Tartufi ai biscotti senza cottura

I tartufi ai biscotti senza cottura fanno parte di quelle ricette veloci, senza zuccheri aggiunti né uova. Bastano 3 ingredienti e il tritatutto!

Di cosa voglia dire senza zuccheri aggiunti ne ho già parlato poco tempo fa, e quindi in questa ricetta, non è che non ci siano zuccheri ..perché sono presenti nei biscotti e nel cioccolato, solo non vengono aggiunti altri edulcoranti.

Si tratta di una ricetta dove i protagonisti sono i biscotti Oreo che frullati insieme alla ricotta, formano un cremoso ripieno che dopo un breve riposo in frigo può essere modellato e tuffato nel cioccolato.

Golosi e veloci quindi, un bel connubio che torna sempre utile quando vogliamo stupire i nostri commensali con semplicità e sono sempre graditi da adulti e bambini.

Sicuramente si possono fare anche con altri tipi di biscotti che hanno la crema e vanno conservati in frigo, (perché c’è la ricotta) in una scatola o contenitore per alimenti perché così non alterano il loro sapore.

Si avvicinano le festività natalizie e di occasioni per sfoggiare le vostre doti di pasticceri amatoriali senza fare grandi sforzi, ce ne saranno tante; quindi segnatevi la ricetta dei tartufi ai biscotti senza cottura e alla prima occasione preparateli .. farete un figurone! Parola mia.

LEGGI LE F.AQ. IN FONDO ALLA RICETTA per dissipare eventuali dubbi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ALTRE RICETTE:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni12 tartufi
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

Impasto

1 confezione biscotti Oreo®
80 g ricotta vaccina (ben scolata)

Decorazione

120 g cioccolato bianco
120 g cioccolato fondente
zuccheri glitterati (colorati)

192,34 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 192,34 (Kcal)
  • Carboidrati 18,76 (g) di cui Zuccheri 12,02 (g)
  • Proteine 3,34 (g)
  • Grassi 11,86 (g) di cui saturi 6,53 (g)di cui insaturi 4,73 (g)
  • Fibre 2,10 (g)
  • Sodio 66,79 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 23 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Come fare i tartufi ai biscotti senza cottura.

Mettere nel bicchiere del tritatutto i biscotti e la ricotta. Tritare fino a quando non si sarà formata una crema. Passare il contenitore in frigo per circa mezz’ora per far rassodare la crema e nel frattempo sciogliere i due tipi di cioccolato al microonde o bagnomaria.

– Trascorso il tempo, foderare una teglia di carta forno e con le mani leggermente inumidite, formare delle palline poco più grandi di una noce.

– Tuffare i tartufi nei due tipi di cioccolato, e poco prima che il cioccolato solidifichi, decorare con pochi zuccherini colorati la superficie dei tartufi.

Consigli e conservazione:

– Per un risultato estetico migliore, rifilare i bordi dei tartufi quando il cioccolato sarà completamente solidificato. Conservare in frigo per non più di 3 giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

Risposte ai tuoi dubbi

– Posso usare un solo tipo di cioccolato?

– Sì certamente! Li puoi fare col cioccolato che preferisci.

– Non mi piace la ricotta, si può sostituire?

– Sì, con formaggio tipo Philadelphia.

– La mia crema è risultata troppo morbida come mai?

– Forse hai “frullato troppo”. Forse devi usare una ricotta più asciutta. La prossima volta prova a tritare prima i biscotti e poi aggiungi la ricotta (o altro formaggio spalmabile)

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

Grazie per essere passato!

Seguimi sui social: Facebook – InstagramYouTubePinterest WhatsApp


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.