Cari lettori, oggi voglio spiegarvi come fare i bastoncini di pesce in casa, utilizzando il pesce fresco: una vera squisitezza!
Diciamoci la verità, a tutti capita di utilizzare i bastoncini di pesce, che sono una maniera furba e veloce per fare mangiare il pesce ai bambini. Se li prepariamo in casa, ovviamente possiamo realizzare un prodotto più genuino e senza conservanti o precotture.
Personalmente, ne faccio sempre in quantità così da poterli surgelare e cuocere all’occorrenza!
Attenzione: potete realizzare la ricetta anche con il pesce surgelato, ma NON RICONGELATE I VOSTRI BASTONCINI! Se il pesce non è fresco vanno consumati subito.
La ricetta è semplicissima, servono poche e semplici mosse.
Se volete, potete vedere come ho realizzato i bastoncini di pesce in diretta facebook!
Provate anche le mie polpette di merluzzo al forno, sono squisite!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 7 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 bastoncini
- Costo: Medio
Ingredienti
Per l'impasto:
-
500 g Filetto di merluzzo
-
1 cucchiaio Farina
-
Qualche gocce Succo di limone
-
Sale
-
Pepe nero
Per la panatura e la frittura:
-
30 g Farina
-
50 ml Acqua (circa)
-
1 Uovo
-
100 g Pangrattato
-
300 ml Olio di semi di arachide
Preparazione
-
Se il vostro filetto ha ancora la pelle, vi consiglio un trucchetto per eliminarla velocemente: scaldate per bene una piastra antiaderente e poggiate i filetti dalla parte della pelle per meno di un minuto: con il calore la pelle si staccherà e il pesce non arriverà a cuocere.
-
Ripulite la polpa da eventuali spine, tagliatela a tocchetti e mettetela nel mixer.
-
Aggiungete il sale, il pepe e qualche goccia di succo di limone.
A piacimento, potete arricchire il pesce con qualche erba aromatica.
Pubblicità -
Unite anche la farina, poi riducete tutto in purea.
-
Dividete l’impasto ottenuto in tanti mucchietti da 35-40 g (vi consiglio di pesarli così fa farli tutti uguali).
-
Con le mani unte con un filo d’olio, create tanti rettangolini, poi con l’aiuto di un tarocco fateli diventare più regolari.
Vi consiglio di metterli in riga così da verificare la lunghezza.
Pubblicità -
Fate riposare i bastoncini di pesce in frigorifero per almeno 10 minuti.
-
Nel frattempo, preparate una pastella con 30 g di farina, 50 ml d’acqua circa e un uovo: deve essere morbida ma non troppo liquida.
Preparate un’altra ciotola col pangrattato.
-
Passate i bastoncini prima nella pastella e poi nel pangrattato.
Ripassate nuovamente i bastoncini nel pangrattato.
Pubblicità -
Se potete, lasciate riposare un po’ in frigorifero i bastoncini prima di friggerli.
Mettete a scaldare un dito d’olio di semi d’arachide in un padellino e friggete i bastoncini in olio ben caldo a fiamma media qualche minuto per lato (non fate alzare troppo la temperatura altrimenti la crosta diventerà troppo scura e il cuore resterà poco cotto).
Riponete su carta assorbente e servite, completando a piacere con un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone.
Note, consigli e varianti:
- Al posto del merluzzo potete utilizzare la platessa o altro pesce a vostro piacimento;
- Potete surgelare i bastoncini e friggerli all’occorrenza. In tal caso vi consiglio di ripassare i bastoncini dal pangrattato prima di friggerli;
- Se utilizzate pesce surgelato NON POTETE surgelare i bastoncini che preparate;
- Se avete un pesce molto grande a vostra disposizione, potete anche optare per una semplice panatura dei tocchetti di pesce, avendo cura di farli tutti della stessa forma.
- Se preferite, potete cuocere i vostri bastoncini di pesce in forno a 200° per circa 15 minuti con un filo d’olio.
-
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter – Google+ – Youtube
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook “Custodi della cucina siciliana” e “Frittariani”!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!