Vellutata di zucca

Ciao a tutti
Questo anno sta finendo, manca solo un giorno e l’unico augurio che possiamo farci è di ritrovare la serenità persa e di ritornare alla normalità! Di sicuro questo 2020 non è stato uno dei migliori anni ma dobbiamo mantenere sempre viva la speranza che tutto si sistemerà. Intanto il tempo è proprio invernale, fa molto freddo e l’unico modo per riscaldarsi sono le vellutate.. Ci sono diversi tipi di vellutate, ai funghi, ai broccoli, con le zucchine ma questa VELLUTATA DI ZUCCA per me è la migliore, molto delicata e gustosa, grazie anche alla presenza delle patate! Si possono aggiungere anche i crostini, o dei taralli, o addirittura dei grissini a pezzetti per renderla ancora più appetitosa… E’ uno dei piatti invernali che va per la maggiore e che imbandisce le tavole di ogni famiglia.
Se volete prepararla anche voi, seguite la ricetta passo passo

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàAlta
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti vellutata di zucca
  • 1 kgzucca gialla
  • 300 gpatate
  • 50 gporro
  • q.b.sale
  • q.b.olio di oliva
  • 200 mlacqua
  • 50 gburro

Strumenti

Strumenti per realizzare vellutata di zucca
  • 1 Coltello
  • 1 Tagliere
  • 1 Casseruola
  • 1 Fornello
  • 1 Frullatore / Mixer

Preparazione

Preparazione vellutata di zucca
  1. Per realizzare la vellutata di zucca iniziamo a pulire quest’ultima

    Togliamo la buccia e i semi all’interno, tagliamo a pezzi e laviamo sotto l’acqua corrente

  2. Nel frattempo peliamo le patate, tagliamo a tocchetti e laviamo

    In una casseruola uniamo un filo d’olio e lasciamo soffriggere il porro tagliato a pezzetti

  3. A questo punto aggiungiamo la zucca, le patate e copriamo con l’acqua

    Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma moderata per circa 50 minuti o fino a quando la forchetta si infila senza difficoltà

  4. Una volta che è cotta aggiungiamo un ciuffo di burro

    Riduciamo in crema grazie all’aiuto del mixer e serviamo ben calda

3,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da cookingroxy

Mi chiamo Rossella, sono calabrese Ho 25 anni e la mia più grande passione è la cucina che ho ereditato dalla mia mamma. Ci metto davvero tutto il mio cuore nelle mie ricette Spero che siano di vostro gradimento ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.