Oggi ho deciso di preparare il Panforte Margherita, un dolce classico della tradizione toscana.
La prima testimonianza del Panforte di Siena si ha già nel 1200.
E’ dato per certo che, durante un assedio alla città, la monaca Suor Berta, preoccupata per la salute dei suoi concittadini modificò la ricetta aggiungendo miele, mandorle, zenzero, pepe e spezie in modo da creare un dolce così energetico da poterli sostenere.
Da qui nacque il Pan Pepato ( Ricetta QUI ).
Per lungo tempo, il dolce fu destinato esclusivamente ai nobili e al Clero in quanto, le spezie e i canditi utilizzati, erano costosissimi. Nel 1879 quando la Regina Margherita si recò a visitare la città di Siena, uno speziale preparò una versione più delicata, sostituendo la copertura di pepe nero con dello zucchero a velo. Nacque così il “Panforte Margherita”.
Ingredienti:
350 g di frutta candita (arancia, cedro )
350 g di zucchero semolato
300 g di mandorle
150 g di farina
120 g di miele
40 g di cialde/ostie
10 g pepe
5 g di semi di coriandolo
mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata
mezzo cucchiaino di cannella
zucchero a velo q.b.
Panforte Margherita
Mettete su una teglia le mandorle e tostatele per circa 10 minuti a 150°.
In una pentola, fate sciogliere a fiamma dolce il miele e lo zucchero semolato, mescolando di continuo per non far attaccare il composto. Quando sarà diventato di un colore dorato, togliete la pentola dal fuoco e unite le mandorle, la farina, i canditi, la noce moscata grattugiata, la cannella, il pepe e i semi di coriandolo tritati.
Amalgamate bene il composto.
Rivestite con l’ostia il fondo di una teglia rotonda (se non avete a disposizione la cialda, è possibile usare la carta da forno), versate l’impasto del dolce ( che deve avere uno spessore di circa 2 centimetri ), livellate la superficie e cuocete in forno, statico e preriscaldato, a 160° per 30 minuti.
Terminata la cottura, fatelo raffreddare completamente.
Ricopritelo tutto con lo zucchero a velo e il vostro Panforte Margherita sarà pronto per essere gustato.
Se volete vedere altre ricette di Natale —> CLICCATE QUI
Seguitemi anche su Facebook – Dolcissima Stefy
Per tornare alla pagina principale del blog e vedere altre ricette sia dolci che salate, CLICCATE QUI.