Una raccolta organizzata che ho chiamato Guide in cucina – ricette base, per trovare le indicazioni che ci aiutano a fare presto e bene.
Quando si va di fretta o quando la nostra memoria fa i capricci, possiamo contare su questi appunti per non sbagliare.
Trovate tanti consigli utili, basati sulla mia esperienza, per esempio: come raccogliere gli asparagi selvatici, come sterilizzare i barattoli nel forno, come pulire i carciofi.
Inoltre consigli per cucinare bene e pulire il polpo, i totani e le seppie.
Infine tutto il mio sapere riguardante la cacciagione, che ormai fa parte del mio passato, ma non si sa mai, non la rinnego ma non mi capita più in dono ed io non la cerco.
…e se avete altre richieste su questo argomento abbastanza vasto, mi piacerebbe rispondere, aggiornando questo post.
LIEVITO, PANE E PASTA
Ricetta semplice per pasta madre con miele
La ricetta semplice per pasta madre con miele è la mia conquista culinaria. Meditavo a lungo questo traguardo, ma come sempre ero in attesa del momento propizio per iniziare a sperimentare senza soffrire troppo. Leggendo le ricette qua e là mi sono resa conto di quanta pazienza e perseveranza occorressero e quindi era indispensabile riuscire […]
Pane veloce con farina di grano saraceno
Il pane veloce con farina di grano saraceno è profumato e croccante, adatto a chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare al pane fatto in casa. E’ possibile ottenere un buon risultato velocemente, con il lievito di birra piuttosto che la pasta madre fatta in casa
Pasta sfoglia per tagliatelle, lasagne, cannelloni
Preparate l’impasto inserendo la farina all’interno di una ciotola capiente e poi mescolate le uova fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate una mezz’ora in frigo.
Besciamella
mettete a sciogliere in un tegamino il burro, unite quindi la farina, poi versate gradatamente il latte, mescolando continuamente fino a che la salsa non diventerà cremosa.
Salate e aromatizzate con un pizzico di noce moscata.
Come preparare la pasta brisé
disponete a fontana la farina in una ciotola capiente oppure su una spianatoia. Unite un pizzico di sale e versate al centro l’olio. Iniziate a mescolare con le dita, quindi aggiungete a mano a mano l’acqua. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Come preparare la pasta frolla con farina integrale
Ingredienti per 6 persone ø 24 cm:
200 g di farina integrale,
125 g di burro,
3 cucchiai di zucchero,
1 uovo,
una bustina di vanillina (oppure un po’ di semi di bacca di vaniglia),
un pizzico di sale.
Preparazione
In un mixer (o in un recipiente se la lavorate a mano) lavorare il burro con lo zucchero e la vanillina.
Unire l’uovo sbattuto, un pizzico di sale e infine la farina un po’ alla volta.
Versare su una spianatoia e dopo aver formato una palla avvolgere con la pellicola e lasciarlo in frigorifero per mezz’ora.
Stendere la pasta su carta da forno precedentemente ritagliata della grandezza della teglia, oppure schiacciare con le dita.
Formare un bordo intorno più alto e farcire con crema, confettura o altro.
Cucinare per circa 30 minuti a 180°
Con questa ricetta è possibile preparare biscotti o anche lo strudel.
Per lo strudel scaldare il forno a 220° e cucinare per circa 50 minuti.
Per i biscotti bastano circa 10 minuti a 180°.
Sfornare e lasciare raffreddare possibilmente sopra una griglia di acciaio.
BRODO
Brodo vegetale
Brodo vegetale
Per 1 litro di brodo
1,5 litri di acqua
una carota
una cipolla
una costa di sedano
Preparate il brodo vegetale:
inserite a freddo nell’acqua le verdure tagliate a pezzettoni.
Fate bollire per circa 20 minuti e controllate con una forchetta il grado di cottura della carota.
Il brodo sarà pronto quando le verdure risulteranno ben cotte.
Brodo di cappone con collo ripieno
Il brodo di cappone con collo ripieno è un piatto da preparare per le feste, tradizione vuole che si prepari per Natale o Pasqua. E’ laborioso soprattutto per la pulizia del cappone, che è difficile da gestire quando pesa due chili e mezzo, e poi non riesci a trovare una pentola abbastanza capiente da contenerlo, […]
CREME E SALSE
Crema pasticcera con uova e buccia di limone
La mia crema pasticcera con uova e buccia di limone è la ricetta della mia infanzia, quella realizzata con le indicazioni di mia mamma con il sapore genuino e rassicurante. Il primo amore non si scorda mai, si dice, così pensavo di non dimenticare mai questa ricetta tramandata con amore, fatta con pazienza, calma e […]
Crema pasticcera con latte vegetale senza uova
La Crema pasticcera con latte vegetale senza uova, con zucchero di canna, è aromatizzata con la scorza di limone, squisita e light adatta per sostituire la crema pasticcera classica nei tuoi dessert. E’ già passato un mede da quando ho scoperto di avere intolleranze a vari alimenti e non è sicuramente facile per me ogni […]
Crema al limone light veloce
La crema al limone light veloce è un’evoluzione di quella già sperimentata che comportava l’uso delle uova, questa volta ho voluto sperimentare questa versione senza uova perché qui da noi in campagna è un periodo di carestia di uova, le galline si stanno riposando e allora cerco di usarne il minimo indispensabile. Il succo di […]
Crema diplomatica o chantilly all’italiana
La Crema diplomatica o chantilly all’italiana è la combinazione della crema pasticcera con la panna nelle proporzioni di 2/3 di crema e 1/3 di panna. Si utilizza per farcire dolci, come millefoglie e bignè, io l’ho utilizzata per le castagnole ripiene con crema diplomatica e
Come preparare la salsa aioli
in un contenitore per minimixer versare due uova intere, l’aglio, il sale e il pepe e iniziare a montare utilizzando una velocità bassa.
Continuare versando l’olio a filo… con video
Maionese perfetta
La maionese perfetta è una ricetta che contiene le mie considerazioni e soddisfazioni… un mio traguardo raggiunto dopo tanti tentativi falliti. Ci trovate le versioni che ho provato e i consigli per recuperare la maionese quando non si è montata come avrebbe dovuto, nonostante si sia eseguita la procedura alla lettera. In realtà credevo di […]
CONSIGLI E GUIDE
Come cucinare le uova sode perfettamente
Disponete delicatamente le uova che vi servono in un tegame di dimensioni adeguate. Copritele con l’acqua corrente e mettete il tegame sul fornello.
Da quando inizierà a bollire calcolate 7 minuti per uova di dimensioni medie che corrispondono ad un peso che varia tra i 53 e 63 g.
Come sterilizzare i barattoli nel forno
disponete i barattoli precedentemente lavati e asciutti, con l’apertura rivolta verso l’alto, su una placca e metteteli nel forno freddo. Impostate la temperatura a 170 °C con ventilazione forzata. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, lasciate i barattoli per 15 minuti
Come raccogliere gli asparagi selvatici
Per prima cosa occorre individuare la zona, in campagna o nei boschi lontani da zone con troppo traffico di auto. Se si tratta di un parco protetto sicuramente ci saranno restrizioni per la raccolta di cui tenere conto informandosi anticipatamente.
Attenzione poi una volta trovato non divulgate la notizia se non volete trovarvi a mani vuote perché qualcuno è passato prima di voi.
Come pulire i carciofi
Io prima di tutto preparo una bacinella con l’acqua poi inserisco il succo di limone e lo spicchio che passo ogni tanto sulle dita.
Poi tenendolo per il gambo stacco, prendendole con le dita, una alla volta le foglie esterne più dure. Quando iniziano a diventare tenere elimino solo la parte superiore e con un coltello taglio il gambo e i residui delle foglie dure.
PESCE
Consigli per cucinare il polpo morbido e saporito
per pulire il polpo eliminate il becco e gli occhi con le forbici lavatelo bene sotto l’acqua corrente. Lasciate scolare ed asciugate con carta cucina prima di congelarlo.
Come pulire le seppie
togliete la pelle alle seppie (le mie erano tre grandi e l’avevano ancora), l’osso interno e lavatele sotto l’acqua corrente.
Battete con un coltello grande, usando la parte opposta alla lama, per renderle più morbide. Tagliate a pezzetti e cucinate in una padella antiaderente con un giro d’olio e, dopo averle cucinate da entrambi i lati, unite una spruzzata di vino bianco.[…]
Come pulire i totani
separate delicatamente la testa dal resto del corpo, eliminate gli occhi, l’asta trasparente, le viscere e il becco al centro dei tentacoli, quindi dopo averli sciacquati sotto l’acqua corrente togliete la pelle.
CACCIAGIONE
Piccioni ripieni… e storia di rUgo
Piccioni ripieni… e storia di rUgo: oggi ho deciso di inserire questa ricetta, un secondo di carne che fa parte della mia tradizione famigliare, che mi porta a ricordare un simpatico piccione chiamato da noi rUgo. Mi sono accorta che sono pochissime le ricette con la carne che sto pubblicando, forse perché cerco di mangiarne […]
Cucinare il fagiano con marinatura
Il fagiano alla cacciatora è un secondo di selvaggina che ho preparato seguendo consigli trovati dopo un’accurata ricerca su web e sui miei preziosi ricettari. E’ riuscito benissimo, quindi senza esitazioni vi propongo subito la ricetta. Preciso che: – il fagiano congelato era già pulito ed eviscerato; – ho preferito spezzare il fagiano per marinarlo, ma […]
Cinghiale marinato
Il ragù di cinghiale marinato è il condimento ideale da abbinare alle pappardelle per un primo ricco del sapore di un piatto tipico della tradizione toscana ma apprezzato anche in Umbria e nelle Marche dove io risiedo. Una nuova sfida per me vinta al primo boccone grazie agli elogi ricevuti dai miei ospiti assaggiatori che […]
Beccacce ginepro e timo
Le beccacce ginepro e timo sono un secondo inusuale che ho avuto la fortuna di cucinare, ma soprattutto di assaporare per la prima volta. Temevo di non essere all’altezza e invece ho superato brillantemente la prova famiglia, unica critica: mancava un pizzico di sale e il petto risultava leggermente insipido. Come grandezza le beccacce assomigliano […]
Tordi alla salvia
I tordi alla salvia sono un piatto saporito che potete preparare esclusivamente a chi ama i sapori della selvaggina. Io, dopo varie ricerche, per andare sul sicuro, ho deciso di affidarmi alla ricetta “276. PICCIONI IN UMIDO” di Artusi, (nell’indice, alla voce Tordi in umido, rimandava a quella dei Piccioni). Le altre presenti nel suo ricettario erano “Tordi […]
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!