Cari lettori, oggi voglio stupirvi con un dolce insolito: la panna cotta al basilico, servita con una golosa colata di cioccolato, un abbinamento sorprendente!
Qualche anno fa, ho assaggiato in una pasticceria di Noto dei deliziosi cioccolatini al basilico, che mi hanno letteralmente conquistata: uno di questi sapori che non si dimenticano, per intenderci!
E così, ho pensato di sfruttare questo binomio per un dolce al cucchiaio che lasciasse piacevolmente stupiti i miei ospiti: vi assicuro che la panna cotta al basilico conquista, un boccone dopo l’altro!
Se volete, potete vedere come ho realizzato la panna cotta al basilico in diretta facebook!

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4-6 panne cotte
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Qualche ciuffi Basilico (20-25 foglie)
-
100 g Zucchero
-
200 ml Latte (+ 3 cucchiai)
-
400 g Panna fresca liquida
-
8 g Gelatina in fogli
-
50 g Cioccolato fondente
-
1 cucchiaio Burro
Preparazione
-
Per prima cosa, mettete in ammollo i fogli di gelatina in 2-3 cucchiai di latte freddo e lasciateli ammorbidire.
-
Togliete le foglie di basilico dallo stelo e frullatele assieme allo zucchero.
-
Sistemate la pasta così ottenuta in un pentolino con il latte e fate cuocere a fiamma bassa finché lo zucchero non si scioglie completamente, creando uno sciroppo.
-
Filtrate lo sciroppo così ottenuto attraverso un colino a maglia fitta così da eliminare i pezzi di basilico.
-
Aggiungete la panna al latte caldo e rimettete sul fuoco fino a sfiorare l’ebollizione, poi strizzate la gelatina e aggiungetela alla panna in cottura, mischiando continuamente fino a quando non si scioglie.
-
Versate la panna cotta negli stampini, fatela raffreddare, copritela con la pellicola e trasferite in frigorifero per almeno 3 ore prima del consumo, così da farla rassodare bene.
-
Estraete delicatamente le panne cotte dagli stampi e sistematele nei piatti.
-
Tritate il cioccolato al coltello e scioglietelo al microonde o a bagnomaria con una noce di burro, poi versate la salsetta sulla panna cotta al basilico e servite, guarnendo a piacere con qualche fogliolina di basilico.
Buon appetito!
Note e consigli:
- Potete sostituire la panna con quella vegetale ma attenzione ad acquistarne una che non sia zuccherata;
- Per estrarre le panne cotte dagli stampi senza rovinarle, vi consiglio di tenerle una mezzoretta in freezer prima di effettuare l’operazione.
-
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter – Google+ – Youtube
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook “Custodi della cucina siciliana” e “Frittariani”!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
buongiorno volevo sapere quanta acqua serve nel pentolino… per il resto tutto chiaro…
grazie
Buongiorno Piero! Ho riletto la ricetta, e la parola “acqua” l’ho inserita per errore, grazie per avermelo fatto notare!
A volte capita qualche svista, e magari quando rileggo non me ne rendo conto..comunque ho corretto, puoi procedere! 😉
Alcune domande:
Nella ricetta si legge
– Lavare bene le foglie di basilico e frullare con lo zucchero.
e di seguito
– Mettere lo zucchero in un pentolino con il latte e porre sul fuoco a fiamma bassa finché lo zucchero non si scioglie.
Non capisco il peso dello zucchero è 100g e non suddiviso, ad esempio in 50g con le foglie e 50g con il latte.
Devo frullare lo zucchero con il basilico e poi versare il tutto nel latte?
Devo dividere lo zucchero?
Si consiglia poi di filtrare la panna se ha formato dei grumi… Per il basilico con lo zucchero devo operare nello stesso modo? Filtrare i residui delle foglie frullate?
O il frullato di zucchero e basilico va inserito così come è?
Eh in quel caso quando va inserito questo frullato?
Sempre che il frullato di zucchero e basilico non sia stato messo nel latte per far sciogliere lo zucchero.
Ciao Marco! Il basilico si frulla con lo zucchero e poi si scioglie nel latte, tutto quanto 🙂
Scusa se era poco chiaro!