Il brodo di carne è una ricetta base che, specie d’inverno, non manca mai sulle nostre tavole; ma è vero che non sempre si hanno a disposizione circa 3 ore per farlo bollire. Preparare il brodo di carne nella pentola a pressione può essere una buona alternativa se avete poco tempo. Il brodo di carne nella pentola a pressione, infatti, cuoce in appena 40 minuti dal fischio, un notevole risparmio di tempo e di gas! Senza contare che, rispetto alla cottura tradizionale del brodo di carne, potete mettere tutto in pentola a freddo, chiudere e non pensarci più per i successivi 40 minuti.
Il brodo di carne nella pentola a pressione è quindi una ricetta veloce, ma il risultato come gusto e come aspetto è il medesimo. Potete preparare il brodo di carne nella pentola a pressione con i tagli di carne e le verdure che preferite: io in genere uso la spalla di manzo (ma vanno bene anche il cappello del prete, la noce o la punta di petto), un osso del ginocchio e insaporisco il tutto con cipolla, porro, aglio, sedano e chiodi di garofano.
La carne avanzata dalla cottura del brodo potete rutilizzarla in tanti modi, qui trovate 10 idee semplici e gustose!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 2 litri di brodo
- 1.2 kgcarne bovina (spalla, cappello del prete, punta di petto…)
- 1osso del ginocchio (facoltativo)
- 1cipolla (piccola)
- 2carote
- 50 gporro
- 2 costesedano
- 1 spicchioaglio
- 1 ramettotimo
- 3.3 lacqua
- 1 cucchiainosale fino
Strumenti
- 1 Pentola a pressione
- 1 Mestolo forato
- 1 Colino
- 1 Contenitore preferibilmente basso e largo
Come preparare il brodo di carne nella pentola a pressione
Per preparare il brodo di carne nella pentola a pressione, iniziate mettendo nella pentola a pressione vuota la carne e l’osso (1). Raschiate le carote, lavatele e unitele alla carne. Pulite il sedano, lavatelo bene, tagliatelo a metà e aggiungetelo nella pentola. Lavate anche il porro e mettetene circa metà nella pentola.
Pulite la cipolla e infilate all’interno degli spicchi i chiodi di garofano (2). In questo modo non rischieranno di andare a infilarsi nella valvola della pentola a pressione. Mettete la cipolla nella pentola, aggiungete anche i rametti di timo, l’aglio ancora con la buccia e il sale (3).
A questo punto versatevi sopra l’acqua (4). Salate, chiudete con il coperchio e mettete sul fuoco. Quando inizia a fischiare, cuocete il brodo di carne nella pentola a pressione per 40 minuti, regolando la fiamma in modo che il fischio sia il più regolare possibile.
Una volta trascorsi i 40 minuti, spegnete il fuoco, aprite la valvola per la fuoriuscita del vapore e lasciatela sfiatare completamente. Controllate che la valvola di sicurezza (quella rossa) si sia abbassata, quindi aprite la pentola, facendo attenzione e non scottarvi con il vapore.
Con un mestolo forato eliminate le verdure più grandi, l’osso e la carne (5). Quest’ultima potete utilizzarla per un classico bollito (qui trovate tante salse con cui accompagnarlo) oppure per preparare delle polpette. Filtrate il resto del brodo con un colino per eliminare i residui della carne e delle verdure (6).
Lasciate raffreddare il brodo in un contenitore basso e largo (7), prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Una volta freddo, noterete che affiorerà un po’ di grasso (8).
Con una schiumarola eliminatelo del tutto o in parte, a seconda che vogliate un brodo più o meno leggero (9).
Servite il brodo di carne con i cappelletti o con i passatelli, oppure usatelo per cuocere zuppe e risotti.
Note
Conservazione
Il brodo di carne nella pentola a pressione, come quello tradizionale, una volta filtrato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Potete anche congelarlo.
Consigli e varianti
Per quanto riguarda gli aromi da aggiungere al brodo di carne, oltre a quelli menzionati nella ricetta potete usare: gambi di prezzemolo, anice stellato, un pomodoro e due o tre grani di pepe.
Qui trovate tante altre ricette con la pentola a pressione!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
Sai che anche mia zia lo fa nella pentola a pressione…io invece sono terrorizzata da questa pentola! ahah! Comunque sei sempre bravissima! Un bacione!
la pentola a pressione è una cosa che ho ma che non uso mai…mi fa paura …aahhahaha
adoro il brodo di carne
I tuoi consigli sono come sempre chiari e preziosi! Grazie, Anna
Uso quotidianamente la pentola a pressione fin da quando ero piccola. Non c’è cosa più sicura se non forzi l’apertura. Il risparmio energetico è grande e le vitamine restano tutte! Coraggio! Il brodo è buonissimo e non solo!
Io utilizzo ossa con carne al solo scopo di fare del brodo e recuperare quel poco di carne che si trova su queste costine. Si tratta in genere di una cosa economica, ma con ottimi risultati.
Sì hai ragione, è una soluzione antispreco che dà anche ottimi risultati
Io il brodo lo faccio solo con la pentola a pressione. Il brodo viene buonissimo , si risparmia gas e vapore in casa. Per la carne aggiungo anche un quarto di gallina e per gli aromi, oltre al pepe in grani, utilizzo delle bacche di ginepro.
Sì hai detto bene, si risparmia tempo e gas e il risultato è pressoché identico. Io non amo il brodo di pollo o di gallina, preferisco quello d manzo, ma senz’altro si può fare anch’esso con la pentola a pressione.