[banner size=”120X600″ align=”alignleft”]
Clicca qui per tutte le ricette di pizza e qui per tutte le ricette di torte salate!
Per quanto riguarda la pizza senza glutine bisogna fare una piccola premessa: a mio gusto la pizza piĂč buona Ăš quella cotta nel forno a legna, preferibilmente bassa (pizza romana). Per questo motivo, prima di avere necessitĂ di cucinare senza glutine, raramente facevo la pizza nel forno di casa preferendo mangiarla al ristorante o prenderla a portar via. Non avevo dunque grande dimestichezza con questo piatto e devo dire che ho riscontato piĂč difficoltĂ ad ottenere una buona pizza senza glutine rispetto ad esempio a pane e dolci. All’inizio ho provato con il preparato per pizza Easyglut Pedon e devo dire che non era malaccio (qui potete vedere il risultato); si tratta di un mix di farine a cui vanno aggiunti gli ingredienti freschi (lievito compreso), per cui mi sembrava anche abbastanza sana.
Poi ho cominciato a speriamentare, ottenendo ottimi risultati con questa ricetta, usando mix di farine diverse e il lievito di birra. Come vedete dalla foto in alto si possono realizzare pizze sottili e ben lievitate.
Ma la vera svolta, come per il pane, Ăš stato l’utilizzo del lievito madre. Con un po’ di pazienza si ottiene infatti una pizza senza glutine digeribile, croccante al punto giusto, ottima di sapore… insomma, l’impegno profuso Ăš sicuramente ripagato dal risultato.
In commercio esistono diversi tipi di piazza surgelata; dopo varie prove quella che ho trovato piĂč gradevole Ăš la margherita Bella Italia di DS. In alternativa si puĂČ provare uno dei tanti (per fortuna sempre di piĂč) ristoranti/pizzerie che offrono la possibilitĂ anche per i celiaci di gustare una buona pizza. Della stessa marca esiste anche la base per pizza, sempre surgelata, che si puĂČ condire a piacimento con ingredienti freschi.
Per le torte salate, invece, esiste una pasta sfoglia che dĂ risultati soddisfacenti, per lo meno da calda: la Millefoglie surgelata sempre di DS. Adatta sia per preparazioni dolci che salate, ha l’unico svantaggio (a parte il doverla scongelare) di essere un pochino piĂč rigida di quella normale; per questo motivo a volte tende a spezzarsi quando la si srotola o quando si cerca di chiuderla per formare ad esempio uno strudel. Se dovesse succedere basterĂ bagnarla leggermente con dell’acuqa nella parte rotta e premere un po’ per ricompattarla.
Se ti Ăš piaciuto questo articolo sulla pizza senza glutine segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!
Complimenti per il blog…ottima idea per chi ha problemi con il glutine!
complimenti per questo bellissimo sito .ho i miei figli tutti e due allergici al glutine e mi fa piacare prendere delle ricette da voi. grazie per i bei consigli
Grazie Gabriella, se serve aiuto non esitare a chiedere đ