Devo essere sincero, sono uno di quelli che di pandoro e panettone ne fa puntualmente incetta. Non ne lascio nemmeno una briciola: non sia mai! Sembrerà pure strano, ma da bravo napoletano non riesco proprio a resistere al fascino di questi due grandi mostri sacri nordici quanto prelibati. E così finisco per inzupparli addirittura nel latte se dovessero – stranamente – avanzarmi.
Di idee di riciclo però ce ne sono sempre tante e negli anni mi sono spesso divertito a prepararne di ogni. C’è però il tiramisù al pandoro, al quale sono tanto affezionato, che è la mia rivisitazione preferita. Del resto, ma come potrebbe essere altrimenti? La morbida crema al mascarpone, proprio quella originale del tiramisù, diventa un tutt’uno con le fettine di pandoro. L’alternanza dei morbidi strati di pandoro inzuppato al caffè e della crema al mascarpone rendono il tutto così piacevole che puntualmente mi invogliano a fare sempre il bis.
Ma ti dirò di più. Alla tradizionale festa di Natale, che ogni anno tengo a casa mia con gli amici più cari, quest’anno ho preparato per loro proprio il tiramisù al pandoro. I ragazzi erano piuttosto increduli nel trovarsi avanti una rivisitazione così, eppure la teglia è finita in una sola serata! Non stupirti quindi se succederà la stessa cosa anche a te e se sei di quelli che – stranamente – non riescono a finire mai il pandoro, beh stavolta con il tiramisù di pandoro avrai la scusa buona per farlo fuori in un solo colpo: e che colpo!
Intanto ti ho parlato della mia ricetta del tiramisù di pandoro, adesso aspetto le tue foto taggandomi su Instagram e utilizzando l’hashtag #giovannicastaldi.
A presto!
Gio’

- DifficoltàAlta
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionidosi per 8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 375 gPandoro
- 500 gMascarpone (freschissimo)
- 60 gTuorli (di 4 uova medie circa)
- 125 gZucchero
- 40 gAcqua
- 300 gCioccolato fondente
- 150 gCaffè (moka)
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione del tiramisù al pandoro
Per preparare il tiramisù al pandoro cominciamo dalla pâte à bombe. In un pentolino d’acciaio versa zucchero e acqua e, senza mescolare, porta alla temperatura di 121°: per questa operazione hai bisogno del termometro da cucina, in più fai moltissima attenzione perché è altamente ustionante. Intanto prepara una ciotola con i tuorli e lo sbattitore, mettilo in funzione quando lo sciroppo avrà raggiunto i 115°. Non appena è a 121° abbassa la velocità delle fruste e versa metà dello sciroppo. Poi aumenta la velocità e continua a versare a filo la restante parte di sciroppo. Lavora qualche minuto, finché il composto non sarà diventato molto spumoso e sarà tornato a temperatura ambiente. A cucchiaiate poi aggiungi il mascarpone e lascia riposare in frigorifero.
Affetta il pandoro sottilmente cercando di ottenere delle strisce spesse circa 2 cm. Schiacciale con il matterello e disponile sul fondo di una pirofila creando così la base.
Bagna con il caffè bollente, cerca di non esagerare perché il pandoro si inzuppa molto in fretta. Versa metà della crema al mascarpone e cospargi con 1/3 del cioccolato sminuzzato.
Componi ora il secondo strato. Quindi fette di pandoro, inzuppale con il caffè e cospargi con la restante parte di crema al mascarpone e di cioccolato. Lascia rassodare in frigorifero per almeno un’ora e poi spolverizza con lo zucchero a velo prima di servire.
Ecco pronto il tuo tiramisù al pandoro, servilo freddo!
I consigli di Giovanni
· Cerca di sminuzzare il cioccolato non troppo finemente, in questo modo conferirà una piacevolissima nota croccante sotto i denti;
· Al posto del cioccolato puoi aggiungere delle nocciole sminuzzate e tostate in padella;
· Se invece sei di quelli fedelissimi alla versione originale invece di cioccolato o nocciole spolverizza con il cacao;
· Per arricchire ulteriormente il tuo dolce puoi sostituire il caffè con una bagna alcolica, io starei sul marsala o vin santo;
· Se vuoi servire il tiramisù al pandoro come una sorta di torta fredda, tienilo nel congelatore un’oretta.
Mi piace l’idea della scarpetta col mascarpone, una leccornia da veri golosi! Un bel modo per inziare il nuovo anno in dolcezza ^__^
@ Evelin, ti piace? 🙂 grazie carissima! La scarpetta, da buon napoletano, si fa sempre anche con i dolci 😛 ahahahah
Buon giorno Giovanni!! qui altro che dieta…..si ricomincia gnam gnam!!!
@ Chicca, hahahahah dieta? Non so cosa significhi 😛 😀 un abbraccio
bellissimissima… ma io non può… farò la mia versione (dissefischiettandoconlatestagirataa360gradi) 😀
@ Monica, aahahah anche io non potevo, ma ho “fatto” 😛 aspetto la tua 🙂
ottimissima ricetta, magari la faccio con il panettone, quello mi avanza sempre ma il pandoro lo sbrano intero appena esce dalla confezione 😉
@ Stefania, 😀 hahahah sai che a me è il contrario? 🙂 un abbraccio
ottima anche questa idea! mi sono avanzati diversi pandori, proverò!! buona giornata e buon anno Gio!!!
@ Daniele, 😀 mandali a me 😀 ahahahah ciao Dan auguri
Giovanni io adoro questo dolce ma non lo mangio mai perchè non mi piacciono i biscotti o savoiardi o simili ma questa con il pandoro…miaaaaaaaa.
Buon anno e grazie. ciaoooo
@ Edvige, caspita allora te ne porto una razione subito 😀 un abbraccio e auguri
iniziamo bene l’anno con questa golosità, buon Anno, un abbraccio SILVIA
@ Silvia, 🙂 speriamo porti bene allora! bacione
Augurii!! buon anno! e spero di provare questa variante golosa!
@ Eva, grazie carissima auguri a te! Quando vuoi c’è una bella razione per te :-*
grazie tante ahahah baci a presto!
@ Eva, :-**
Mi piace molto!Ottima ricetta da riciclo!Ciaooo Giovanni
@ Tina, grazie carissima un bacione
potrei mangiarlo anche ora 😀 molto buono ottima idea di riciclo!! ciaoo
@ Vicky, hahahah all’una di notte? Vabbè allora ti faccio compagnia 😀
iuuuuuuuu! Che golosità!! Una vera tentazione! Buona giornata! 🙂 🙂
@ Cri, hahaahah prendi prendi :-***
bè ilpandoro abbrustolito per farci la scarpetta è qualcosa di meraviglioso giovanni!!!!tutta la ricetta,che proverò perchè adoro il tiramisù,ma quel pandoro caldo con la crema…..mamma miaaaaaaaa!!!!!gran bella idea….buona giornata caro!!!baci 🙂
@ Cristina, 😀 😀 😀 si vede che ti è piaciuta l’idea! Dai allora per te bis 🙂 bacio
Delizioso il tuo tiramisu’ . Buona serata Daniela.
@ Daniela, 🙂 🙂 grazie mille 🙂 buona serata a te
Ottima idea! Ho giusto un pandoro avanzato dalle feste… strano, perché di solito sparisce sempre tutto prima della Befana!
@ Nehehina, bene così ci puoi fare un dessert per la domenica o se hai qualche cena 🙂