Secondo piatto pieno di gusto: lonza di maiale alla birra in pentola a pressione.
Insomma una pietanza piena di gusto, economica e veloce. Infatti grazie all’uso della pentola a pressione cuoce in soli 15′ dal fischio. La carne risultata tenerissima senza perdere tutte le proprietà nutrizionali come avviene con la cottura tradizionale. Inoltre l’abbinamento con le prugne, come con le mele, è un successo garantito!
E quindi, dopo aver postato tanto tempo fa, gli spiedini con prugne e speck, che hanno riscosso veramente tanto successo, vi lascio questa versione di arrosto sono sicura che l’apprezzerete davvero tanto.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Lonza di maiale alla birra in pentola a pressione
- Energia 154,02 (Kcal)
- Carboidrati 3,03 (g) di cui Zuccheri 1,20 (g)
- Proteine 16,24 (g)
- Grassi 7,70 (g) di cui saturi 2,28 (g)di cui insaturi 6,36 (g)
- Fibre 0,31 (g)
- Sodio 327,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della lonza di maiale alla birra in pentola a pressione
– Lavare e asciugare il pezzo di carne legarlo con spago da cucina e cospargerlo con sale grosso e pepe.
– Soffriggere l’aglio e la cipolla tritati, rosolare la carne su tutti i lati e bagnarla con i liquidi.
– Aggiungere gli odori a piacere, le prugne e chiudere la pentola; cuocere per 15′ dal fischio.
– Decomprimere e togliere il pezzo di carne dalla pentola.
– Avvolgere nella carta stagnola, per evitare la dispersione dei succhi, filtrare il fondo di cottura, togliere le prugne e tenere da parte.
– Affettare l’arrosto freddo, scaldare il fondo di cottura con le prugne e servire.
Consigli:
*Come tutti gli arrosti o polpettoni, è sempre meglio cuocere il giorno prima, così la carne si riesce a tagliare in maniera perfetta.
*Al posto di aglio e cipolla potete usare uno scalogno.
Dosi variate per porzioni
Io proverò a prepararla x domani…anche io adoro la pentola a pressione…buon anno
Comodissima invenzione la pentola a pressione!Buon anno anche a te!
Proverò oggi a cucinarlo, ma non avendo le prugne credo che userò dell'uva passa. Grazie per l'ottima idea!
Ottima idea l'uva passa!Spero ti sia piaciuto e torna presto se ti va!