Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di carnevale; sono composte da una cialdina friabile che viene fritta nell’olio e poi cosparsa di golosissimo zucchero a velo.
Prendono un nome diverso a seconda della zona d’Italia in cui vengono preparate, sono molto apprezzate sia dai grandi che dai piccini.
Possono essere servite a fine pranzo, accompagnate da una golosa crema al mascarpone o da un ottimo vin santo, deliziose anche come merenda per spezzare il pomeriggio.
Hanno solitamente una forma rettangolare con una o due incisioni al centro; in alcune zone prima di friggerle vengono intrecciate per formare un fiocco o un piccolo nido.
Le chiacchiere di Carnevale sono una preparazione deliziosa e profumata che porta in tavola tutto il gusto e l’allegria della festa.
Leggi anche: Lasagne alla partenopea, un primo piatto ricco e dal sapore irresistibile.
Contenuto del Post:
La Ricetta.
Ingredienti.
per 15 persone.
500 g di farina
50 g di burro
3 uova
3 tuorlo
1 fialetta di aroma alla vaniglia
½ bustina di lievito per dolci
100 g di zucchero + 2 cucchiai
50 g di grappa
zucchero a velo
250 g di mascarpone
2 cucchiai di Vin Santo
olio per friggere
Preparazione.
60′
- Per preparare le chiacchiere prendete una ciotola e setacciatevi la farina assieme al lievito, poi aggiungete le uova ed 1 tuorlo, i 100 g di zucchero e la grappa ed impastate vigorosamente per qualche minuto.
- Aggiungete il burro e la fialetta di aroma alla vaniglia.
- Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fate riposare 30 minuti in frigorifero.
- In una ciotola lavorate lo zucchero rimasto con i due tuorli, fin quando saranno belli bianchi e spumosi.
- Aggiungete il Vin Santo e il mascarpone ed amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, quindi coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero.
- Dividete l’impasto in piccole parti, schiacciatele leggermente e tiratele con la sfogliatrice fino ad ottenere delle strisce lunghe e sottili.
Cottura.
30′
- Ricavate dei rettangoli ed incideteli al centro, poi fate scaldare in una padella, possibilmente di ferro, abbondante olio per friggere.
- Friggete 2 – 3 sfoglie per volta, rigirandole spesso nell’olio caldo fin quando saranno belle dorate, quindi scolate su carta assorbente.
- Procedete in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto, quindi disponete su un vassoio da portata.
- Disponete la crema di mascarpone in piccole ciotole per ogni commensale, infine servite le vostre chiacchiere cospargendo con abbondante zucchero a velo.
[bctt tweet=”Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale.” username=””]
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Classica ricetta di Carnevale con tutte le sue varianti, complimenti!
Senz’altro. Nella varietà cè il gusto. Grazie dal tuo commento.