Alla fine un’infornata di biscotti di Natale (con glassa all’arancia) sono riuscita a farla anche quest’anno!
Ho rubato un’ora a quella giornata stra-super-impegnata che è stata la giornata di ieri… ops, no era ieri l’altro!, che era pure il giorno del compleanno della mia anima gemella (festeggiato alla bell’e meglio, ma a volte si fa quel che si può 😀 ), e nel giro di un’ora ho sfornato un paio di teglie di biscotti di Natale di vari gusti e vari aromi e varie forme e decorati con una semplicissima-eppure-ha-quel-suo-perché glassa all’arancia.
Ho fatto due diverse frolle, una al cocco e una alla farina di farro integrale, la prima tradizionale al burro, la seconda all’olio, entrambe ben riuscite e approvate con soddisfazione da tutti noi. 🙂
E la glassa… uuuu quella è venuta fuori così, la decisione di un attimo… ma che dire, il detto «tentar non nuoce» a volte funziona benissimo! 😀
Sono frolle semplici con decorazioni semplici, nulla di esotico né di alta pasticceria. Ma per Natale le cose semplici sanno di casa, e per me è la semplicità che fa la giusta atmosfera natalizia, soprattutto in questo Natale di questo anno. Un Natale così strano, così… che mi è pure difficile esprimere così come… ma che so che non dimenticheremo facilmente.
Con questi biscotti di Natale con glassa all’arancia vi auguro un sereno Natale 🙂
È il meglio che mi sento di augurarvi, la serenità.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la pasta frolla al cocco
- 1pasta frolla classica (la mia frolla classica)
- 50 gfarina di cocco (o cocco rapè)
- 2 cucchiaikefir di latte (o yogurt (bianco o al cocco))
- q.b.scorza di limone e arancia (grattugiata)
per la pasta frolla di farro integrale e senza burro
- 150 gfarina di farro integrale
- 150 gfarina 0
- 50 golio di semi di mais
- 1uovo (medio)
- 80 gzucchero di canna (muscovado)
- q.b.scorza d’arancia (grattugiata)
- q.b.cannella in polvere (a piacere)
- q.b.zenzero in polvere
- q.b.acqua o latte (se necessario)
per la glassa all’arancia
- 50 gzucchero a velo
- 10 garancia (spremuta, o succo)
Preparazione
Preparazione dei biscotti al cocco aromatizzati con limone o arancia
Preparare la frolla classica seguendo la mia ricetta che ormai conoscete bene 🙂
Aggiungere agli ingredienti 50 g di cocco rapè e yogurt quanto basta ad ottenere un panetto ben amalgamato (io ho usato un paio di cucchiai di kefir, ma in mancanza di entrambi va bene anche il latte).
Dividere l’impasto in due parti: una metà aromatizzarla con scorza grattugiata d’arancia, l’altra metà con scorza di limone.
Mettere in frigo per circa 30 minuti, tempo durante il quale si può preparare la frolla alla farina di farro.
Preparazione dei biscotti di farro integrali leggermente speziati o all’arancia
Preparare la pasta frolla unendo gli ingredienti in una ciotola. Vi rimando per maggiori dettagli al procedimento che avevo descritto nella ricetta della pasta frolla senza burro, variano le farine ma il procedimento quello è 🙂
Dividere l’impasto in due parti: una metà aromatizzarla con scorza grattugiata d’arancia, l’altra metà con cannella e zenzero in polvere, in quantità a piacere, io sono andata a sentimento, una spolverata e via.
Mettere in frigo per circa 30 minuti, tempo durante il quale si può già togliere dal frigo una parte di frolla al cocco e iniziare a fare i primi biscotti.
Stendere gli impasti nello spessore desiderato, io di solito li faccio di circa mezzo centimetro.
Ritagliare con formine natalizie e decorare alcuni biscotti con scorza di limone grattugiata, altri con scorza d’arancia, altri ancora con zucchero di canna. Lo zucchero in cottura cristallizza e rende i biscotti belli croccanti, ve lo consiglio proprio.
Infornare su una teglia ricoperta di carta forno a 170-180 gradi per 10-15 minuti.
Infine la glassa all’arancia
Per fare la glassa niente di più semplice: prendere la ricetta della glassa all’acqua (la glassa più facile che c’è) e sostituire l’acqua con succo d’arancia spremuto direttamente da una mezza arancia appena tagliata 😉 In fondo si tratta di un cucchiaio di succo 😀
Naturalmente, se vorrete decorare i biscotti ricoprendoli completamente con glassa abbondante, allora anziché fare come ho fatto io – che ho optato per dei puntini-palline di natale, per linee-festoni sugli alberelli, per puntini-bottoni sugli omini, insomma tutti decori minimal – occorrerà raddoppiare, o più, le dosi 🙂
Su alcuni biscotti io ho aggiunto anche le codette colorate, mi piacciono perché fanno allegria. Ma mi raccomando, ricordate di aggiungerle subito finché la glassa è umida altrimenti non si attaccano!
Se anche voi come me avete una figlia che ha molta più pazienza di voi nel decorare… 😀 😀 bene, lasciatele campo libero! e tre fiale di colorante alimentare 😀 😉
Con poche gocce di colorante la glassa all’arancia (o la glassa all’acqua) può trasformare i vostri biscotti minimal in qualcosa di molto più scenografico, tipo questi fatti da Flavia:
Oppure questi, non propriamente natalizi ma decisamente… attuali 😀
Con questa opera artistica di mia figlia spero di avervi fatti sorridere, e vi rinnovo i miei auguri di Buon Natale. Spero che questi giorni di festa siano sereni per tutti, e anche per me che vorrei riuscire a scrivere un paio di nuove ricette. Ci riuscirò? Chissà! 😀
Vi ricordo che potete passare a trovarmi sulla mia pagina Facebook,
sulle mie bacheche Pinterest,
e anche nel mio gruppo (iscrivetevi! non siate timidi!) –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
Enjoy!