La maggiorana. Voglio iniziare questa rubrica sulle erbe aromatiche parlandovi proprio di lei, della maggiorana, presente nel mio giardino. Una pianta bellissima e profumatissima, amata molto anche dalle api. Spesso ho la fortuna di poterle vedere danzare sui suoi fiori . Si appoggiano leggere su di essi e delicatamente si nutrono del loro nettare. Ho voluto immortalare quei momenti in questi scatti per condividere con voi la meraviglia della natura
Sono le piccole cose, i brevi istanti, a rendere una semplice giornata , una giornata unica e magica e la natura nel suo micro mondo e’ infinitamente incredibile e infinitamente magico. Pensare che il nostro futuro possa dipendere da queste creature, incute rispetto e gratitudine. Ne sono affascinata e sono consapevole della fortuna che ho nel poterle osservare e studiare da così vicino. Un dono prezioso che spero possiate avere anche voi. Forse la scelgono anche perchè sanno che e’ la pianta della felicità e dell’amore? che maggiorana nel linguaggio dei fiori vuol dire bontà d’animo? Certo e’ che il fascino, i profumi e i colori di questa pianta, secondo il mio modesto parere e quello delle api, sono straordinari. Ma ora eccovi la scheda della maggiorana. In fondo alla pagina troverete: la sua carta di identità, caratteristiche, proprietà, cenni storici, utilizzi e una piccola ricetta di cucina..
La maggiorana. Erbe aromatiche
carta di identità
- nome -maggiorana , persia, segarsola, erba persega, persia bianca, persia nera
- nel linguaggio dei fiori, maggiorana vuol dire bontà d’animo
- Origini-Asia centro- orientale , Africa settentrionale
- Varietà – .Vi sono diverse varietà, la più conosciuta e’ “Origanum vulgare”,cioe’ l’origano.
Caratteristiche
- E’ una pianta perenne. Presenta foglie oblunghe di un colore verde- grigio con la presenza di una fine peluria. I suoi fiori sono piccoli raggruppati in piccole spighe e hanno un colore bianco- rosato. La pianta può raggiungere i 30 /40 cm.
Maggiorana
- Proprietà
Antisettica, rilassante, ipotensiva, disintossicante, antispasmodica, indicata per stimolare il sonno, per alleviare emicranie, per le vertigini e dolori mestruali, asma e ansia.
Raccolta -Giugno- fine settembre
conservazione
“SPECIALE: Guida ai migliori essiccatori alimentari del 2021”
- La maggiorana può essere essiccata. Se avete diverse piante aromatiche vi consiglio di comprare un buon essiccatore. Ve ne sono di svariati prezzi. Sceglietene uno che abbia un termostato con cui regolare la temperatura dai 35 ai 70°. Il consumo di corrente è minimo e si risparmia decisamente rispetto al forno tradizionale ed e’ sicuramente più efficace. I rametti vanno posizionati nell’essiccatore interi, con foglie e fiori ben asciutti. Questi ultimi verranno staccati dal ramo, solo quando saranno ben disidratati. Altra alternativa e’ l’essiccazione all’aria aperta, lontano dai raggi solari diretti. In questo caso ci vorranno diversi giorni. Vanno poi conservati in un luogo possibilmente al buio, dentro sacchetti di carta o tela . Il loro profumo e sapore saranno più intensi.
- Può essere congelata. Le foglioline devono essere ben asciutte, poste su un vassoio, congelate e poi imbustate. In questo modo potete usufruirne tutto l’anno. Non vi e’ bisogno di scongelarle.
- Può essere conservata anche sott’olio
Cenni storici - la maggiorana veniva considerala la pianta della felicità. Si narra che Afrodite, dea dell’amore, ne fosse particolarmente legata e che ne fu la custode. Fu proprio lei a conferire alla pianta quel profumo delicato e caratteristico.. Nell’antica Grecia veniva utilizzata nell’acqua per fare il bagno, contro i dolori reumatici. Ma furono i monaci qualche secolo dopo a coltivarla e ad incrementarne l’uso. Simbolo di amore e felicità, un tempo le nubili in cerca di uno sposo, mettevano un rametto sotto al cuscino, speranzose di poter sognare il loro futuro marito . Con i rami poi venivano create delle corone. Un regalo che si faceva agli sposi per augurare loro una vita felice e piena di amore.. Queste corone venivano poste sul capo dei due giovani.
Utilizzi in cucina
La maggiorana viene spesso utilizzata in sostituzione dell’origano, sia fresco che essiccato. La pianta infatti e’ della stessa famiglia. Adatta su insalate, carni, pesce…
Insalata rustica con maggiorana ed erbe aromatiche.
Per 2 persone
-
- 1 barattolo di fagioli borlotti o cannellini
- 1/2 cipolla
- maggiorana
- erba cipollina- timo-menta- basilico
- 1 pomodoro maturo medio
- 1 finocchio piccolo
- 4 cucchiaia di mais
- pane raffermo 2 fette circa 150 g
- olio evo qb
- sale- pepe-
- aceto 1 bicchiere -acqua 300 ml ( la quantità dell’uno o dell’altro va in base ai propri gusti)
Insalata rustica al profumo di maggiorana. La pianta della felicità
Procedimento
Recensione
I cenni storici che leggerete anche nelle prossime schede e alcune nozioni sono state lette, studiate e riassunte da alcuni libri da me in possesso, tra cui;
- Mettete l’acqua e l’aceto in un contenitore capiente. Ponetevi il pane e fatelo bagnare bene. Intanto mondate la cipolla tagliatela a fettine e fate lo stesso per il finocchio, tagliate anche il pomodoro a cubetti grossolani.Scolate i fagioli e lavateli sotto l’acqua corrente e fate lo stesso per il mais.
- Strizzate più che potete il pane e con le mani fate tutte delle briciole e in una ciotola unitelo agli altri ingredienti, irrorateli poi generosamente di olio evo , insaporite con un pizzico di sale e aggiungetevi le erbe aromatiche tritate fini (potete tagliarle anche delle forbici per agevolarvi il lavoro, soprattutto l’erba cipollina. Rimestate il tutto e ponete in frigo per un paio di ore o mezza giornata, in questo modo riposandosi sara’ ancora più buona.. Se vi piace potete aggiungervi altro aceto e altre erbe aromatiche.
Recensione
I cenni storici che leggerete anche nelle prossime schede e alcune nozioni sono state lette, studiate e riassunte da alcuni libri da me in possesso, tra cui;
Direi che non e’ male e ci sono tante cose interessanti da scoprire. Nelle ultime pagine vi e’ anche un glossario dei termini terapeutici e un elenco delle varie proprietà aromatiche di erbe e spezie. Ho scoperto anche un bellissimo sito su youtube da cui ho imparato tantissimo. Vi lascio qui’ il nome – Orti semina e raccolta
Grazie per essere stati qui’
Se volete seguire o visitare la mia pagina cliccate su 4 matti in cucina