I cuddura di Pasqua è un dolce che viene preparato in tutte le provincie della Sicilia nel periodo delle festività pasquali.Le forme di questi biscotti casalinghi sono tantissime e spesso curiose come i nomi con i quali vengono indicati nelle varie zone: A Palermo assumono la forma di uomini o donne. E quindi sono pupi cu l’ova. Nel Catanese sono a forma di colombine, e diventano, quindi, aceddi cu l’ova; nella Sicilia sud-orientale sono panarina, cuddùra, cudduredda, ovvero semplici cestini di frolla su cui si arricciano rose e trecce, creando sculture variopinte,nel trapanese, la treccia, rotonda a ciambella è la corona di spine di Cristo o la campana.la caratteristica comune di questo biscotto è l’uovo sodo colorato, immerso o affiorante che simboleggia la rinascita. I cuddura di Pasqua vengono preparati nei giorni precedenti della festività e sono abbastanza facili da realizzare e al di là di tutte le simbologie, saranno molto graditi da grandi e piccini che saranno ben felici di gustarli!

- Preparazione: 15/20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8/9 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Farina 00
-
200 g Zucchero
-
2 Uova
-
100 ml Olio extravergine d'oliva
-
20 ml Latte
-
mezza bustine lievito
-
1 bustina Vanillina
-
1 pizzico Sale
-
8/9 Uova sode
-
1 Tuorli
-
q.b. Coloranti alimentari
-
1 Limone (buccia grattugiata)
Preparazione
-
Preparate le uova sode facendole bollire per 10 minuti e colorateli usando gli appositi colori alimentari,seguendo le istruzioni che trovate nelle confezioni.Sul piano lavoro disponete la farina a fontana, unite g.200 di zucchero,mezza bustina di lievito per dolci,la buccia grattugiata di un limone,un pizzico di sale,ml.20 di latte,una busta di vanillina,2 uova e ml.100 di olio evo.Lavorate il tutto sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per circa mezz’ora.Disegnate la sagoma della forma che preferite,oppure scaricatela da Google e ritagliatela. Infarinare leggermente il piano lavoro e stendete l’impasto con un matterello sino ad ottenere una sfoglia alta un centimetro circa. Adagiate sulla sfoglia ottenuta la sagoma in carta forno e ritagliate con un coltello a punta. Posizionate al centro l’uovo sodo colorato e ingabbiate l’uovo con delle strisce di pasta. Spennellate la superficie dei biscotti con il tuorlo d’uovo sbattuto e fate cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti circa,fino a doratura.
Note
laziaannacucina
Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina,in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tanti strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.Un luogo che condivido volentieri con gli amici a me cari….Credo che queste parole scritte da (Banana Yoshimoto) descrivano in pieno la mia persona....Mi chiamo Anna Bevilacqua e sono una cuoca quasi in pensione,sono siciliana,nata a Marettimo,una delle isole Egadi,vivo nel Monferrato in Piemonte e amo tantissimo cucinare,per questo motivo ho deciso di condividere con voi le mie ricette,grazie per aver visitato il mio blog,spero che ci torniate spesso...e se avete delle domande non esitate a contattarmi.