I bucatini olive e baccalà sono un primo piatto di pesce saporito ma soprattutto veloce da preparare. Il sapore del baccalà e il gusto deciso delle olive taggiasche, insieme alla freschezza dei pomodorini, rendono questa pietanza assolutamente gustosa; un piatto da poter assaporare sia caldo che freddo, e per questo indicato in qualunque stagione.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 480 gBucatini
- 600 gBaccalà (filetto )
- 200 gOlive taggiasche
- 350 gPomodorini ciliegino
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- Mezzo bicchiereVino bianco secco
- 2 pizzichiSale fino
- q.b. (Basilico o Prezzemolo )
Preparazione dei Bucatini olive e baccalà
Sciacqua il filetto di baccalà sotto l’acqua corrente fredda, asciugalo tamponandolo con della carta assorbente, quindi sistemati sopra un tagliere e con un coltello ben affilato taglialo a cubetti. Elimina eventuali spine con una pinzetta; quelle del baccalà sono abbastanza grandi e facili da togliere.
Trasferisci i cubetti in una scodella e tienili da parte.Lava e asciuga i pomodorini, quindi tagliali in quattro. Sciacqua le olive taggiasche e tieni tutto da parte.
Metti a bollire un tegame con l’acqua per i bucatini.
Nel frattempo in una padella capiente, versa un giro d’olio extra vergine abbondante, lascialo scaldare leggermente e unisci a soffriggere uno spicchio d’aglio diviso in due.Appena l’aglio sarà dorato, toglilo e aggiungi i pomodorini tagliati, dunque aggiusta di sale (due pizzichini sono sufficienti) e fai cuocere a fuoco medio basso con il coperchio per dieci minuti circa. A questo punto i pomodorini saranno ben morbidi, puoi scegliere se lasciarli a pezzi oppure schiacciarli bene con una forchetta per ridurli in polpa.
Ora che il sughetto è pronto unisci i cubetti di baccalà, mescola delicatamente con un cucchiaio di legno, alza leggermente la fiamma e sfuma con il vino bianco lasciandolo evaporare per qualche minuto, fino a quando non sentirai più l’odore. Ora riabbassa la fiamma e termina la cottura facendo restringere un pochino l’intingolo.
Una volta ritirato il sughetto, unisci le olive taggiasche, mescolate, lascia insaporire qualche minuto e spegni.
Scola i bucatini al dente con una schiumarola, direttamente nella padella, amalgama con cura in modo da condire bene il tutto e impiatta con qualche foglia di prezzemolo o basilico. Buon appetito!
Consiglio:
Se non sei solito mangiare saporito, non esagerare con il sale nell’intingolo, saranno sufficienti due pizzichi leggeri. Il baccalà e le olive taggiasche sono infatti già abbastanza sapidi, dunque non aggiungere sale nemmeno nell’acqua di cottura della pasta.
Cercami anche in libreria!
Rimani aggiornato sulle nuove ricette! Metti il "mi piace" sulla pagina Facebook QUI e il profilo Instagram QUI