Crea sito

Peccato di Gola

le ricette di Giovanni Castaldi

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti

Categoria: SENZA SALE

Torta 3 ingredienti

Torta 3 ingredienti

Giovanni Castaldi Scritto il 12 Gennaio 2021
La prima volta che ho preparato la torta 3 ingredienti per una diretta di Giallozafferano è stato un…
Gamberi in pasta kataifi

Gamberi in pasta kataifi

Giovanni Castaldi Scritto il 14 Dicembre 202010 Dicembre 2020
In vista delle prossime festività natalizie ho pensato che i gamberi in pasta kataifi potrebbero proprio fare una…
Pumpkin spice latte

Pumpkin spice latte

Giovanni Castaldi Scritto il 23 Novembre 202019 Novembre 2020
Tra muffin e pancake la pasticceria americana brilla per vere e proprie dolcissime icone che hanno fatto il…
Torta al limone

Torta al limone

Giovanni Castaldi Scritto il 27 Ottobre 20205 Novembre 2020
Il limone è sicuramente uno degli ingredienti tra i più grandi protagonisti della cucina del sud, e quindi…
Limoncello

Limoncello

Giovanni Castaldi Scritto il 14 Ottobre 20205 Novembre 2020
Non c'è famiglia campana che non custodisca gelosamente la propria ricetta o passata da quell'amica che sa cucinare…
Marmellata di castagne

Marmellata di castagne

Giovanni Castaldi Scritto il 18 Settembre 20205 Novembre 2020
Tanto tempo fa le castagne erano considerate il pane dei poveri. Del resto l'alto valore di zuccheri, l'ottimo…
Budino di cocco

Budino di cocco

Giovanni Castaldi Scritto il 15 Aprile 20208 Aprile 2020
Anche quest'anno mi riprometto, ancora prima che arrivi l'estate, che questa è la volta buona che il forno…
Anko, confettura di fagioli rossi

Anko, confettura di fagioli rossi

Giovanni Castaldi Scritto il 4 Marzo 20203 Marzo 2020
Se ti dicessi che con i fagioli è possibile realizzare la confettura? Ecco a questo punto non so…
Torta di mele al grano saraceno

Torta di mele al grano saraceno

Giovanni Castaldi Scritto il 5 Febbraio 202011 Febbraio 2020
La colazione è il momento che più preferisco della giornata. Una lunga attesa, seguitata da un sonno ristoratore,…
Crema al mascarpone

Crema al mascarpone

Giovanni Castaldi Scritto il 15 Gennaio 202014 Gennaio 2020
È la regina di tutte le creme dolci ed è la sposa, unica e perfetta, del tiramisù. Si…
Tiramisù al pandoro

Tiramisù al pandoro

Giovanni Castaldi Scritto il 19 Dicembre 201919 Dicembre 2019
Devo essere sincero, sono uno di quelli che di pandoro e panettone ne fa puntualmente incetta. Non ne…

Navigazione articoli

1 2 … 12
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Giovanni Castaldi - Peccato di Gola

Giovanni Castaldi classe 86, napoletano doc, con la grande passione per la cucina! Adoro sperimentare dal dolce al salato indistintamente e ho questo piccolo spazio dove condivido le mie ricette. Segui anche le mie video su Giallo Zafferano!

Ti aspetto anche su Facebook!

Seguimi su Instagram

🍅 GNOCCHI ALLA SORRENTINA 🍅 Il pranzo dell 🍅 GNOCCHI ALLA SORRENTINA 🍅 

Il pranzo della domenica per me è quel dolcissimo momento in cui il tempo trascorre lentamente, coccolato dai profumi e dai sapori dei piatti. Talvolta novità ma anche la tradizione ❤️ 
Gli gnocchi alla sorrentina sono di quei piatti a cui non potrei mai rinunciare, con la loro semplicità, la loro autenticità ma soprattutto la loro infinita bontà. Nuda, cruda, senza fronzoli, senza schemi. Diretti. Ecco perché li amo. E poi, lo ammetto, anche perché sono della mia terra ❤️

Io li faccio così

Ingredienti per gli gnocchi
1 kg Patate rosse
335 g Farina 00

Per il condimento
700 g Passata di pomodoro
200 g Mozzarella
100 g Parmigiano reggiano
150 g Cipolle dorate
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale fino
q.b. Pepe nero
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Basilico

Le patate cuociono sai 30’ ai 50’
La passata di pomodoro deve cuocere almeno 30’
La mozzarella va scolata per 1 h 
La teglia in forno a 200* per 15-20 minuti
🍋 MARMELLATA DI LIMONI SENZA BUCCIA 🍋 Quan 🍋 MARMELLATA DI LIMONI SENZA BUCCIA 🍋 

Quante volte capita che dopo aver fatto il #limoncello , una torta o una qualsiasi altra preparazione dove è prevista tanta buccia di limone, la polpa ci resta lì e non sappiamo che farci? Poniamo fine a questo terribile spreco preparando una sana, facile e veloce #marmellata fatta in casa 🥰

La mia proporzione tra polpa e zucchero è molto semplice, quest’ultimo deve pesare 2/3 del peso dei limoni. Perciò se ho 1 kg di polpa di limoni userò 700 g di zucchero e così via.
Non allarmarti per “l’enorme” quantità di zucchero, infatti questo non solo serve a dare dolcezza ma anche ad assicurarti una marmellata/confettura che resista nel tempo. Poi, come al solito, tutti liberi di fare quello che si preferisce 🙌

Per tutte le domande su conservazione, sterilizzazione e sanificazione lèggete l’articolo sul @ministerosalute 

1 kg di polpa di limoni
700 g di zucchero

12h di macerazione 

Cottura fino a 108* o finché non è densa come nel video, non andare oltre se non si vuole ottenere una consistenza troppo gelificata.
🍋 LIMONCELLO 🍋 Non è dato sapere quando s 🍋 LIMONCELLO 🍋 

Non è dato sapere quando sia nato con certezza il limoncello, ma sicuramente è uno dei digestivi campani più famosi, apprezzati e ricopiati al mondo.
Per ricrearlo occorrono pochissimi ingredienti ma indiscussamente dei veri limoni che vengono dalla Costiera. Le varietà più note sono lo sfusato amalfitano e il femminiello di Sorrento.
Se come me avete la fortuna di avere degli amici che ve li possono procurare non perdete l’occasione di gustarli anche per fare un ottimo limoncello (nel prossimo video vedremo come fare la marmellata).

Anticamente, soprattutto perché c’era più tempo, si narrava che più tempo macerava è meglio era. Perciò le scorze restavano in alcol 5, 10, 20 gg. La scienza ha però spiegato che la reazione avviene già in 3 giorni, io l’ho imparato da @dario.bressanini e in effetti mi trovo alla grande!

I tempi in cui si assestano i profumi e i sapori invece sono opzionali, diversi da famiglia in famiglia, nel mio caso 10 gg dall’ infusione. 
Risultato?
Eh provate con il mio metodo e mi saprete dire ❤️

Ingredienti per 1 l di limoncello
5 limoni BIO
500 g di alcol puro a 96*
450 g di acqua
350 g di zucchero 

3 gg in alcol
10 gg a riposo
CHIPS DI CAVOLO NERO Questo cavolo non tutti lo c CHIPS DI CAVOLO NERO

Questo cavolo non tutti lo conoscono, il suo sapore è intenso e anche la sua consistenza non scherza. Dopo le gelate di gennaio diventa più buono ancora e allora partiamo con questa ricetta basilare ma che vi farà approcciare senza troppe preoccupazioni!
PS, mla croccantezza? 😍✈️

Tutto q.b.
Cavolo nero
Olio evo
Sale fino
Pepe nero
Paprika affumicata

200* x 10/15’
CIOCCOLATA CALDA BIANCA Stabilire quale sia la mi CIOCCOLATA CALDA BIANCA 
Stabilire quale sia la miglior cioccolata calda, se classica o bianca, è davvero impossibile. Quasi quanto dire che è più buona da bere o cremosa!
Credo dipenda semplicemente dal mood del giorno, non trovate?
Qualche post fa trovate la ricetta della cioccolata calda cremosa (con cioccolato fondente) ora avete anche la versione in bianco... insomma ce n’è per tutti!

Ingredienti per 1 porzione
50 g cioccolato bianco 
10 g di amido di mais
250 g di latte
Un anno denso così non me l'aspettavo davvero! Pe Un anno denso così non me l'aspettavo davvero!
Persone: affetti nuovi, vecchi, rinsaldati, dimenticati.
Viaggi: posti lontani, vicini, esplorati, mai dimenticati.
Lavoro: bellissimo, stancante, soddisfazioni, novità. 
Cibo: scoperte, riscoperte, errori, soddisfazioni.
Sono stati i miei 4 ingredienti per un anno davvero fantastico. No, non posso certo dimenticare chi ha fatto parte quotidianamente della mia vita: voi amici ❤️
Grazie per questo 2022! 
Che il 2023 arrivi pieno di sfavillanti energie, salute, amore e se possibile anche due euri in più 🤣

Auguri dal vostro
Gio'
I miei migliori auguri di Natale a tutti voi con q I miei migliori auguri di Natale a tutti voi con questo video dalla mia terra e con uno stupendo asmr. 
Che ci sia qualunque cosa vogliate sotto al vostro albero.
Sotto al mio ho chiesto tanto amore, tanta salute e tanti sorrisi. 
Diffondete la cultura, nobilissima, dell'educazione, del rispetto e del sorriso. Sempre quello, insieme a un briciolo di cuore.
Fatelo che poi vi ritorna ❤️
Auguri,
il vostro Gio'
INSALATA DI POLPO E PATATE D’inverno , d’esta INSALATA DI POLPO E PATATE

D’inverno , d’estate, ai pranzi e alle cene importanti, fino al Natale e al Capodanno. L’insalata di polpo e patate è uno dei piatti più iconici della cucina italiana. Sinonimo di bontà, leggerezza ma anche di stile e tradizione. Un vero e proprio potpourri di ingredienti, in senso lato si intende, che affascina, ammalia e conquista da generazioni.

La preparazione è davvero semplice e non richiede particolari attenzioni, fatta eccezione per la cottura sia del polpo che delle patate.
E allora oggi vi svelo la mia versione ❤️ 

Ingredienti per 4 persone
1 kg di polpo 
750 g di patate
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di pepe in grani 
2-3 chiodi di garofano 

Per la citronette
50 g di succo di limone
50 g di olio evo 
q.b. sale fino
q.b. pepe nero 
1 cucchiaio di prezzemolo tritato 

Il polpo cuoce in circa 50 minuti
Le patate di 2-3 cm invece in 10-15 minuti
INSALATA DI RINFORZO La tradizione per un popolo INSALATA DI RINFORZO

La tradizione per un popolo come quello campano è sacrosanta, forse anche di più! Che ti piaccia o no bisogna darsi un pizzico sulla pancia e onorare ciò che è stato tramandato.
Nulla fa eccezione, nemmeno la cucina. 
Ecco perché esiste ancora oggi l’insalata di rinforzo.

Da bambini è raro che piaccia: tutte quelle verdure, compreso il cavolfiore, e poi quell’odore di aceto così pungente. No, no. Chi la vuole… 
poi negli anni cresci, ti mancano gli affetti, i tuoi fratelli e cugini crescono, qualcuno lo perdi di vista, qualcuno viene a mancare e inizi a trovare tutto così buono, tutto così bello. Persino l’insalata di rinforzo!

Perché si chiama così ? Esistono diverse ragioni, le più accreditate affermano che questa insalata veniva rinforzata, di volta in volta, con quello che avanzava nei giorni: olive, carote, persino le scarole. L’altra versione invece, forse anche quella più plausibile, riguarda la sazietà che questa insalata può dare rinforzandi il cenone che anticamente non era ricco come quello di oggi. Tutto a base di pesce? Magari…

La conoscete? L’avete mai provata?
Ecco la mia ricetta 

1 cavolfiore grande
250 g di giardiniera
2 papaccelle sottaceto (rossa e verde)
100 g di olive verdi dolci
100 g di olive nere di Gaeta 
50 g di acciughe sotto sale
q.b. olio evo
q.b. aceto di vino bianco 
q.b. sale fino
Segui su Instagram

Ricette con le castagne

ricetta torta soffice di castagne senza glutine, peccato di gola di giovanni

Ricette con la zucca

ricetta parmigiana di zucca peccato di gola di giovanni

cerca una ricetta

I preferiti di oggi

  • come sterilizzare i vasetti, come creare il sottovuoto, peccato di gola
    SCUOLA DI CUCINA
    Come sterilizzare i vasetti
  • ricetta-come-pulire-la-catalogna-peccato-di-gola-di-giovanni
    INVERNO, PRIMAVERA, SCUOLA DI CUCINA
    Come pulire la catalogna
  • ricetta polpette cremose, peccato di gola di giovanni
    SECONDI PIATTI
    Polpette cremose
  • marmellata di cipolle rosse, peccato di gola
    CONSERVE, CONFETTURE E MARMELLATE
    Marmellata di cipolle rosse
  • ricetta vellutata di barbabietole, peccato di gola
    FRUTTA E VERDURA, PRIMI PIATTI, VEGETARIANE
    Vellutata di barbabietole
  • 6) la pasta radicchio e taleggio pronta
    PRIMI PIATTI
    Pasta radicchio e taleggio
  • ricetta migliaccio napoletano, peccao di gola
    CARNEVALE, CUCINA CAMPANA, DOLCI E DESSERT, ITALIANE E DAL MONDO
    Migliaccio napoletano
Peccato di Gola

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti