D’inverno un buon brodo di carne è quel che ci vuole per riscaldarsi dopo una giornata fredda, magari da gustare con i tortellini per il pranzo della domenica o di Natale, ma poi come riutilizzare la carne del brodo rimasta? Iniziamo con il dire che a differenza del bollito, per un buon brodo di carne, saporito e nutriente, la carne va messa a freddo nell’acqua e cotta a lungo, in modo che rilasci gran parte del suo sapore proprio al brodo. Tuttavia, la carne del brodo – che sia manzo, pollo, cappone o gallina – non va gettata, ma può essere usata per tante gustose ricette antispreco.

In questo articolo voglio darvi qualche suggerimento su come riutilizzare la carne del brodo e consigliarvi alcune ricette per ricilare la carne lessa: sicuramente nella vostra tradizione familiare sarà presente almeno una ricetta per riciclare la carne del brodo – qui a Roma ad esempio si ripassa spesso in un sugo di pomodoro preparato con abbondante cipolla (“alla picchiapò”) – ma se volete sperimentare qualcosa di nuovo o se non avete la minima idea di come usare la carne del brodo avanzata, prendete spunto da queste ricette!
Come riciclare la carne avanzata dal brodo
1. polpette di carne lessa
Il modo più classico di riutilizzare la carne del brodo è preparare delle gustose polpette, che potete friggere in abbondante olio bollente oppure cuocere in umido con il pomodoro. Le polpette sono particolarmente indicate, secondo me, per riciclare la carne di manzo che ha un sapore più deciso rispetto al pollo.
Ingredienti:
- 500 g di carne lessa
- 1 uovo
- 40 g mollica di pane
- q.b. latte
- 50 g parmigiano
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di sale
- 1 macinata di pepe
- 1 pizzico di noce moscata (facoltativa)
- !/2 cucchiaino di scorza di limone (facoltativa)
- q.b. Farina
Ammollate la mollica di pane nel latte; tritate finemente la carne – potete farlo usando un coltello o un mixer – e unitevi la mollica di pane strizzata, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, uno spicchio di aglio finemente tritato – oppure schiacciato con lo spremiaglio – un bel pizzico di sale e di pepe. Io aggiungo anche un po’ di noce moscata e mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata, che dona alle polpette un aroma più fresco. Formate le polpette e passatele brevemente nella farina, quindi friggetele in abbondante olio di arachide bollente. Scolatele e servitele subito. Se volete invece cuocerle in umido seguite il procedimento che trovate in questa ricetta.
2. Insalata di carne lessa
Un altro modo classico per riutilizzare la carne del brodo è preparare un’insalata fresca e leggera. Normalmente, poiché la carne avanzata dal brodo è piuttosto asciutta, è bene condire l’insalata di carne lessa con abbondante salsa. Questa è una ricetta particolarmente indicata per carne di pollo, di cappone o di gallina.
Le possibilità per condire la carne lessa in insalata sono tantissime, io vi lascio un paio di suggerimenti che possono ovviamente subire le variazioni dettate dal vostro gusto.

Insalata di pollo classica con maionese

Insalata di pollo e cetrioli allo yogurt
3. Sandwich con carne lessa
Un modo appetitoso e diverso dal solito per riciclare la carne del brodo è preparare un gustoso sandwich, da farcire con tanti ingredienti appetitosi. Potete preparare un classico panino oppure un club sandwich, ossia il panino a più strati nello stile americano. Tagliate la carne lessa a fette non troppo spesse e prendete ispirazione da queste tre ricette:

Club sandwich

Club sandwich con pollo e avocado

Club sandwich con pollo e tzatziki
4. Carne lessa con salsa tonnata
Tutti conoscono il vitello tonnato, una ricetta che nella sua versione tradizionale ha un procedimento ben preciso sia per la cottura della carne che per la preparazione della salsa. Tuttavia potete ispirarvi a questo piatto per riutilizzare la carne del brodo e portare in tavola un secondo piatto molto appetitoso, che ben si presta ad essere preparato con carne lessa di ogni tipo.
Tagliate la carne bollita a fette il più sottili possibile e conditela con una salsa tonnata veloce preparata così:
- 150 g di tonno sott’olio sgocciolato
- 60 g di maionese
- 3 acciughe sott’olio
- 5 capperi sotto sale

Dissalate i capperi sotto l’acqua corrente e metteteli in un mixer insieme alle acciughe e al tonno. Frullate fino a ottenere un composto molto fine, unitevi la maionese e mescolate il tutto con un cucchiaio. Dovete ottenere una salsa omogenea. Distribuite la salsa tonnata sulle fette di carne lessa e guarnitela se volete con dei capperi dissalati.
5. Carne lessa con bagnet ross

In Piemonte, dove il bollito è una preparazione che ha una dignità tutta sua che poco ha a che vedere con la carne lessa del brodo, una delle salse più usate per condire questa pietanza è il bagnet ross, una salsa a base di pomodoro e verdure che comunque potete utilizzare anche per servire la carne avanzata dalla preparazione del brodo e che si presta ad accompagnare qualsiasi tipo di lesso.
6. Olive all’ascolana
Se avete in programma di preparare le olive ascolane potete riutilizzare la carne del brodo per preparare il ripieno. Per una cinquantina di olive vi serviranno circa 300 g di lesso. Tritatelo finemente e procedete secondo la ricetta tradizionale che trovate qui, dal punto 8.
7. Cannelloni ripieni di lesso

La carne avanzata dal brodo, specie se di manzo, può anche costituire il ripieno per ravioli o cannelloni. Per questi ultimi potete seguire la ricetta che trovate qui, escludendo ovviamente i passaggi inziali in cui la carne viene cotta.
8. Fajitas con il pollo del brodo

Se avete preparato del brodo di pollo, la carne avanzata può essere utilizzata per delle deliziose fajitas, piatto tipico messicano che consiste in una tortilla arrotolata e farcita con carne e verdure. Qui accanto trovate la ricetta preparata con pollo crudo, ma potete tranquillamente usare anche del pollo già cotto, cuocendo a parte solo le verdure.
9. Verdure ripiene
La carne del brodo, di qualsiasi tipo, può essere tritata e usata al posto del macinato (pari peso) per preparare delle ottime verdure ripiene. Vi lascio qualche idea, ma naturalmente le possibilità sono tantissime.

Zucchine ripiene di carne al pomodoro, ricetta

Melanzane ripiene di carne al pomodoro

Carciofi ripieni di carne
10. Il polpettone
Come le polpette, anche il polpettone è un modo perfetto per usare la carne del brodo. Sostituite il macinato con pari peso di carne lessa tritata, potete poi insaporirla in tanti modi – con verdure, formaggio, affettati – e cuocerlo in forno o al tegame, ottenendo così un secondo piatto sempre gradito.

Polpettone di carne con salsa saporita

Polpettone agli spinaci ripieno di formaggio

Rotolo di polpettone con prosciutto e formaggio (ricetta secondo)

Polpettone ripieno di broccoli e mozzarella (ricetta sfiziosa)
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione