Plumcake al limone candito.

Plum-cake al limone candito

La parola plum cake indica svariati dolci al forno.   

Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne. La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi paragonabili alle crostate.   

In italiano il termine cambia significato indicando dei dolci lievitati in forno. Sono a base di farina, grasso, zucchero e uova e per consistenza sono simili al pan di Spagna e quindi parecchio più soffici di una crostata. Una caratteristica è la forma rettangolare: l’impasto è fluido e viene infatti versato in uno stampo a cassetta. Sono facili da preparare in casa e a seconda della ricetta prevedono i più svariati ingredienti: lo yogurt, il limone, l’uva passa, il cioccolato, ma non le prugne.

  • Ingredienti: per 8 persone

limone candito g 250
farina g 200
bur­ro g 200
zucchero a velo g 200 più un poco per spolverizzare
uova sgusciate g 200 (circa 3)
semi di papavero
rum
sale
burro e farina per lo stampo.

Leggi anche:  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina umbra.

Preparazione: 120′

  • Riducete il limone candito a dadini che farete ammorbidire in un dito di rum.
  • Con lo sbattitore elettrico montate il burro con g 200 di zucchero a velo e un pizzico di sale; quando il composto sarà gonfio e cremoso, incorporatevi le uova poi, lavorando con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l’alto, unite i canditi sgocciolati, mescolati con la farina, e 2 cucchiaiate di semi di papave­ro.
  • Imburrate uno stampo rettangolare per plum-cake (cm 20x10x8), rivestitelo completamente con carta da forno, im­burrate e infarinate di nuovo, quindi versatevi l’impasto preparato.
  • Passate in forno a 200° e cuocete per 60′ e, prima di sfornare il dolce, provatene la cottu­ra con uno stecchino che dovrà usci­re asciutto.
  • Servite il plum-cake spolve­rizzato leggermente di zucchero a velo, fatto scendere a pioggia da un setaccino.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

cucina15

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Leggi anche:  Quando la pastiera napoletana diventa una vera e propria opera d’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.