Con il preparato per dolci fatto in casa che vi ho proposto ieri, ho preparato in poco tempo una deliziosa crostata con ricotta e fragole.
Un guscio di pasta frolla racchiude un ripieno a base di ricotta, zucchero e fragole; un dolce semplice, perfetto per chiudere in bellezza il pranzo della domenica.
Io ho utilizzato il mio preparato sia per praticità che per verificare la qualità del prodotto finale ma ovviamente potete preparare la base di pasta frolla con la ricetta che vi è più congeniale. Se avete dubbi sull’utilizzo della pasta frolla o volete provare qualche ricetta vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato: Come preparare la pasta frolla: ricette e consigli.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8 porzioni
- CucinaItaliana
Per preparare la crostata con ricotta e fragole occorrono:
Pasta frolla con preparato per dolci:
- 380 gpreparato per dolci
- 1Uovo
- 100 gBurro
- q.b.Scorza di limone (grattugiata)
Pasta frolla tradizionale:
- 250 gFarina 0 (io uso Gran Prato Molino Bardazzi)
- 100 gZucchero
- 1Uovo
- 100 gBurro
- 1 pizzicoLievito in polvere per dolci
- q.b.Scorza di limone (grattugiata)
Per la farcitura:
- 250 gRicotta
- 250 gFragole
- 4 cucchiaiZucchero
Per preparare la crostata con ricotta e fragole potranno esservi utili:

- 1 Robot da cucina
- 1 Spianatoia
- 1 Mattarello
- 1 Ciotola
- 1 Rotella
- 1 Tortiera per crostata da 22 cm
- 1 Colino
- 1 Coltello
Come preparare la crostata con ricotta e fragole:
Preparare la pasta frolla: inserire il preparato per dolci (oppure lo zucchero e la farina miscelata con il lievito) nel robot da cucina e aggiungere il burro tagliato a piccoli pezzi e la scorza di limone grattugiata. Lavorare velocemente quel tanto che basta per sabbiare il burro quindi aggiungere l’uovo. Non appena l’impasto comincerà ad assumere la forma di grossi bricioloni trasferirlo sulla spianatoia e terminare di compattarlo con le mani.
Formare un panetto e chiuderlo in un sacchetto per alimenti. Metterlo in frigo a riposare per almeno un’ora. Va benissimo anche se la pasta frolla viene preparata con un giorno di anticipo.
Mentre la pasta frolla riposa preparare la farcitura: mettere la ricotta in un colino per far perdere tutto il siero.
Lavare le fragole e asciugarle con cura. Tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotola. Aggiungere la ricotta, lo zucchero e mescolare con cura.
Riprendere la pasta frolla e stenderla ad uno spessore di 4/5 mm. Foderare una tortiera per crostate. Dovrà avanzare un po’ di impasto che servirà per le strisce.
Versare all’interno del guscio la crema di ricotta e fragole. Livellare con il dorso di un cucchiaio.
Con l’impasto rimasto formare delle strisce sottili e disporle prima in un senso poi nell’altro per formare un reticolato. Per ottenere il bordo della crostata con le righe basterà formare un piccolo cordoncino da mettere tutto intorno e schiacciarlo utilizzando i rebbi di una forchetta.
Cuocere la crostata in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Quando il bordo apparirà ben colorito toglierla dal forno e lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Servire la crostata fredda cosparsa con zucchero a velo.
Altri semplici dolci con le fragole:
Se ti piacciono le fragole prova anche queste semplicissime idee! Troverai la ricetta cliccando sulla foto che ti interessa. Rotolo con panna e fragole, Coppe di crema alla panna e fragole, Plumcake con yogurt e fragole.
Seguimi sui social!
Se ti piacciono le mie ricette ATTIVA LE NOTIFICHE oppure seguimi su Facebook, Twitter Instagram Telegram; puoi anche iscriverti alla mia Newsletter
Non dimenticare di fare un salto nella mia pagina Amazon! Troverai tanti utili prodotti per la cucina, compresi quelli che ho utilizzato per preparare questa ricetta, che ho selezionato personalmente!
Torna alla Home