
Come per tutte le ricette presenti sul mio blog, anche per i dolci di carnevale senza glutine trovate in ogni articolo i consigli – testati da me in prima persona – per prepararli senza glutine, dove possibile con farine naturali di mais, riso, grano saraceno, etc… dove invece il risultato con le farine naturali non è dei migliori per gusto e lavorabilità dell’impasto, vi indico il tipo di mix che è meglio utilizzare per avere dolci di carnevale senza glutine buoni come quelli tradizionali, tanto che spesso si fatica a riconoscerli da quelli glutinosi!
Seguitemi sempre perché ho ancora in serbo per voi tante altri dolci di carnevale senza glutine, che aggiungerò a questa raccolta per tenerla sempre aggiornata.
Se cercate altre raccolte di dolci senza glutine vi consiglio questo speciale “biscotti glutenfree”!
Dolci di carnevale senza glutine fritti

Immancabili a carnevale, queste chiacchiere glutenfree sono friabili e piene di bolle, preparate con un mix per pasta fresca che vi consente di stenderle sottilissime con il mattarello o con la macchina per la pasta!

A differenza della ricetta precedente, queste chiacchiere senza glutine sono preparate con farine naturali (riso e grano saraceno). L’impasto si stende bene con il mattarello, mentre con la macchina è più facile che si rompa. Il gusto è molto buono, anche se, rispetto all’altra ricetta, si sente la differenza con le chiacchiere glutinose.

Tra tutti i dolci di carnevale senza glutine (ma anche quelli glutinosi) le castagnole fritte sono sempre state un po’ la mia bestia nera, nel senso che non riuscivo mai a trovare la ricetta giusta per averle morbide e saporite. Questa versione allo yogurt invece mi ha conquistata subito e si può realizzare usando farine naturali senza glutine di mais e di riso!

Un’altra ricetta che preparo ormai ogni anno per carnevale sono queste castagnole morbidissime senza glutine, preparate con ricotta nell’impasto. Si friggono a cucchiaiate e per prepararle io utilizzo un mix per pane glutenfree.

Deliziose frittelle con uvetta ricoperte di zucchero, le frittole senza glutine si possono preparare con un mix specifico per il pane. L’impasto va fatto lievitare e poi fritto a cucchiaiate, una ricetta di carnevale semplicissima e di sicuro successo!

Tra i dolci di carnevale senza glutine che più desideravo preparare ci sono i ravioli fritti, che possono essere riempiti con la farcitura che si preferisce (marmellata, nutella, crema…). Questi sono i miei preferiti, con ricotta e gocce di cioccolato!

Per i più golosi, ecco la versione alla nutella dei classici ravioli fritti di carnevale. Rispetto a quelli con la ricotta la realizzazione è più semplice, perché il ripieno è meno umido e i ravioli saranno più facili da farcire e sigillare!

Ottime da gustare tutto l’anno, le bombe fritte ripiene sono perfette anche nel periodo di Carnevale. In questa ricetta vengono preparate con un mix specifico per dolci fritti e il risultato è fenomenale!

Conosciute anche come tortelli di carnevale o bombette di carnevale, queste castagnole sono costituite da pasta choux senza glutine (realizzata con farina di riso e fecola) e possono essere farcite con crema pasticcera, nutella, marmellata o, come ho fatto io, con crema di ricotta.

Un classico dolce di carnevale napoletano sono le graffe, ciambelle fritte al cui impasto (che ho preparato mescolando un mix per dolci e un mix per pane senza glutine) si aggiungono delle patate lesse che le rendono morbidissime!

Una ricetta di carnevale velocissima, senza lievitazione (si usa il lievito per dolci) e preparata con sola farina di riso. Anche la cottura è piuttosto rapida perché l’impasto viene fritto a cucchiaiate!


Le frittelle veloci al cucchiaio sono un dolce facilissimo per carnevale e non solo, preparate con farina di riso e senza lievito di birra!
Dolci di carnevale senza glutine al forno


Il migliaccio di carnevale è un dolce napoletano a base di semolino, alimento ovviamente vietato per i celiaci. Ecco però la versione glutenfree di questo dolce di carnevale delizioso, preparato usando farina di mais!

Forse il più semplice tra i dolci di carnevale senza glutine, la schiacciata fiorentina è un dolce da credenza morbido e profumato, perfetto anche per colazione o per merenda.

La versione un po’ più light dei ravioli di carnevale senza glutine, cotti in forno anziché fritti, prevede un impasto che è una sorta di pasta frolla, realizzata con farina di mais e di riso.

Le classiche pesche dolci all’alchermes in versione glutenfree, preparate con farina di riso e farina di mais. Potete poi farcirle con crema pasticcera o crema spalmabile alle nocciole.
Altri dolci di Carnevale senza glutine

Il sanguinaccio al cioccolato è una ricetta tradizionale napoletana e non solo, una crema liscia e vellutata per accompagnare le chiacchiere di Carnevale