Il guazzetto di vongole alla marinara è un piatto molto veloce e semplice da preparare, ideale come secondo piatto ma anche come antipasto, magari con un bel calice di bollicine!
Tradizionale della costa abruzzese, il guazzetto prevede l’utilizzo delle vongole lupino (o lupini) tipiche del Mar Adriatico, più piccole rispetto alle veraci del Mar Tirreno, ma molto saporite, oltre ad essere decisamente più economiche.
Nella preparazione della ricetta ti spiegherò tutti i passaggi per una perfetta pulizia delle vongole per non trovere nessuna traccia di sabbia, garantito!
Non perdere le altre ricette con le vongole, di seguito:
Sponsorizzato da Flag costa blu
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il guazzetto di vongole alla marinara
Strumenti
Come preparare il guazzetto di vongole alla marinara
La prima cosa importante da fare è selezionare accuratamente le vongole, individuando quelle aperte o rotte, cestinandole categoricamente!
Riempi con acqua fredda un’insalatiera capiente o una casseruola, versa una manciata di sale grosso e aggiungi le vongole. E’ importante riprodurre in qualche modo l’ambiente marino, le vongole sono molluschi bivalvi vivi, respirano, e schiudendosi leggermente rilasciano la sabbia all’interno, per questo motivo è importante tenerle in ammollo per un’ora e mezza, cambiando l’acqua salata ogni mezz’ora, sciaquando le vongole in un colapasta. Può sembrarti noioso come procedimento ma credimi, in questo modo non correrai il rischio di far trovare la sabbia nel piatto ai tuoi commensali.
Un altro procedimento importante tra un cambio d’acqua e l’altro, è quello di sfregarle energicamente tra loro, così da eliminare anche eventuali impurità sulla conchiglia esterna.
Nel frattempo preparare un bel trito di prezzemolo fresco a coltello (oppure in un mixer, avendo cura di frullare brevemente e a intermittenza, onde evitare di ridurre il prezzemolo in poltiglia).
Terminata la pulizia delle vongole, versa un giro d’olio extra vergine di oliva sul fondo di una padella capiente, e lascia dorare uno spicchio d’aglio diviso a metà e del peperoncino secco -o fresco- se gradito.
Quando sarà tutto ben rosolato (non bruciato!) versa le vongole (non occorre asciugarle).
Mescola per insaporire tutto, rimuovi l’aglio e copri la padella con il coperchio tenendo la fiamma alta, quindi scuoti spesso la padella in modo da garantire una cottura omogenea delle vongole, che dovranno risultare tutte aperte nel giro di 5 minuti.
Una volta terminato, dai una mescolata e versa sopra un piatto da portata, terminando con una ricca spolverata di prezzemolo fresco, e se gradito anche del limone.
Consigli
E’ consigliato consumare subito il guazzetto di vongole. Se dovessero avanzare, sgusciarle e riporle in un barattolo di vetro con il loro sugo di cottura, per massimo un giorno.
Per una versione più ricca e gustosa, preparara dei crostini di pane ben abbrustolito, oliato e strofinato d’aglio, da servire con il guazzetto.
Questa ricetta mi è stata suggerita dagli amici del Flag costa blu, un’associazione di Giulianova (TE) che promuove la cultura peschereccia della costa teramana.