Eccola qua!, la mia proposta per l’appuntamento del lunedì con Light and Tasty: gli gnocchi di farro integrali gratinati con stracchino e mozzarella (a basso tenore di sale), che ho portato in tavola ieri per il nostro pranzo domenicale.
L’argomento di oggi scelto dal Team è “cuciniamo integrale”. Un argomento che mi ha vista indecisissima fino all’ultimo, perché avevo così tante idee integrali in testa che non sapevo proprio quale scegliere!
Volevo fare una crostata, volevo fare una sbriciolata, volevo fare un porridge, una zuppa, un pane… ma niente, alla fine di necessità virtù 😀 e la scelta l’hanno fatta i miei figli, seppur inconsapevolmente. 😀
Tutto è iniziato con la farina: infatti, se si escludono i fiocchi d’avena per i quali (a parte il porridge) non avevo idee, l’unica altra possibilità integrale offerta dalla mia dispensa era la farina di farro.
E la prima e istintiva idea è stata quella della crostata. Mi piacciono tanto le crostate fatte con la farina di farro. Tanto, che infatti una pasta frolla alla farina di farro (questa) e una crostata con la frolla alla farina di farro (questa) in questo blog ci sono già.
Ma siccome tra un’idea e l’altra s’è fatta domenica, e siccome il pranzo domenicale richiedeva una ricetta che fosse apprezzata più di un porridge o di una zuppa dai due adolescenti famelici poco inclini ai porridge e alle zuppe che mi ritrovo per figli… insomma fai due gnocchi e non sbagli mai!, anche se integrali. 😀
Fare gli gnocchi di farro era un pallino che mi frullava in testa già da un po’, e finalmente ieri grazie alla combinazione vincente tra ricetta della domenica, ricetta del lunedì e figli, questi gnocchi di farro integrali gratinati in forno di cui subito subito vi racconto la ricetta, hanno potuto avere il loro momento di gloria. Nelle nostre fauci. 😀
Per altre ricette con gli gnocchi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per 4 porzioni
Preparazione
Preparare gli gnocchi di farro integrali seguendo la ricetta di base (che ho scritto separatamente come propedeutica a questo primo piatto).
Cuocere gli gnocchi. Sono pronti in meno di un minuto non appena salgono a galla.
Prelevarli con una ramina, scolarli, e versarli in una pirofila oppure in cocottes individuali (come ho fatto io).
Farcirli a strati con stracchino e mozzarella aggiungendo un filino d’olio e una grattata di noce moscata in ogni strato.
Completare ricoprendo con il pangrattato.
Buon appetito!!!!!
Consigli e varianti:
La gratinatura croccante rende questi gnocchi ottimi, i miei figli mi hanno suggerito per la prossima volta di metterli a gratinare sulla leccarda in strato singolo così da renderli tutti croccanti, e non solo quelli in superficie come le cocottes individuali impongono. Ottimo suggerimento! 😀
Naturalmente, chi vuole può arricchire ogni strato con parmigiano grattugiato, io non l’ho aggiunto perché volevo testare la resa dei formaggi a basso tenore di sale (prova superata 🙂 ).
Ecco a voi le ricette integrali delle colleghe di Light and Tasty!
Carla: Chitarrine integrali con calamaretti, capesante, fave e bottarga
Daniela: Torta salata integrale con cavolo nero e noci
Elena: Riso integrale alla zucca e rosmarino
Flavia: Pasta integrale con cavolo verde e nocciole
Franca: Pane integrale ai semi di girasole
Consigli senza sale
Se come me cucinate senza sale aggiunto sapete già che le spezie hanno un ruolo importantissimo come sostituti del sale. A chi si sta avvicinando a questo modo di cucinare consiglio di insaporire questo piatto con la noce moscata, si adatta benissimo a questa ricetta e conferisce il giusto retrogusto 🙂
La possibilità di acquistare prodotti a basso tenore di sale fino a qualche tempo fa era davvero minima, per fortuna diverse aziende si stanno orientando in questo senso. Combattere l’elevato consumo di sale passa anche da queste piccole conquiste. 💪
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
– Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
– Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
– Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
– Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
– Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
– Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
– Preferire i cibi freschi.
– Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
– Evitare di portare in tavola la saliera!
– Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Sulla mia pagina Facebook
Sulle mie bacheche Pinterest
Iscriviti nel mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e alla mia Newsletter
wow quella cocottina è favolosa ^_^ e fa anche il filo…….slurp!
Ottima proposta!
Buona settimana.
Eccomi! scusa il ritardo, ieri non sono riuscita a rispondere a nessuno!
Grazie infinite! sììì i formaggi filanti sono la nostra passione!
Ma che belle queste cocottine monoporzioni, proprio invitanti!
Un’ottima proposta, bravissima.
Un abbraccio e buona settimana.
Anche le ricette semplici fanno la loro figura con le monoporzioni! 😀 😀
Sembrano molto buoni Catia, grazie per uesta ricetta che voglio provare!
Grazie Carla! fammi sapere la tua opinione!
Da provare assolutamente!
Spero ti piacciano! fammi sapere!
Ricetta favolosa Catia! Adoro quelle cocottine!
Baci,
Mary
Grazie cara 🙂 Mi piacciono un sacco le monoporzioni 😀
Questi gnocchi mi hanno catturato l’attenzione per la procedura all’acqua, devono essere molto pratici da fare. Sì, anche mia madre gli gnocchi li faceva sulla grattugia e devo dire che se hanno quel decoro mi piacciono di più! bellissima ricetta!
Passati sulla grattugia per mia mamma era una cosa saltuaria e infatti ne ho un ricordo come di una ricetta delle feste 🙂 Sì sì, ho proprio deciso che i prossimi gnocchi li farò così! 😀
sai che non ho mai provato a fare gli gnocchi con la farina di farro? Devo assolutamente rimediare! Grazie Catia! Un abbraccio
Mi sto convincendo sempre più che gli gnocchi vengono bene sempre e con qualsiasi farina e con l’aggiunta nell’impasto di qualsiasi cosa 😀 😀 😀 Sono diventati il mio primo preferito! 😀