Quante volte abbiamo mangiato una vellutata di carote e zucca ? e quante ricette e varianti esistono ? Direi tantissime. Ho voluto proporvi questa ricetta, aggiungendo dei semi dalle proprietà uniche e straordinarie. I semi di chia . Più mi avvicino alla cucina naturale e più mi rendo conto di quanto sia ricca la nostra splendida terra. Questa mia voglia di riscoprire ciò che nulla in realtà e’ da scoprire, ( perchè l’utilizzo dei semi in cucina e’ sempre esistito) e’ dovuto al volermi riappropriare del mio benessere psicofisico. Oggi per fortuna sempre più negozi vendono prodotti macrobiotici, naturali, bio, per vegani . La cucina in questo modo perde i confini e contamina tutte le culture, le menti e tradizioni e ci riporta anche al mangiar sano. Un ritorno alle origini che spesso mette in discussioni studiosi e luminari dell’arte culinaria
vellutata di carote, zucca e semi di chia.
Vi mostrerò il procedimento della cottura tradizionale ma anche quella con il soup maker della philips con cui collaborai
per 4 porzioni
- 300 g di carote
- 300 g di zucca
- 50 g di cipolla
- 100 g di patate
- 2 cucchiai di semi di chia
- 400 g di brodo vegetale
- 4 cucchiai di olio evo
- prezzemolo -sale –
- mezzo cucchiaino di spezie essiccate (timo, rosmarino. Ne esistono in commercio già pronte. Tipo quelle per le patate)
- 1 spicchio di aglio senza anima centrale
- 50 g di crema di yogurt o crema di latte
- Pane abbrustolito
Procedimento con il metodo tradizionale
-
- In una casseruola mettetevi l’olio e la cipolla e l’aglio tagliati a rondelle sottili. Lasciatela appassire a fuoco medio e aggiungetevi le carote, la zucca e le patate tagliate a tocchetti e le spezie . Fatele insaporire per pochi minuti e aggiungetevi il brodo.Ponete sulla casseruola un coperchio e poi portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere finchè gli ingredienti non si saranno ammorbiditi. Salate e pepate in base ai vostri gusti e passate il tutto in un mixer..Riponete per pochi minuti sul fuoco e quando la vellutata si sarà addensata scostatela dalla fiamma e unitevi lo yogurt o crema di latte ( potete arricchirla anche con una noce di burro)
- Guarnite il piatto con il prezzemolo tritato fine , i semi di chia (Il suo gusto non invasivo e delicatissimo non copre i sapori sia di piatti salati che dolci) e un filo di olio a crudo. Servite con del pane abbrustolito e del parmigiano grattugiato
Consigli utili
-
- Sicuramente il burro arricchisce il piatto ma io preferisco l’olio evo.
- Non cuocete il prezzemolo. Mettetelo alla fine. Crudo resterà piu’ brillante e il gusto non verrà a mancare
Passiamo ora alla cottura con il soup maker
- Tagliate le verdure a tocchetti piccoli e poneteli nel soup maker. Unitevi il brodo, chiudete e azionate il programma creme . Fate terminare il programma ( sarete avvisati da un suono acustico), aprite, unite e lo yogurt. Azionate per un minuto circa la funzione manuale. Fate riposare la vellutata nel soup maker ancora per 10 minuti e servite con i semi di chia , del prezzemolo tritato un filo di olio evo crudo, del pane abbrustolito e parmigiano
- Basta mettere tutti gli ingredienti nel soup maker, azionarlo e dopo 20 minuti avrete una vellutata, setosa, nutriente o con pochissime calorie, per chi desidera seguire un regime alimentare ipocalorico.
Parliamo ora dei semi di chia Le proprietà di questo piccolo seme sono infinite. Sfogliando diversi libri e documentandomi sui vari siti, ho scoperto quanto sia indispensabile questo piccolo oro nero. Dato che non basterebbero poche parole per descriverlo e sarebbe davvero riduttivo e poco rispettoso nei confronti di questo prezioso regalo della terra, vi rimando a questo sito Mela rossa Semi di Chia: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
Adoro questa ricetta come adoro il tuo Soup Maker!!! Complimenti!
Grazieeeeeeee. E’ vero il soup maker e’ fantastico. Grazie ancora
Che colore e che abbinamento fantastico.
Grazieeeeeee <3
Ha un’aspetto buonissimo!!!
Grazie Antonella. E’ davvero buono e poi e’ un piatto completo. Basta giusto un po’ di pane e il piatto e’ completo
Ottima ricetta, complimenti!!!!
Grazie Reginasole
Adoro le zuppe e le vellutate, voglio anche io il soup maker!
Cinzia e’ fantastico,poi con lo sconto hai un prodotto molto utile, semplice da usare. Io ormai lo uso sempre
Un colore bellissimo, bella ricetta, adoro i semi di chia
Paola e’ buonissima. Tanta energia e valori nutrizionali a iosa
Mi piace molto la tua ricetta, la crema di carote e la zucca sono buonissime e con l’aggiunta dei semi sicuramente l’hai resa ancora più buona e gustosa !
Grazie Claudia
La zuppa sarà buonissima i semi di chi a sono molto salutari.
Ciao
. Si Giovanna .La chia ha un sacco di proprieta’
Che belle ricette che si prepara con Soup Marker
Gra to pzie Gloria. E’ fantastico questo prodotto
noooo questa devo farla assolutamente!!!!! che buona
Francesca e’ facilissima da fare e i semi si trovano facilmente
Che bontà e che bellezza! ottima proposta e ben descritta. Strumento Fantastico.
Grazie Giusy
Buonissima 🙂
Grazie Barbara