Zucchine alla scapece La Campania terra di profumi e colori. Quando si parla di zucchine alla scapece ritorno subito ai ricordi, ai tempi in cui vivevo a Napoli, al profumo inconfondibile che richiama la primavera, l’estate , con quei meravigliosi colori allegri e freschi. La classica ricetta da panino, da portare anche in gita o in viaggio, si insomma oltre che nel piatto come contorno diventa un cibo da “asporto”..
Zucchine alla scapece
Oggi voglio presentarvele in veste finger food, da servire nei buffet o in una cena, pranzo Un modo sfizioso da servire anche come antipasto. L’aceto e l’aglio e la menta sono i protagonisti principali di questo piatto ed e’ per questo che li doserete in base ai vostri gusti. Quindi vi darò delle proporzioni indicative che poi modificherete . Quindi utilizzate soprattutto l’aceto con parsimonia, unendolo alle zucchine un po’ per volta.
Ingredienti
- 1 kg di zucchine lunghe
- 2 spicchi di aglio
- aceto di vino bianco o rosso qb
- sale – menta
- olio di semi di arachidi
Procedimento
- Tagliate l’ortaggio a rondelle. In foto vi sono due spessori, le prime zucchine sono state tagliate a mano e hanno uno spessore più alto.
- Nella seconda foto ho usato una mandolina e sono più sottili.
- Preferisco queste ultime perché restano più croccanti. Anche il taglio va a seconda dei propri gusti.
Scopri la mia recensione sul tritatutto manuale Genius Nicer Dicer Fusion Smart”
- Stendete le rondelle di zucchine su un canovaccio per circa 1 o 2 ore. Questo servirà per farle asciugare ed eliminare così tutta l’acqua di vegetazione.
- Fate riscaldare abbondate olio di semi di arachidi a 170°. Per constatare se l’olio e’ arrivato a temperatura, mettetevi una fetta di zucchina, se fa le bollicine vuol dire che e’ pronto.
- Tuffate le rondelle nell’olio poco per volta e con una schiumarola, muovetele un po’ per farle staccare, se ve ne e’ bisogno.
- Durante la cottura giratele aiutandovi sempre con una schiumarola, per evitare che si brucino. Appena si saranno dorate, scolatele e mettetele su carta assorbente.
- Ponete le zucchine in una terrina e unitevi l’aglio, la mentuccia e l’aceto, quest’ultimo un po’ per volta per dosarne la quantità desiderata.
- Salate, assaggiate e se siete soddisfatti del gusto mettetele nel frigo e lasciate riposare anche un giorno intero. Meglio ancora se le fate il giorno prima. Questo servirà per farle insaporire.
Consigli
Alcuni fanno la riduzione, utilizzando una parte di acqua e di aceto, ponendo i liquidi sul fuoco insieme alla menta e all’aglio per poi condire le zucchine. Io preferisco il metodo che mi e’ stato tramandato, ma ognuno ha la sua ricetta personale
Per visitare la mia pagina clicca QUI’
Per conoscere le proprietà organolettiche delle zucchine cliccate su questo indirizzo
Le zucchine e le sue proprietà
Genius Nicer Dicer Fusion Smart

Ottime direi!! Bravissima 😀
Grazie Sandra