I Bombi in porchetta in bianco sono dei lumaconi di mare lessati e poi insaporiti con un soffritto in olio extra vergine di oliva di aglio, peperoncino e finocchio selvatico.
Sono adatti ad essere serviti come antipasto, considerandone almeno due a persona.
Mi sono cimentata per la prima volta a cucinarli, e ho seguito varie indicazioni, avrei potuto lessarli semplicemente per poi mangiarli con una spruzzata di limone. Questa è una delle ricette tipiche anconetane che potete trovare nel tipico chioschetto proprio di fianco alle 13 cannelle in Corso Mazzini, continuando verso il porto, da Piazza Roma.
Trovate anche i cannolicchi o cannelli e i canestrelli
Bombarelli (o bombetti, cioè le lumachine di mare), crocette, moscioli (da non confondere con le cozze) e raguse sono i molluschi che preparo in porchetta con il finocchio selvatico, aglio e peperoncino a cui di solito aggiungo il pomodoro.
Tra tutti questi molluschi i bombi sono quelli di dimensioni maggiori, seguiti dalle raguse
Questa volta ho preferito cambiare e cucinare i bombi in porchetta, sì, ma in bianco, evitando il rosso del pomodoro e sono risultati veramente appetitosi.
Per chi lo gradisce, vi consiglio di aggiungere una spruzzata di succo di limone al momento, appena avrete estratto il mollusco dal suo guscio.
Baci di mare in porchetta
Raguse in porchetta
Crocette in porchetta all’anconetana
Moscioli in porchetta
Bombarelli in porchetta

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura2 Ore 20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Bombi in porchetta in bianco
- 500 gBombi o lumaconi di mare
- 20 golio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 40 gfinocchiettio selvatico
- 25 gvino bianco secco
- q.b.sale
- q.b.peperoncino
Preparazione dei Bombi in porchetta in bianco
Per questo motivo, per essere sicura che fossero senza sabbia, li ho sciacquati bene, spazzolati esternamente e poi tenuti in acqua e sale per 2 ore.
Poi li ho trasferiti in pentola con acqua fredda, lessati per 20 minuti dal bollore, ho cambiato l’acqua, e lessato per altri 30 minuti in acqua bollente. Li ho scolati e ho lasciato una parte dell’acqua di cottura filtrata.
Preparate un soffritto con un trito di rametti di finocchio selvatico, aglio e peperoncino (in polvere o a pezzi, secondo le vostre abitudini) in una pentola dal fondo spesso con abbondante olio extravergine di oliva.
Unite i bombi e dopo pochi minuti il vino bianco secco a fiamma vivace, lasciate sfumare e poi aggiungete un po’ di acqua di cottura dei bombi, coprite e cucinate a fuoco dolce per circa 1 ora e trenta minuti. Aggiungete ancora acqua calda di cottura se occorre.
Servite caldi o tiepidi, secondo i vostri gusti.
Ricette con i molluschi
Cannolicchi o cannelli gratinati alla marchigiana
Antipasto di canestrelli gratinati al forno
Crocette in porchetta all’anconetana
Spaghetti con i moscioli di Portonovo
Fideuà di Candia con salsa aioli
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca quiVisita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace” !