Il risotto al prosecco con capesante e gamberi è perfetto da servire la vigilia di Natale o per San Silvestro,se preparate una cena a base di pesce,Una ricetta dal gusto raffinato e molto appetitoso,questo risotto sprigiona un sapore così delicato, persistente e appagante che conquisterà anche i palati più esigenti.La semplicità degli ingredienti, viene esaltata dall’incisivo sapore del prosecco(ovviamente deve essere di buona qualità,possibilmente un prosecco millesimato) che vi regalerà un primo piatto molto corposo, dal sapore avvolgente e allo stesso tempo semplice da realizzare, che vi farà fare un figurone in tavola!
Risotto al prosecco con capesante e gamberetti
- gr.350 di riso carnaroli
- 2 bicchieri di prosecco
- gr.300 di capesante
- gr.300 di gamberetti sgusciati
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- sale
- pepe,
- olio evo
- burro
- un rametto di timo
- chicchi di melograno
- brodo vegetale
Preparazione:
Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere dolcemente in un tegame dove avete fatto sciogliere un pò di burro con un giro di olio, versate il riso e lasciatelo tostare,Sfumate con un bicchiere di prosecco,mescolate e quando il prosecco è evaporato aggiungete sale e pepe e iniziate a versare il brodo un mestolo alla volta, lasciando asciugare e aggiungendo altro brodo, fino a quando il risotto non è perfettamente cotto al dente.Intanto che il risotto cuoce pulite i gamberetti, togliendo il carapace e il budellino nero,lavate anche le capesante e tagliatele a pezzetti,fate sciogliere una noce di burro in una padella e aggiungete lo spicchio di aglio schiacciato,fatelo dorare quindi aggiungete le capesante e i gamberetti,fateli saltare a fuoco vivace per 2 minuti quindi sfumate con mezzo bicchiere di prosecco,fate evaporare e togliete dal fuoco,regolate di sale e pepe e togliete lo spicchio di aglio,quando il riso sarà pronto,toglietelo dal fuoco e versateci le capesante e i gamberetti con il loro sughetto,aggiungete una noce di burro e mantecate bene il risotto,impiattate e se volete dare un tocco di eleganza al vostro piatto decorate con un filo di crema balsamica in diagonale,qualche chicco di melograno e un giro di olio,due fili di erba cipollina e se volete esagerare anche una cialda di parmigiano.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!