Chi sono
Sono Sabrina, nata e cresciuta a San Severo, in Puglia e amo definirmi una ex-casalinga-per- niente-disperata!
Ex perché lo stesso anno in cui ho dato vita al blog, (il 2013) spinta dai miei due ragazzi, allora poco più che adolescenti, Marco e Alessandro, iniziavo anche la mia nuova vita lavorativa nell’azienda di famiglia fondata da mio marito Matteo.
Il blog
Amando particolarmente fare i dolci, da quelli più semplici a quelli un po’ più elaborati, ho trovato nel blog la sostituzione tecnologica alla cara vecchia agenda cartacea che ancora conservo.
Mi piace cercare sempre nuove idee, rielaborarle e proporle ai miei cari e ai colleghi in ufficio; dai biscotti ai dolci per la colazione, passando per i lievitati e le torte.
I miei progressi
Durante la seconda pandemia, (2021) sono passata alla piattaforma di GialloZafferano e ho svoltato completamente, grazie ai vari laboratori di supporto, primo fra tutti quello fotografico che mi stimolano a fare e a dare sempre di più.
Convinta che nella vita non si finisce mai d’imparare, acquisto e seguo corsi online del maestro Montersino, (conosciuto di persona ad un raduno qualche anno fa) un innovatore nella pasticceria e non solo; quindi si passa dai dolci senza zuccheri, alle tecniche di cottura di carni/ pesce o cereali .. ma anche tecniche di base della pasticceria.
.
Nel Febbraio di quest’anno (2022) ho partecipato ad un concorso indetto dalla Pavesini ed ho vinto il primo premio e perciò sono stata ospite insieme ad altri concorrenti nella redazione di GialloZafferano.
I social
Con i social ormai bisogna fare i conti, lo sappiamo .. e quindi dall’avere solo la pagina Facebook che oggi conta più di 6.800 followers, pian pianino sto provando a farmi conoscere anche su Instagram, Pinterest, YouTube e Tiktok.
Lavorando a tempo pieno, non è facile per me .. ma ci provo!
Gli obiettivi
Non bisogna mai smettere di crescere e non bisogna mai sentirsi arrivati; io vorrei un giorno dedicarmi a tempo pieno al blog e mi piacerebbe poter lasciare qualcosa di concreto ai miei figli, un libro ad esempio, perché è grazie a loro se sono arrivata fin qui.