Passata di pomodoro fatta in casa, ricette conserve, ricette con pomodori, ricette estive
La passata di pomodoro, oggi potete prepararla in casa. Perchè andarla a comprare quando potete ottenere un prodotto genuino, con soli due ingredienti?
La passata di pomodoro fatta in casa è più che una ricetta, una tradizione, che ci tramandiamo da generazione in generazione.
Quando ero piccola, con i miei genitori, andavamo dai nonni materni in campagna, e lì ci si incontrava con altri zii e cugini (eravamo forse una ventina di persone) e dalla mattina presto, si cominciava a fare la passata di pomodoro per tutti.
Ci si fermava solo per il pranzo, in cui naturalmente si mangiava sugo di pomodoro fresco e poi nel pomeriggio si ricominciava.
Ognuno aveva dei compiti: solitamente noi piccoli (i cugini) eravamo gli addetti al lavaggio dei pomodori e alla spremitura. Il nonno era l’addetto alla caldaia in cui cuocevano i pomodori e poi ci si “litigava” a chi doveva girare la manovella del passapomodoro (la cosa più divertente, ma anche più faticosa).
Insomma fare la passata di pomodoro, diventava un modo per riunire le famiglie e divertirsi
La ricetta non prevede una quantità di ingredienti, basterà solo seguire il procedimento.
Ti piacciono le mie ricette, vieni a trovarmi su fb, twitter, pinterest, Google+
Passata di pomodoro fatta in casa
pomodori da salsa
basilico
Preparazione:
Togliere il picciolo ai pomodori, lavarli accuratamente.
Metterli in una bacinella con dell’acqua e spremerli per far uscire i semi (togliendo i semi, si facilità il passaggio dei pomodori nella macchina passapomodoro, che altrimenti si intaserebbe).
Mettere i pomodori così spremuti in una caldaia o in una pentola alta e capiente. Far cuocere per circa mezz’ora i pomodori, fino a che si ammorbidiscono e si consuma un pò di acqua.
Ora ancora caldi, metterli nel passapomodoro e passarli.
Si otterrà così la passata di pomodoro fatta in casa pronta da imbottigliare.
Inserire nelle bottiglie lavate accuratamente e fatte asciugare bene, 2-3 foglie di basilico, quindi utilizzando un imbuto, riempire fino all’orlo le bottiglie e chiudere con coperchi oppure utilizzare la macchinetta per chiudere le bottiglie che necessitano di tappi a corona.
Una volta imbottigliate, sistemare le bottiglie in una caldaia, o in una pentola alta, inserendo tra uno strato e l’altro, degli stracci di cotone, che impediranno alle bottiglie di muoversi e quindi urtarsi e rompersi.
Riempire la caldaia con acqua fino a coprire le bottiglie, portare a ebollizione e far cuocere per mezz’ora.
Lasciare raffreddare completamente le bottiglie nella caldaia ormai spenta, quindi asciugarle e riporre in luogo fresco e asciutto.
Avrete ottenuto così una conserva di passata di pomodoro fatta in casa che vi durerà tutto l’inverno.