Uova in purgatorio,”ova ‘mpriatorio”, alias uova a zuppa, Dal purgatorio a un quasi paradiso Altro piatto napoletano povero, dal gusto deciso e dalla semplicità unica, anche un po’ misterioso. Beh! diciamo che le uova ‘a zuppa’ o in purgatorio e’ una ricetta antica, contadina con una storia che sa di favola, leggenda, legata alla grande cultura religiosa che e’ presente a Napoli. Fantasiosamente, possiamo vedere queste anime del purgatorio che vengono rappresentate dall’albume, che tentano di fuggire dal fuoco del purgatorio, rappresentato dal colore rosso del pomodoro. A Napoli tutto e’ poesia e anche un semplice piatto diventa un quadro. Pochi ingredienti per ricreare la storia di affreschi, raffiguranti il purgatorio presenti in molte cappelle. Questa ricetta pero’ e’ un po’ più ricca. Non solo vi e’ una spolverata di parmigiano, accoglie anche molto bene delle sottili fettine di provola affumicata, che io amo particolarmente. Fanno capolino anche l’origano e il pepe. Si insomma un purgatorio che si avvicina molto al paradiso. Infatti queste non sono semplici uova. Provare per credere
Uova in purgatorio, “ova ‘mpriatorio” alias uova a zuppa
Ingredienti
- 50 g di cipolla rossa tritata
- 500 g di passata di pomodoro
- o pomodori pelati
- 4 cucchiai di olio evo
- sale-pepe
- origano
- basilico
- 4 fette di provola affumicata o scamorza
- 3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
- 4 uova
- pane raffermo abbrustolito
Procedimento
- Tritate finemente la cipolla e fatela insaporire nell’olio. Appena si sara’ imbiondita, unitevi il pomodoro e fatelo cuocere a fiamma bassa per 20 minuti . Mettetevi il basilico, l’origano,sale, e pepe.
- Rimestate e ponete le uova che avrete sgusciato in un piatto, delicatamente nel sugo. Aggiungetevi del parmigiano grattugiato e su ogni tuorlo una fetta di provola.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere finche’ l’albume non si sara’ rassodato. Il tuorlo deve restare morbido Intanto che il tutto cuoce, preparate il pane. Tagliatelo a fette sottili e ungete uno spicchio di aglio in un po’ d’olio e strofinatelo sul pane, Mettetelo su una piastra o in forno ad abbrustolire fino a doratura. Servite con le uova a zuppa.
Per altre ricette napoletane cliccate QUI’
La provola e ‘ stata gentilmente offerta da Bufala bistrot
Una ricetta amatissima che mi ricorda la mia infanzia…grazie <3
Ciao Vittoria. E’ vero e’ una di quelle ricette tradizionali che riporta anche me all’infanzia
Le adoroooooooo!!! Bravissima, una ricetta semplice ma gustosa!!!
Sandra e’ fantastica,poi quando si fa la scarpetta con il pane cafone,che si puo’ volere di piu’