La torta di pasta sfoglia con le fragole è un dolce davvero facile da preparare e anche in poco tempo,infatti basta far cuocere i cerchi di pasta sfoglia e preparare un pò di crema pasticcera,montare un pò di panna e lavare le fragole,il tempo di assemblarla e il dolce è pronto.Insomma pochi ingredienti e poco tempo per una torta veramente golosa.Bella da vedersi e altrettanto buona da mangiare.Vedrete che andrà a ruba.
Torta di pasta sfoglia con le fragole
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia rotondi
crema pasticcera
gr.300 di panna montata
gr.500 circa di fragole fresche
zucchero a velo
Preparazione:
Stendi i due cerchi di pasta sfoglia in una teglia ricoperta di carta forno,Fora dolcemente le sfoglie con i rebbi di una forchetta per non farli gonfiare durante la cottura,inforna a 180°per 20 minuti circa,appena pronti toglili dal forno e lasciali raffreddare.Prepara una dose di crema pasticcea la ricetta.A parte monta la panna che ti servirà per la decorazione. Adesso comincia ad assemblare la torta,posizionando un cerchio di pasta sfoglia sopra un vassoio,copri con la crema pasticcera, e appoggia sopra l’altro cerchio di sfoglia ,a questo punto metti la panna montata in un sac a poche e decora la torta coprendola lateralmente e facendo qualche ciuffo sopra la torta dove posizionerai le fragole,infine spolfera sopra la torta dello zucchero a velo.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!
I dolci più buoni da mangiare a Carnevale
I dolci più buoni da mangiare a carnevale forse non sono molto leggeri e forse hanno qualche caloria di troppo;Però amiche mie, Carnevale si festeggia solo una volta all’anno e allora bando alle diete e concediamoci una piccola pausa che ce la meritiamo tutta.Quello che segue è un collage dei dolci che maggiormente si mangiano per questa festività,molto golosi e molto apprezzati da grandi e bambini.
I dolci più buoni da mangiare a Carnevale
Baci di dama
Cassatelle siciliane con la ricotta
Cannoli siciliani mignon con la ricotta
Bomboloni con la crema pasticcera
Chiacchiere o bugie
Frittelle di mela in pastella al profumo di cannella
Pignolo o strufoli
Bomboloni di pasta sfoglia con panna e torroncino
Ciambelle con i fichi
Graffe trapanesi con la ricotta
Quadrotti di sfoglia con crema pasticcera
Sfinci
Ciambelle senza lievitazione
krapfen mignon con preparazione veloce
Ravioli dolci farciti di marmellata
Se ti piacciono le mie ricette vieni a trovarmi nella pagina di facebook
così non ti perderai tutte le novità clicca qui
Ciambelle senza lievitazione con la crema pasticcera
Le ciambelle senza lievitazione con la crema pasticcera sono delle fantastiche frittelle che potete farcire con la crema pasticcera per renderle più golose,ma vi posso assicurare che sono buonissime anche da sole,basta passarle nello zucchero e…Il vantaggio di queste fantastiche ciambelle è la preparazione molto veloce,infatti dopo averli impastate non necessitano di lievitazione e si possono friggere subito.Provate a farle vi posso assicurare che ne rimarrete entusiaste!vediamo come prepararle.
Ciambelle senza lievitazione con la crema pasticcera
Ingredienti:
- gr.600 di farina 00
- 6 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 2 vasetti di yogurt bianco
- un pizzico di sale
- 2 bustine di lievito per dolci
- 2 cucchiai di olio di mais
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- la buccia grattugiata di un limone
- olio per friggere
- zucchero a velo
Farcitura:
- crema pasticcera: per la ricetta clicca qui
Preparazione:
Impastate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenerne una massa liscia e omogenea,occorrono pochi minuti,l’impasto risulterà piuttosto morbido,versatelo sul piano di lavoro e dopo averlo cosparso bene con la farina stendete una sfoglia alta 1 cm circa fate dei cerchi usando un coppapasta e dopo con uno più piccolo fate un buco nel centro.Scaldate l’olio e friggete poco per volta le ciambelle,vedrete che saranno gonfie e dorate in pochissimo tempo,una volta pronti potete rotolarli nello zucchero semolato e serviteli,oppure potete anche farcirli con la crema pasticcera,ma vi garantisco che sono buonissime anche da sole.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!
Bomboloni con la crema pasticcera
I bomboloni con la crema pasticcera conosciuti anche come krapfen o bombe sono realizzati con una soffice pasta fatta lievitare e poi fritta e vanno serviti caldi cosparsi di zucchero, come molti dolci fritti sono molto ambiti a Carnevale ma non solo…anzi direi che ogni momento è buono per gustare queste soffici e morbide brioche che potete gustare ripiene di crema,nutella o marmellata.Ideali per una ricca colazione o una golosa merenda molto indicati per le feste dei bambini,ma in questo caso dovrete prepararne tanti,perchè li adorano e spariscono in fretta! Vi garantisco che vale la pena di provare a fare questi bomboloni con la crema pasticcera,non rimarrete delusi da questo dolce molto amato dai veri golosi! Scopriamo come prepararli.
Bomboloni con la crema pasticcera
Ingredienti:
- gr.300 di farina manitoba
- gr.300 di farina 00
- gr.10 di lievito di birra
- ml.300 di latte tiepido
- 2 uova grandi
- gr.70 di burro morbido
- gr.100 di zucchero
- un pizzico di sale
- olio per friggere
- zucchero a velo
- gr.500 di crema pasticcera: per la ricetta clicca qui
Preparazione:
Versate le farine setacciate nella planetaria,aggiungete le 2 uova,lo zucchero,il burro morbido,un pizzico di sale e il lievito di birra sciolto nel latte tiepido,azionate la macchina e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo,mettete a lievitare fino al raddoppio,quindi stendete l’impasto in una sfoglia alta 1 centimetro circa,con un coppapasta rotondo o un bicchiere fate dei cerchi che lascerete lievitare per 1 ora,friggete quindi i bomboloni in olio caldo facendoli dorare da entrambi i lati,fateli sgocciolare in carta assorbente e farciteli con la crema pasticcera,una spolverata di zucchero a velo come se piovesse è sono pronti per essere gustati.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!
Crema diplomatica
La crema diplomatica, ottenuta dall’unione di panna montata con crema pasticcera, viene utilizzata per farcire e decorare vari prodotti dolciari.La panna montata e la crema vengono amalgamate in proporzione variabile a seconda dell’utilizzo e del gusto personale. Nell’uso di pasticceria è classica l’amalgama di 1/3 di panna con 2/3 di crema, mentre volendo consumarla come dolce al cucchiaio, le due componenti vengono generalmente unite in parti uguali, per ottenere un composto ancora più soffice.L’unione delle due creme per formare un solo composto, origina la definizione “diplomatica”, discendente dal greco diploma, con il significato di “cosa addoppiata”. Da tale definizione discende quella dei “diplomatici”, pasticcini di pasta sfoglia e pan di Spagna, farciti con crema diplomatica.In molte parti d’Italia la crema diplomatica viene impropriamente chiamata crema chantilly bisogna invece distinguere. La ricetta classica della Crema Chantilly è un mix di panna e vaniglia. La Crema Diplomatica è invece il risultato dell’unione di Crema Chantilly e Crema Pasticcera in proporzioni variabili.
Crema diplomatica
Ingredienti :
- 4 tuorli d’uovo
- 100 gr zucchero
- 40 gr farina
- 1/2 litro di latte intero
- mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
- una scorzetta di limone non trattato
- gr.200 di panna fresca
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- 1/2 bustina di vanillina
Preparazione:
Riscaldate il latte unendovi la scorzetta di limone e la vanillina, se la usate. Se invece usate la bacca di vaniglia, apritela a metà per il lungo, poi con la punta di un coltello raschiate il suo contenuto e mescolatelo allo zucchero.Versate i tuorli e lo zucchero in una pentola, sbattete il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.Unite la farina setacciata e mescolate per incorporarla al composto di tuorli e zucchero.Sempre mescolando di continuo versate a filo il latte caldo ma non bollente, dopo aver eliminato la scorzetta di limone.Mettete sul fuoco e senza smettere di mescolare portate a bollore, abbassate un pochino il fuoco e fate sobollire per 3 o 4 minuti.Versatela in una ciotola per interrompere la cottura, e se non la usate subito ricopritela con la pellicola da cucina facendola aderire alla crema, questo permetterà di evitare la formazione della pellicina in superficie. Montate la panna con lo zucchero a velo e la vanillina,quando la crema pasticcera si sarà raffreddata unite poco per volta la panna montata mescolando delicatamente,mettetela in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!
Quadrotti di sfoglia con crema pasticcera
I quadrotti di sfoglia con crema pasticcera sono dei dolcetti semplici e gustosi da preparare in poco tempo,basta avere in frigorifero un rotolo di pasta sfoglia e gli ingredienti per la crema pasticcera,che come sapete sono:uova,zucchero,farina e latte.Potete cominciare preparando prima la crema,appena è pronta copritela con la pellicola trasparente e mettetela in frigorifero e mentre la crema si raffredda preparate i quadrotti tagliando la pasta sfoglia in tanti quadrati della dimensione che preferite e infornateli per 15 minuti circa, basta tirarli fuori dal forno,tagliarli aprendoli in due con un coltello a seghetto e farcirli con la crema pasticcera,per finire li coprite con tanto zucchero a velo e il gioco è fatto,più semplice di cosi?Vediamo insieme come prepararli.
Quadrotti di sfoglia con crema pasticcera
- Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- zucchero a velo q.b.
- Per la crema pasticcera:
- 4 tuorli d’uovo
- ml.600 di latte intero
- gr. 100 di zucchero
- gr. 70 di farina
- scorza di un limone
Preparazione:
Cominciate col fare la crema pasticcera,Riscaldate il latte unendovi la scorzetta del limone grattugiata.Versate i tuorli e lo zucchero in una pentola, sbattete il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.Unite la farina setacciata e mescolate per incorporarla al composto di tuorli e zucchero.Sempre mescolando versate a filo il latte caldo ma non bollente.Mettete sul fuoco e senza smettere di mescolare portate a bollore, abbassate un pochino il fuoco e fate sobollire per 3 o 4 minuti,quando è pronta versatela in una ciotola per interrompere la cottura e mettetela in frigorifero a raffreddare.Stendete la pasta sfoglia e tagliatela a quadrati della dimensione che volete, cospargeteli di zucchero a velo e sistemateli in una teglia ricoperta di carta forno,infornate a 180° per 15 minuti circa,fino a doratura,appena pronti sfornateli e lasciateli raffreddare,quindi apriteli a metà con un coltello seghettato e farciteli con la crema pasticcera,richiudeteli,sistemateti in un vassoio e cospargeteli di zucchero a velo.