Zuppa parmentier. Un classico della cucina francese.Delicata, saporita e un po’ chic come lo e’ del resto proprio la cucina francese. A base di patate e porri, si presenta con un colore chiaro un po’ etereo. A vederla non si puo’ fare altro che pensare alle strade parigine che danno un po’ il senso di una epoca diversa, rétro, ma nel contempo anche molto moderne. Quanto mi piace questa visione cosi’ romantica.In fondo alla ricetta vi scriverò anche alcuni cenni storici che vedono protagonista proprio il signor Parmentier. Ma ora vediamo cosa ci serve per fare questa zuppa
Zuppa parmentier
Ingredienti
- 600 g di patate
- 150 g di porri
- 30 g di burro
- 500 g di brodo vegetale
- 100 g di panna fresca
- sale-pepe
- 30 g di burro a fine cottura
Procedimento ( cottura tradizionale)
- Ponete in un tegame del burro con i porri tagliati a rondelle Fateli appassire a fiamma bassa e unitevi un mestolo di brodo.
- Aggiungetevi dopo una decina di minuti le patate e ricopritele con il restante brodo tenendone a parte un mestolo. Fate cuocere finche’ le verdure non risulteranno morbidissime.
- rendete il tutto una crema, utilizzando un frullatore ad immersione. Salate, pepate e unitevi la panna a filo e 30 g di burro.
- Amalgamate bene il tutto continuando la cottura a fiamma dolce per ancora pochi minuti.Servite con crostini di pane tostato.
Procedimento di cottura con il soup maker in collaborazione con la philips
- Pelate le patate e tagliatele a dadini Poneteli nel soup maker e unitevi i porri tagliati sottili o a pezzetti. Aggiungete i il brodo fino alla tacca max e azionate il programma crema.
- Dopo alcuni minuti l’apparecchio renderà la zuppa frullandola cremosa e liscia. Aprite il soup maker e unitevi alla zuppa parmentier la panna e il burro
- Richiudete e con il programma manuale fate frullare ancora una volta. Servitela con qualche pezzettino di pane tostato. Con il soup maker la zuppa parmentier e’ già bella densa e vellutata.
Zuppa parmentier
- Questa ricetta è frutto del progetto di collaborazione con la Philips“Per fortuna in Cucina c’è Philips” con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’alimentazione sana.
Per leggere tante altre ricette vi invito a visitare la mia pagina 4 matti in cucina
Grazie per essere stati quì
Uno dei miei comfort food preferito! Adoro questa zuppa cremosa e vellutata, bravissima!!
Grazie Sandra
Una meraviglia! complimenti anche per l’articolo, belli e interessanti i cenni storici!!
Grazie Maria
Wowww da fare assolutamente!! Complimenti!
Ciao Vittoria . E’ semplicissima ed e’ buonissima. Io la amo
Assolutamente invitate….voglio farla anche io
Ha un aspetto favoloso, bravissima!!!!
Grazie Regina. A me piace moltissimo
Bellaaaa,sucuramente buonissima con le patate non si sbaglia mai.
Si e’ verissimo. Con le patate non si sbaglia mai
Wow bellissima la ricetta e bellissima anche la foto
Grazie mille Gloria
Wow che raffinatezza, bellissima questa zuppa!
Grazie. Ed e’ anche facile e buonissima
Ottima e poi è così cremosa 😀
Grazie Credimi e’ cosi’ vellutata che e’ davvero deliziosa
Che bellaaaaaaaaaaaaaaa
un incanto anche le foto
bravissima!!!
Grazie di cuore <3
Ottima ricetta e poi con il tuo Soup Maker si fa in pochissimi tempo, mi piace !
E’ verissimo Claudia in poco tempo e’ pronta
delicata e squisita!!!
Grazie Giusy. E’ anche chic
Dev’essere deliziosa.
Si e’ ottima e delicata
Interessante ricetta e anche interessante il cenno storico!!! Brava
Grazie. Io amo la cucina francese,forse non tutta ma questa crema l’adoro