Il pesto di cavolo nero è una ricetta del tutto nuova per me, mai mangiato e mai preparato prima d’ora.
Questo perché il cavolo nero non è un ortaggio usuale qui dalle mie parti, o perlomeno non lo era fino a qualche anno fa, prima che iniziasse questa epoca attuale delle commistioni culinarie. Una definizione, questa, che trovo molto esplicativa e che già avevo usato nella ricetta della piada, nel raccontarvi quanto tradizionalista fosse fino a poco tempo fa la cultura culinaria di questo nostro pezzetto di Romagna.
E di quanto di conseguenza siano state tardive certe mie scoperte. Come quella del cavolo nero, che in ordine di tempo è decisamente una delle più recenti, se non proprio l’ultima.
L’ho comprato e mangiato per la prima volta all’epoca di questa insalata (ve la ricordate?). Poi, dopo un paio di semplici contorni spadellati, l’ho cucinato come condimento per i pizzoccheri (😋).
Oggi ci riprovo con il pesto.
Per me è buonissimo.
Certo, come era ampiamente previsto, il resto della truppa non ha fatto salti di gioia – ma va’!! – 😄
Ma… non per il sapore come erroneamente io immaginavo, bensì per il colore! Troppo scuro! Insomma, devo trovare il modo di schiarire questo pesto di cavolo nero. Anche se… non oggi! Perché oggi ho bisogno che sia verde!
Eh sì, oggi la ricetta per Light and Tasty deve avere un ingrediente verde, e perciò, a dispetto del nome, questo pesto di cavolo nero che nero non è, è verde come serve a me. 😃
Di seguito altri miei ‘pesti alternativi’:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni3-4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Procedimento
1. Lavare il cavolo nero, eliminare la costa centrale tirando le foglie con la mano, o usando un coltello.
2. Tagliare grossolanamente le foglie poi metterle in un tritatutto insieme all’aglio, alle mandorle e alle noci.
3. Tritare il tutto aggiungendo l’olio e due cucchiai d’acqua.
Aggiungo sempre una piccola parte d’acqua nei pesti, perché consente di ridurre l’olio e quindi alleggerire il pesto. Poi è sempre possibile aggiustare l’olio al momento di condire la pasta.
4. Infine aggiungere una grattata di scorza d’arancia, un’idea che mi è venuta grazie alla già menzionata insalata di cavolo nero con arancia e mela, dove l’abbinamento cavolo nero-arancia mi era molto piaciuto.
5. Utilizzare il pesto di cavolo nero per condire la pasta, spadellandola brevemente. Utile aggiungere in questa fase altro olio, se gradito, e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
A me, come si nota, è rimasto un po’ granuloso perché ho voluto che la ricetta fosse il più light possibile, quindi non ho aggiunto altro olio, né formaggi.
👉 Ma è possibile, a proprio gusto, arricchire il pesto con parmigiano o pecorino, oppure “ingentilirlo” con un formaggio fresco tipo spalmabile.
Buon appetito!
Che ingredienti di colore verde avranno usato le mie colleghe?
Carla: Vellutata di carciofi con gamberi
Daniela: Contorno di verdure primaverili
Elena: Insalata con trota salmonata e avocado
Flavia: Fluffosa al Tè Matcha e semi di papavero
Franca: Maccheroncini con ceci verdi
Milena: Crema al tè Matcha
Serena: Guacamole
Consigli senza sale
Il gusto intenso del cavolo nero ben si abbina all’insaporitore per eccellenza: l’aglio.
Inoltre, come sempre, al posto del sale si possono ingannare le papille usando un pizzico di peperoncino.
In mancanza della scorza d’arancia sono certa che anche la scorza di limone stia benissimo con il cavolo nero. Se la provate prima di me ditemi cosa ne pensate!
🤗
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
Preferire i cibi freschi.
Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
Evitare di portare in tavola la saliera!
Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Nel mio canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Verde e per me buonissimo!!!
Il verde c’è, il gusto pure e quindi la ricetta è OK!
Un abbraccio e buona settimana.
Questo cavolo da me è difficile da trovare. Dato che non abito in una grande città dove gli ipermercati hanno di tutto, riesco a reperire solo prodotti locali. L’hoi potuto gustare in Toscana, è molto buono!
mi piacciono le tue aggiunte… poi l’arancia mi sembra strepitosa! davvero un gran piatto! un bacio!
Da provare assolutamente Catia! Mio padre ha ancora del cavolo nero…ora so cosa ci farò!
Baci,
Mary
Il cavolo nero lo adoro! Mi faccio certe scorpacciate….e ora devo provare il pesto che mi manca 🙂
Bravissima!
Grazie a tutte 🤗🤗🤗
Anche dalle mie parti il cavolo nero lo si trova da non moltissimo! Io, però, al contrario di te non ho ancora provato ad acquistarlo ed a cucinarlo e questo perché ciò che sapevo di lui era che richiede tempi di cottura molto lunghi. Con questo pesto, però, il problema non si pone!! 😀
Appena lo trovo lo acciuffo e lo provo :-).
Buon pomeriggio
No tranquilla Giovanna! non ha per niente dei tempi di cottura lunghi!
Prova a cuocerlo in padella, devi solo eliminare il fusto, le foglie si cuociono in fretta 😉 Dai un’occhiata ai miei pizzoccheri col cavolo nero!
Ah ecco…quindi le foglie non sono coriacee come mi ero figurata io a sentir parlare di cavolo nero!!
Grazie mille!! Un abbraccio
un pesto anche senza lattosio!! perfetto per me che adoro tutte le derivazioni di cavoli ed il colore verde!!