Tisana allo zenzero (in due versioni)

Tutto è cominciato per caso, provando per curiosità una tisana allo zenzero di cui avevo letto in un post passato per Facebook.
Da lì ho intrapreso, quasi per scherzo, una sorta di sperimentazione personale di alcune versioni di questa tisana allo zenzero partendo dalla versione base, cioè con solo zenzero e limone, e provando versioni aromatizzate. Questa sperimentazione mi ha dato modo di parlarne per alcuni giorni consecutivi con alcune lettrici sulla mia fanpage, le quali mi hanno scritto i loro pareri e le loro esperienze e mi hanno dato consigli sulla preparazione di questa tisana depurativa dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che stimola la funzionalità del fegato e che allevia i sintomi delle malattie da raffreddamento.

Essendo lo zenzero una radice, il decotto dovrebbe essere il modo migliore per preparare questa tisana, e infatti le prime prove le ho fatte così, facendo bollire lo zenzero. Poi però, grazie ad una mia lettrice (ciao Ileana!) ho scoperto l’esistenza della versione in infuso con aggiunta di peperoncino, che mi è piaciuta davvero tanto. Ecco perché ad articolo già scritto ho deciso di modificarlo e di parlarvi di entrambe le versioni 🙂

tisana allo zenzero-infuso o decotto

La differenza principale che ho riscontrato provando questi due diversi tipi di tisana allo zenzero è che nel decotto il sapore dello zenzero è più marcato, ed è più piccante nonostante il peperoncino sia assente. L’infuso invece è più delicato e pochissimo piccante, e infatti lo hanno gradito anche i miei figli (che hanno apprezzato un po’ meno il decotto), ai quali l’ho fatto assaggiare nei giorni scorsi mentre erano raffreddati, e mia figlia ha confermato l’efficacia di questo infuso nel migliorare la respirazione notturna.

Prima di passare alle due ricette, faccio una precisazione riguardo le quantità degli ingredienti: le quantità che vi indico sono quelle utilizzate da me ora dopo qualche giorno di sperimentazione. Ma se non avete mai provato prima questa tisana il mio consiglio è di iniziare con quantità minime di zenzero e di peperoncino, in quanto entrambi sono piccanti. Poi, volendo, si possono progressivamente aumentare le quantità.

Siete pronti per gustare la vostra tisana allo zenzero preferita?

Tisana allo zenzero in versione decotto

tisana allo zenzero-decottoIl decotto è il modo migliore per estrarre le proprietà da radici, cortecce o semi, cioè dalle parti della pianta dure o legnose.

Per preparare un decotto occorre far sobbollire le parti della pianta in acqua per il tempo necessario all’estrazione delle proprietà (almeno 10 minuti) e poi far riposare per un’ulteriore decina di minuti a coperchio chiuso.
A dir la verità, questo riposo io non sempre l’ho fatto (come sapete non sempre ho pazienza!), ma dopo i primi giorni di adattamento e varie prove mi sono organizzata meglio e ora ho preso l’abitudine di preparare la tisana mentre sistemo la cucina, o mentre rinfresco il lievito madre, o filtro il kefir… eheh, di cose accessorie da fare in cucina ce n’è una miriade, perciò quei 10 minuti in più alla fine saltano fuori! 🙂

Questo decotto può essere preparato al naturale, cioè solo con zenzero e limone, oppure aromatizzato con erbe o spezie. Io per ora ho provato con la cannella (in foto) e i semi di finocchio. Entrambi hanno un aroma che mi piace e che arricchisce questa tisana già di per sé gradevole. (E ringrazio Mariateresa, perché è stata lei a consigliarmi di provare i semi di finocchio 🙂 )

La scelta delle spezie può dipendere dal gusto personale qualora si aggiungano per aromatizzare, oppure da ciò che si vuole ottenere, se l’intento è quello di “potenziare” le proprietà dello zenzero (antinfiammatorio e antibatterico) e del limone (antibatterico). Infatti la cannella ha proprietà antibatteriche e antimicotiche e il finocchio è digestivo e diuretico (per ulteriori informazioni sulle proprietà di erbe e spezie vi rimando a questo mio articolo).

Ingredienti per 1 tazza
200 ml di acqua
1 fetta di zenzero fresco
1 cucchiaino di succo di limone
1 pezzetto di scorza di limone

eventualmente:
alcune scaglie di cannella
oppure
mezzo cucchiaino di semi di finocchio

Procedimento
Mettere a bollire l’acqua in un pentolino.
Quando inizia a bollire aggiungere la fetta di zenzero e la scorza di limone. Aggiungere in questa fase anche la cannella o i semi di finocchio, se lo si desidera.
Portare il fuoco al minimo e far sobbollire per una decina di minuti con coperchio chiuso o semichiuso.
Trascorsi i 10 minuti spegnere il fuoco e chiudere il coperchio e lasciar riposare per altri 10 minuti.
Prima di consumare la tisana aggiungere il succo di limone e filtrare.

Se al naturale non piace si può dolcificare a piacere con zucchero o miele. Io ho provato sia zucchero che miele, ma la preferisco non dolcificata.

Consumare tiepida.

Tisana allo zenzero in versione infuso (con peperoncino)

tisana allo zenzero al peperoncino

Gli infusi sono più veloci da preparare. In genere sono indicati per fiori e foglie, i quali non necessitano di infusioni prolungate (a volte bastano solo 5 minuti).
Per questa tisana allo zenzero e peperoncino occorre un’infusione di 10 minuti, 15 al massimo.

Come dicevo nell’introduzione, questa tisana con peperoncino mi è stata consigliata da Ileana, che mi ha assicurato essere ottima come anti-influenzale. E io posso confermare, per averlo provato, che è efficace in caso di raffreddore. Può essere presa alla sera prima di coricarsi perché aiuta a liberare il naso e a respirare meglio durante la notte. E comunque può essere assunta in ogni momento della giornata, anche al mattino, perché è depurativa e stimolante.

Ingredienti per 1 tazza
200 ml di acqua
3 fette di zenzero fresco
mezzo limone
1 peperoncino piccolo essiccato
1 cucchiaino di miele (facoltativo)

Procedimento
In un pentolino portare ad ebollizione l’acqua.
Quando bolle spegnere il fuoco ed immergervi tre fette di zenzero fresco, mezzo limone e un peperoncino piccolo. Coprire con il coperchio e lasciar riposare per 10 minuti.
Prima di consumare, filtrare e spremere il succo del mezzo limone.

Bere calda (io la preferisco non troppo calda) o tiepida.

La ricetta di Ileana prevede l’aggiunta di un cucchiaino di miele, ma noi tutti in famiglia la preferiamo non dolcificata.
Lascio a voi la scelta di gustare questa tisana allo zenzero nel modo che preferite 🙂

VERSIONE NEL MICROONDE
In un contenitore adatto al forno a microonde, oppure direttamente nella tazza, mettere a bollire in acqua per 2-3 minuti (azionando il micro alla massima potenza) un pezzetto di zenzero e una fetta di limone dopodiché spegnere e lasciar riposare per 10 minuti senza aprire il portello. A piacere, aggiungere altre spezie, io semi di finocchio e cannella.
Trascorso il tempo di infusione, filtrare e gustare.

tisana zenzero e limone - microonde

Vi aspetto sulla pagina Facebook e su Pinterest 🙂

Ciaooooo!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.