Concedersi una bella fetta di torta integrale fragole e cocco come dolce di fine pasto accompagnata da un bel ciuffo di panna oppure la mattina a colazione, è una bella coccola che non ci fa sentire troppo in colpa!
Rustica per via della farina integrale che ho scelto di usare sempre per il discorso healthy (salutare), ma generosa nel sapore grazie alle fragole e al cocco, è una bella torta che vi consiglio di provare fintanto che le fragole sono sul mercato.
Va detto che se volete usare la comune farina 00 lo potete fare, ma ovviamente non sarà più integrale la torta!
Il fatto è che da quando mio figlio ha avuto problemi alimentari seri che lo hanno portato a stravolgere tutte le sue abitudini alimentari, unito anche alla mia condizione di salute, la mia è diventata ormai una ricerca quotidiana nel testare ingredienti e alimenti poco raffinati o elaborati e a proporre cibi buoni, gustosi ma il più possibile sani.
Quindi per tornare alla nostra torta integrale, non vi aspettate un dolce “dolce” ma piuttosto un dolce equilibrato e allo stesso tempo goloso senza essere stucchevole.
Pronti a leggere la ricetta?
LEGGI I CONSIGLI E LE SOSTITUZIONI INGREDIENTI IN FONDO ALLA RICETTA
POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8/10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàFesta della mammaPrimavera
Ingredienti
Per la torta integrale fragole e cocco
Per spolverare la torta integrale fragole e cocco
- Energia 150,43 (Kcal)
- Carboidrati 25,73 (g) di cui Zuccheri 14,11 (g)
- Proteine 4,54 (g)
- Grassi 3,77 (g) di cui saturi 2,39 (g)di cui insaturi 0,81 (g)
- Fibre 2,07 (g)
- Sodio 38,63 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
tortiera da 18/20 cm diametro
Passaggi
Preparazione torta integrale fragole e cocco:
– Lavare, togliere il picciolo e tagliare in due le fragole e metterle momentaneamente da parte; Battere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un bel composto chiaro e spumoso.
– Mescolare tra loro la farina integrale, il cocco rapè e il lievito per dolci; aggiungere le polveri al composto di uova e zucchero alternando a cucchiaiate di yogurt.
– Aggiungere al composto che inizialmente sarà un po’ duro da lavorare (a causa della farina integrale che assorbe molto) il latte e mescolare. Versare il composto nella tortiera leggermente unta e decorare la superficie con le fragole.
Cottura della torta integrale fragole e cocco:
Accendere il forno a 180°C
– Spolverizzare la superficie con il cocco rapè e cuocere in forno caldo per circa 45/50′ (controllare con lo stecchino che deve uscire asciutto). Fuori dal forno, attendere una decina di minuti e poi rovesciare la torta integrale fragole e cocco su una gratella a raffreddare.
Consigli e variazioni:
– La torta nasce come integrale, ma potete anche utilizzare una farina 00 o tipo 1 o 2 considerando che potrebbe servire meno liquido.
– Si può usare il latte di cocco non zuccherato oppure altra bevanda;
– Lo yogurt greco si può sostituire con yogurt bianco normale o ricotta.
Conservazione della torta integrale fragole e cocco:
– Si conserva a temperatura ambiente, in un porta-torte per 3/4 gg al massimo.
Dosi variate per porzioni