youtube

Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.