-
Torta Pasquettina.
Oggi vorrei presentarvi una torta creata dal maestro pasticcere Franco Lanza in occasione delle prossime festività pasquali. Ho letto questa ricetta su di una rivista locale e subito mi è piaciuta anche perchè ho riconosciuto una serie di ingredienti tipici della nostra terra pugliese e dei nostri dolci pasquali. Non è la solita crostata, non è una pastiera ma vi assicuro che è un concentrato di bontà assoluta. Come sempre anche questa volta ho voluto leggermente personalizzare la torta, percio’ vi anticipo che ho già ridotto lo zucchero presente nella ricetta originale perchè la prima volta che l’ho preparata l’ho trovata un po’ tropppo dolce per i miei gusti. Questa…
-
Torta al vino e nocciole.
Oggi voglio presentarvi una torta che sicuramente vi stupirà per gli ingredienti con cui è stata realizzata. Cercavo una ricetta giusta per poter utilizzare tra gli ingredienti il vino, allora ho pensato alla mitica torta “ubriaca” . Ho realizzato una versione tutta mia rivisitata dove ho aggiunto le nocciole ed un vino molto importante, infatti ho usato un vino piemontese il Langhe Doc Nebbiolo di Tenuta Cucco . Qualcuno mi dirà che ho esagerato, ma voi non immaginate cosa nè è venuto fuori! E’ vero un Nebbiolo di questo calibro è meglio gustarlo in abbinamento a carni, salumi, formaggi, paste ripiene, ma ho voluto osare e vi dirò… il mio…
-
Tanti Auguri…
Ci siamo…manca veramente poco al Natale! Nei prossimi giorni saremo tutti impegnati nella preparazione del mitico pranzo natalizio percio’ ho pensato di anticipare i miei Auguri per tutti coloro che mi seguono. A tutti voi dedico queste parole che, almeno per me, racchiudono il vero senso di vivere questa festa.
-
Parfait al croccante di mandorle.
Iniziamo la settimana con una ricetta molto golosa e facilissima da realizzare. Avete mai preparato il semifreddo al croccante di mandorle? Per me è stata la prima volta e ne sono rimasto rapito dal suo buon profumo e sapore di mandorle tostate e caramellate e per questo ho voluto condividere con voi la mia ricetta. Io ho preferito usare degli stampini in alluminio monoporzione ma potete anche usare uno stampo da plum cake o delle formine in silicone. Ed ora rimbocchiamoci le maniche e dedichiamoci alla preparazione di questo golosissimo semifreddo.
-
Spaghetti alla gricia con carciofi.
Questo piatto è un omaggio alla tradizione laziale, infatti ho cercato di reinterpretare un classico della cucina romana arricchendolo dei carciofi. Non ci scordiamo che la gricia è l’antenata della famosa amatriciana ed entrambi rappresentano la tradizione della cucina romana. In realtà anche i carciofi sono molto presenti nei piatti tipici romani ed oggi ho pensato di aggiungerli in questo gustoso e sostanzioso piatto. L’invito è sempre quello di scegliere i migliori prodotti per realizzare questo piatto, perchè quando gli ingredienti sono pochi e semplici è la loro scelta e qualità che fa la differenza. Con questo vi invito a provarla e ne resterete affascinati!!
-
Torta delicata allo stracchino e zucchine al profumo di menta per #scambiamoci una ricetta.
Ancora una piacevole scoperta grazie a #scambiamociunaricetta…Questa volta sono andato a curiosare nel blog di Alessandra una cara amica piemontese e nel suo blog “Ricette di Cultura” ho trovato tante ricette interessanti e non solo. Qui c’è veramente tanto da leggere ed imparare perchè Alessandra si diverte a ricercare nella storia le origini e le curiosità di tanti piatti che oggi realizziamo ma di cui conosciamo molto poco. Per me è stata una piacevole esperienza che mi ha fatto conoscere storie e aneddoti a me sconosciuti , non è il solito blog di ricette dove tutto si gioca intorno agli ingredienti ed alla preparazione del piatto, c’è veramente tanto di…
-
Calamarata con peperoni arrosto , scampi e crumble di pane aromatico.
A grande richiesta una ricetta semplice e gustosa che ho preparato per il pranzo domenicale.In realtà questo piatto è nato un pò per caso, in quanto avevo intenzione di preparare un risotto con gli scampi ma poi, visto che in frigorifero c’erano dei peperoni che bisognava cuocere assolutamente, ho pensato di abbinare le cose e realizzare questa ricetta. Io solitamente preferisco cuocere in forno o alla griglia i peperoni per eliminare la pelle che solitamente causa l’effetto “ascensore” e poi il peperone arrosto è piu’ buono!!!! Ho pensato anche di scaldare leggermente una tazza di olio extravergine, in cui ho aggiunto delle erbe aromatiche fresche, avevo del timo, rosmarino, prezzemolo…