Piatti Unici e verdure
-
Gnocchetti di farro con salsiccia, cime di rapa e briciole croccanti.
Con questa ricetta mi sono concesso uno strappo alla regola cercando di non esagerare, altrimenti addio dieta e tutti i sacrifici e le rinunce di quest'ultimo anno. Questo piatto nasce da una preparazione vista in tv ma che prevedeva l'uso dei broccoli e di farine autoctone della Sicilia per la preparazione degli gnocchetti . Io ho voluto cambiare qualcosa, creando un piatto diverso dall'originale che rispecchiasse i miei gusti. Vi posso garantire che nella sua semplicità, è un gran bel piatto, a me è piaciuto! Non vi resta che provarlo.
-
Crepes gratinate con zucchine , scamorza e prosciutto cotto.
Per lo scambioricetta di Luglio sono andato a "rovistare" nel blog di Terry "I pasticci di Terry". Ho girato e rigirato le sue numerosissime pagine, piene di gustosissime ricette, fino a trovare quella giusta da replicare. In realtà ne avevo scelte più di una, ma alla fine ho pensato di riproporre una ricetta con le crepes. Ho notato che a Terry piacciono molto, infatti ho trovato diverse preparazioni a base di crepes. Io ho voluto omaggiarla con una mia versione che, almeno a casa mia, è stata molto apprezzata. La ricetta originale di Terry la trovate qui. Che dire ...noi le abbiamo divorate !
-
Panzerotti Piacentini o crespelle alla ricotta e spinaci.
P come Panzerotti Piacentini. Ogni sua ricetta viene scandita da una lettera dell'alfabeto. Non è un quiz... ma è il modo di scrivere di Michela sul suo meraviglioso Blog "My Kitchen Dictionary" . Grazie allo #scambioricetta, a cui partecipo ogni mese, ho avuto la possibilità di scoprire ed apprezzare moltissimo il suo blog, ed ho voluto omaggiarla scegliendo una ricetta della tradizione a lei molto cara. Quando ho letto il nome della ricetta, ho pensato subito ai nostri panzerotti Pugliesi , ma questi Piacentini sono tutt'altra cosa. Sono delle semplici e gustosissime crespelle farcite con ricotta, erbette e formaggio che vengono poi gratinate in forno. Come sempre, partendo dalla ricetta…
-
Crocchette di pollo con olive e cuore morbido al formaggio.
Ancora scambio ricette e questa volta sono andato a curiosare nel blog di Monica ovvero "La cucina di Monica". Che dire ...troppo bello e pieno di tante ottime ricette, non vi nascondo che è stato difficile per me scegliere la ricetta da replicare. Questa volta ho scelto una ricetta che partiva dall'idea di riciclare qualcosa che magari fosse avanzato da un'altra preparazione. In realtà la ricetta di Monica è un pò diversa, infatti lei parte dal pollo crudo. Io ho immaginato di avere del pollo lesso, avanzato dalla preparazione precedente di un buon brodo. In realtà il brodo l'ho veramente preparato, mi serviva per la preparazione del risotto alla milanese…
-
Mezze maniche con porro, salsiccia, pomodoro secco e crumble croccante di pane .
Questo mese per lo #scambioricette sono ritornato da Manuela del blog mentuccia e tresmarino. Come sempre ho avuto qualche difficoltà nella scelta della ricetta da replicare, ma alla fine ne ho scelto una che per Manuela è molto speciale . Ovviamente ho cercato di interpretarla secondo i miei gusti cercando di non stravolgerla del tutto. Per chi volesse preparare la ricetta originale la trova qui. Ora però provo a raccontarvi la mia versione di pasta con porro, salsiccia, pomodoro secco e crumble croccante di pane.
-
Pasta alla Norma con pesce spada.
Questo mese per lo #scambioricette, ho voluto osare reinterpretando un classico della cucina siciliana. In realtà ho scelto questa ricetta anche perchè Claudia del Blog "La pagnotta Innamorata" ha realizzato una versione con il pesce spada che mi ha molto incuriosito e poi ha dedicato questa ricetta al grande commissario Montalbano, personaggio strepitoso, frutto della [...]
-
Vellutata di zucca con crema di pecorino primosale e coriandoli di pancetta croccante.
Per lo #scambioricette di Ottobre, sono andato a “frugare” nel bellissimo Blog delle amiche Alessia e Tiziana Stano “Staffetta in cucina“. Che dire…foto bellissime, ricette strabuone, non vi nascondo che è stato come sempre difficile scegliere la ricetta da replicare. Ho pensato subito di concentrare la mia ricerca su di un ingrediente di stagione e credo proprio che sia stato di grande aiuto. Ho scelto e realizzato una ricetta con la zucca, la regina dell’autunno. Ho cercato di metterci qualcosa di mio e di adattarla ai miei gusti, ma se preferite l’originale potete trovarla qui. La mia è una versione di vellutata di zucca un po’ più ricca, nasce dall’intento …