Pubblicità

Paccheri al sugo di Rana pescatrice

Il pesce è sempre favoloso, ma in estate nella mia famiglia si mangia più volentieri, sia come secondo piatto che con la pasta, ed è proprio un primo piatto che ti consiglio oggi, ovvero i Paccheri al sugo di Rana pescatrice o coda di rospo come dir si voglia: un condimento saporito e gustoso, abbastanza semplice da preparare. Puoi scegliere il formato di pasta che preferisci, anche se i paccheri a mio parere, si sposano benissimo con questa ricetta, provala subito!

Paccheri al sugo di Rana pescatrice
  • DifficoltàMedio
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per i Paccheri al sugo di Rana pescatrice

  • 380 gPaccheri
  • 500 gRana pescatrice (filetto)
  • 400 gPolpa di pomodoro finissima
  • 1 spicchioAglio
  • 100 mlVino bianco
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • 100 mlLatte
  • 1 mazzettoPrezzemolo
  • q.b.Sale e pepe
  • 1 cucchiainoSale grosso (per l’acqua di cottura della pasta)
Pubblicità

Come preparare i Paccheri al sugo di Rana pescatrice

  1. Chiedi alla tua pescheria di fiducia di pulire la Rana pescatrice (chiamata anche Coda di rospo) ottenendo un filetto da 500 g. Affettalo a cubetti non troppo piccoli. Lava, asciuga il prezzemolo e tritalo finemente con un coltello o con la mezza luna.

  2. In una padella antiaderente, capiente, versa l’olio e unisci uno spicchio d’aglio diviso in due, tenendo la fiamma medio bassa. Appena questo “sfrigola” aggiungi i cubetti di Rana pescatrice, aggiusta di sale e pepe e lasciali ben rosolare girandoli anche dal lato opposto. Utilizza delle pinze da cucina per questa operazione, con un cucchiaio rischieresti di sfaldare il pesce.

  3. Sfuma con il vino e fai evaporare per qualche minuto, sempre a fiamma moderata; appena non sentirai più l’odore del vino, raccogli delicatamente i cubetti di Rana pescatrice con una schiumarola, e adagiali su un piatto che terrai da parte.

  4. Pubblicità
  5. Nell’intingolo rimasto in padella (aglio compreso) versa la polpa di pomodoro, aggiusta con un pizzicotto di sale e lasciala cuocere a fiamma dolce per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. La polpa finissima di pomodoro, non deve cuocere molto come per esempio i pelati. Inoltre assaggia sempre quando cuicini, io ti dico di aggiustare di sale, magari invece a tuo gusto va bene già così.

  6. Ora aggiungi il latte. Non è strano fidati, anche nel ragù bolognese si mette, serve essenzialmente per rendere il sugo meno acidulo e più cremoso, senza compromettere in alcun modo il sapore del condimento. Uniscilo a filo poco alla volta, mentre mescoli, continuando a cuocere per 4 / 5 minuti massimo.

  7. Spegni, unisci i cubetti di Rana pescatrice e amalgama delicatamente, quindi lascia riposare coprendo la padella con un coperchio. Metti a bollire l’acqua per i paccheri dentro un tegame, con una manciata leggere di sale grosso. Appena questa sobolle, tuffa la pasta e cuocila al dente.

  8. Pubblicità
  9. Quando saranno cotti, scola i paccheri direttamente nella padella prelevandoli con una schiumarola, quindi trasferisci la padella sul fornello acceso e mescola a fiamma vivace per far ben amalgamare tutto.

  10. Spolvera con abbondante prezzemolo fresco e impiatta i Paccheri al sugo di rana pescatrice, ben caldi. Buon appetito!

  11. Paccheri al sugo di Rana pescatrice
  12. Pubblicità

Note

3,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “Paccheri al sugo di Rana pescatrice”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.