Pubblicità

Lasagne alle zucchine con besciamella vegetale

Le lasagne alle zucchine con besciamella vegetale sono pensate per gli intolleranti al lattosio ma sono buone per tutta la famiglia; il fatto di non avere tra gli ingredienti né burro né latte le rende sicuramente più leggere senza che il gusto ne risenta più di tanto. Per prepararle ho utilizzato le sfoglie di pasta fresca che si trovano già pronte nel banco frigo del supermercato; le trovo molto pratiche perché diversamente dalla pasta preparata in casa, si possono utilizzare senza aver bisogno di scottarle prima dell’uso, cosa che invece dobbiamo fare con la sfoglia fatta da noi. In questo caso dobbiamo preparare una besciamella più simile ad una vellutata perché le lasagne avranno bisogno di una cottura in forno appena più lunga. Leggi anche: Lasagne al forno per tutti i gusti


Scopri la mia recensione sulla mandolina affetta verdure HOMEASY Mandolina per Verdure 5 in 1
  • DifficoltàBassa
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per le lasagne alle zucchine:

  • 12 fogliLasagne Sottili all’uovo (un pacchetto da 250 g)
  • 800 gZucchine baby (con il fiore attaccato)
  • 100 gParmigiano reggiano
  • 1Scalogno
  • 1 mazzettoPrezzemolo

Per la besciamella vegetale:

  • 700 mlBrodo vegetale (caldo)
  • 60 gFarina
  • 40 gOlio extravergine d’oliva
  • q.b.Noce moscata
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe (da macinare al momento)
Pubblicità

Preparazione

Preparazione delle zucchine:

  1. Preparare le zucchine: staccare i fiori e tenerli da parte. Togliere le estremità, lavarle e tagliarle a fettine sottili. Pulire lo scalogno e tritarlo. Riprendere i fiori, togliere il pistillo e i peduncoli esterni e pulirli con cura. Tagliarli a striscioline.

  2. In una casseruola mettere qualche cucchiaio di olio e il trito di scalogno. Farlo appassire mescolando spesso perché non prenda colore e dopo cinque minuti aggiungere le zucchine. Regolare di sale e di pepe e cuocerle a fuoco dolce fino a quando non saranno tenere. Qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungere anche i fiori, mescolare e terminare la cottura. Aggiungere una generosa manciata di prezzemolo tritato e amalgamare il tutto.

Preparazione della besciamella vegetale:

  1. Mettere l’olio e la farina in una casseruola e mescolare bene per eliminare eventuali grumi. Aggiungere un pizzico di sale e versare il brodo vegetale caldo. Mescolare e cuocere fino a quando non si otterrà una salsa vellutata. A questo punto regolare di sale, pepe e noce moscata grattugiata.

  2. Pubblicità

Preparazione delle lasagne:

  1. Prendere una pirofila rettangolare e ungerla bene all’interno. Sporcare la base con qualche cucchiaio di besciamella e mettere due fogli di pasta, uno accanto all’altro. Distribuire sulla pasta qualche cucchiaio di besciamella e un po’ di zucchine; spolverare con Parmigiano grattugiato e proseguire con un altro strato di pasta. Continuare allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con qualche cucchiaio di besciamella, un po’ di zucchine e una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato.

  2. Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti. Servire le lasagne calde o appena tiepide.

  3. Pubblicità

Seguimi sui social!

Se ti piacciono le mie ricette ATTIVA LE NOTIFICHE oppure seguimi su FacebookTwitter Instagram Telegram; puoi anche iscriverti alla mia Newsletter Torna alla Home

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.