I finocchi glassati in forno sono un saporitissimo e veloce contorno da fare, davvero speciale.
Un modo insolito di servire i finocchi anziché consumarli crudi o nelle insalate.
Bastano davvero pochi minuti e, anche se non avete tutti gli ingredienti, tipo la salsa di soia oppure l’aceto balsamico, non fa niente; saranno meno coloriti ma sempre buoni.
Ricchi di fibre e acqua, i finocchi sono presenti quasi tutto l’anno in commercio, ma se dobbiamo seguire la stagionalità dei prodotti, il periodo migliore per consumarli è a partire dall’autunno inoltrato e quindi a partire più o meno dalla metà di ottobre. Io li consumo con una certa frequenza sia al cartoccio che in altri modi. E a questi modi si è aggiunta anche questa nuova e saporita ricetta. Pensate che una sera ne ho mangiato una teglia intera, da sola!
Se come me siete sempre alla ricerca di abbinamenti nuovi, e di ricette non troppo complicate, provate questa dei finocchi glassati in forno; vi piacerà tantissimo.
LEGGI I CONSIGLI IN FONDO ALLA RICETTA.
ALTRE RICETTE INTERESSANTI:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione8 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegetariana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Per condire i finocchi:
Ingredienti facoltativi:
Passaggi
Accendere il forno a 180°C
Eliminare le barbe e le parti più esterne dei finocchi, poi tagliarli a fette non troppo sottili e sciacquarli velocemente. Scolarli bene e tamponarli.
Versare in una ciotolina l’olio e il miele, aggiungere poi 2 cucchiai di salsa di soia e un pizzico di sale fino.
Aggiungere pepe a piacere, il succo di limone e poco concentrato di pomodoro (se volete usarlo).
Emulsionare il tutto con una forchetta e versare il condimento sui finocchi cercando di mescolare bene per farli insaporire.
Disporre le fette dei finocchi sulla leccarda del forno rivestita di carta forno e condire l’emulsione rimasta sul fondo della ciotola con l’aceto balsamico; mescolare e versare sui finocchi. Aggiungere una spolverata di semi di sesamo e infornare per circa 25′. Devono dorare. Servire caldi o tiepidi con un po’ di prezzemolo.
Consigli:
Volendo potete usare il burro al posto dell’olio e sciroppo d’acero invece del miele.
Dosi variate per porzioni