Crea sito

Peccato di Gola

le ricette di Giovanni Castaldi

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti

Tag: sale

Risotto zucchine e speck
Pubblicato inPRIMI PIATTI

Risotto zucchine e speck

Giovanni Castaldi Scritto il 20 Settembre 201321 Settembre 2013
Il risotto zucchine e speck, un primo piatto molto invitante, fresco e goloso. Invece del solito prosciutto cotto…
Cuscus funghi e ceci
Pubblicato inPRIMI PIATTI

Cuscus funghi e ceci

Giovanni Castaldi Scritto il 18 Settembre 201318 Settembre 2013
Arriva l’autunno e porta con sé il sapore irresistibile dei funghi che insieme ai ceci hanno resto questo…
Peperoncini verdi al limone
Pubblicato inCONTORNI, FRUTTA E VERDURA

Peperoncini verdi al limone

Giovanni Castaldi Scritto il 17 Settembre 2013
Dopo aver preparato i peperoncini verdi al pomodoro, qui, Antonio Q. mi suggerì di provare anche al limone,…
Pizzette di melanzane
Pubblicato inANTIPASTI, CONTORNI, FRUTTA E VERDURA, PIZZE E SFIZI, SECONDI PIATTI

Pizzette di melanzane

Giovanni Castaldi Scritto il 11 Settembre 2013
Ogni tanto inventarsi in cucina con pochi ingredienti serve a rendere il pasto piacevole. Le pizzette di melanzane…
Focaccia pugliese
Pubblicato inLIEVITATI, PIZZE E SFIZI

Focaccia pugliese

Giovanni Castaldi Scritto il 5 Settembre 2013
La focaccia pugliese è uno tra i simboli più vivi e nobili della cucina pugliese: un’istituzione per eccellenza.…
Strudel ai fichi
Pubblicato inDOLCI E DESSERT

Strudel ai fichi

Giovanni Castaldi Scritto il 4 Settembre 20139 Novembre 2020
Lo strudel ai fichi, subito dopo quello di mele (io lo faccio anche con la pasta sfoglia, lo…
Fagiolini sott’olio
Pubblicato inCONTORNI, SCUOLA DI CUCINA

Fagiolini sott’olio

Giovanni Castaldi Scritto il 27 Agosto 201327 Agosto 2013
I fagiolini sott’olio sono molto gustosi e saporiti, restano intatti, mantengono il colore e buona parte delle loro…
Tzatziki
Pubblicato inANTIPASTI, SALSE E SUGHI

Tzatziki

Giovanni Castaldi Scritto il 23 Agosto 201323 Agosto 2013
Lo tzatziki è una ricetta tipica greca, viene servito come antipasto e come salsa per accompagnare pesce, carne,…
Zucchine arrotolate al sugo
Pubblicato inFRUTTA E VERDURA, SECONDI PIATTI

Zucchine arrotolate al sugo

Giovanni Castaldi Scritto il 14 Agosto 201315 Agosto 2013
Le zucchine arrotolate al sugo è una ricetta estiva che preparo spesso poiché sono molto leggere e gustose. Si…
Insalata di ortaggi
Pubblicato inFRUTTA E VERDURA

Insalata di ortaggi

Giovanni Castaldi Scritto il 5 Agosto 201315 Agosto 2013
L’insalata di ortaggi è di quelle ricette che non mancano mai d’estate: fresca, veloce, colorata, saporita e che…
Spuma di melanzane
Pubblicato inSALSE E SUGHI

Spuma di melanzane

Giovanni Castaldi Scritto il 2 Agosto 201315 Agosto 2013
La spuma di melanzane può essere servita per accompagnare dei salatini, del pane, e quindi durante aperitivi e…

Navigazione articoli

1 2 … 19
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Giovanni Castaldi - Peccato di Gola

Giovanni Castaldi classe 86, napoletano doc, con la grande passione per la cucina! Adoro sperimentare dal dolce al salato indistintamente e ho questo piccolo spazio dove condivido le mie ricette. Segui anche le mie video su Giallo Zafferano!

Ti aspetto anche su Facebook!

Seguimi su Instagram

PANNA COTTA PERFETTA Ma come si fa a preparare un PANNA COTTA PERFETTA

Ma come si fa a preparare una panna cotta dalla consistenza perfetta, che non sia né collosa né budinosa?
E che non sia troppo dolce?
Se non si è sciolta bene la gelatina?
Vi svelo qualche trucchetto per una resa perfetta 😍

Ingredienti per 6 stampini da circa 130 ml di capienza:
500 g di panna fresca liquida,
100 g di zucchero,
1 baccello di vaniglia,
6 g di gelatina in fogli.
Acqua 5 volte il peso della gelatina 

4-5 h in frigorifero
🎶 o babbà è ‘na cosa seria, cantava Marisa 🎶 o babbà è ‘na cosa seria, cantava Marisa Laurito. Noi non possiamo che essere d’accordo ✨
Volete sapere perché? 💙

@giovanni.castaldi @giallozafferano 

Impasto 1
200g di farina 0
125g di acqua
25g di lievito di birra fresco
Impasto 2 
300g di farina 00
50g di zucchero
10 uova fredde 
90g di burro a temperatura ambiente
1pizzico di sale
Per la bagna
1L di acqua
150g Rum scuro
1 buccia d’arancia
1 buccia di limone
300g zucchero
Per guarnire
q.b. confettura di albicocche
q.b. panna fresca liquida
q.b. fragole

Fase 1
Mescolate la Manitoba con il lievito sciolto nell’acqua. Fate riposare in forno spento ma con la luce accesa fino a raddoppio.
Fase 2
Versare il lievitino in una ciotola e unire la farina 00, lo zucchero e le uova. A metà unire anche il sale e continuare ad impastare. Iniziate ad impastare mentre versate le uova, fredde da frigo, un po’ alla volta. Unite infine il burro a pezzetti: sbattere il composto sulle pareti della ciotola con la mano a cucchiaio; occorrono 15/20 minuti di lavoro. Trasferite nello stampo da babà della capienza di 2,5 l già imburrato e infarinato.
Coprite con pellicola e lasciate raddoppiare come prima per 1-2 ore o finché non arriva all’orlo. 
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica prima di cuocere il babà, in 30 minuti circa sarà cotto.
Lasciatelo raffreddare prima di capovolgerlo e bagnarlo.
Per la bagna
Scaldate l’acqua con lo zucchero e le bucce degli agrumi. Mescolate finché non si sarà sciolto lo zucchero quindi spegnete e fate intiepidire prima di versare il rum. Mescolate e inzuppate il babà un paio di minuti per lato. Quindi scolatelo e mettetelo sul piatto da portata con delicatezza. 
Per decorare
Stemperate una cucchiaiata di confettura di albicocche con un po’ di sciroppo al rum e spennellate tutta la superficie. Infine guarnite a piacere con panna e fragole.
COLAZIONE A COPENAGHEN parte 2 La seconda tappa d COLAZIONE A COPENAGHEN parte 2

La seconda tappa della mia lista l'ho fatta in pieno centro a Copenaghen da @andersenmaillard ❤️ in questa bellissima bakery il profumo di lievito e caffè invade il locale.
Nel fine settimana si riempie di danesi e turisti che vengono qui appositamente per respirare l'atmosfera tranquilla e conviviale che questo posto sa offrire.

C'è una vasta scelta di dolci lievitati da scegliere e io sono andato sul sicuro grazie a queste tre chicche:

- spandauer, il danese alla crema, semplice e diretto;
- brunsviger, soffice e sfogliato con zucchero e cannella;
- croissant cube, pasta brioche sfogliata in duplice gusto al caffè o al pistacchio ✈️ 

Copenaghen si conferma tra le migliori bakery d'Europa!
COLAZIONE A COPENAGHEN parte 1 Siete appena arriv COLAZIONE A COPENAGHEN parte 1

Siete appena arrivati a Copenaghen e non sapete dove fare colazione? Vi racconto un posto che non dovete assolutamente perdere!
Si chiama @juno_the_bakery , una deliziosa panetteria con pianificati salati ma anche dolci.

Già varcando il piccolo vialetto, dove ci sono pochi posti a sedere, sentire il meraviglioso profumo di lievitati. Entrando poi vedrete subito una decina di ragazzə all'opera nel laboratorio: stanno sfornando, di continuo, tutto quello che vedrete nella vetrina.
Il pane qui è irresistibile così come i dolci. 

Io ho preso:
- un pain au chocolate, fragrante e poco burros;
- un bun con lemon curd, soffice come una nuvola;
- il loro famoso kardemommesnurre, un nodo soffice con cardamomo e zucchero che sgranocchia sotto ai denti: da paura!

Insieme a questi 3 pezzi e ai due caffè (si intende americano, altrimenti dovete chiedere l'espresso) è venuto poco più di 22€ 

A domani con la seconda parte!

Andate presto per non beccare lunghe code!
Quando l’ @associazioneitalianacuochi mi ha scri Quando l’ @associazioneitalianacuochi mi ha scritto è stato come essere investito da un treno lanciato a 300 km orari!
La motivazione è “per aver contribuito a diffondere la buona cucina nel mondo”.
Cucinare è arte, ma cucinare per qualcuno è un atto d’amore. E io da anni ho scelto di cucinare per voi, lo sapete ❤️

Grazie per la fiducia di sempre e il vostro indispensabile sostegno.

Condivido questo bellissimo premio con i colleghi che hanno permesso che io oggi fossi qui e che credono in me 🙏
Grazie a @giallozafferano e a @zenzero_talentagency
🌶️ PASTA ALL’ARRABBIATA🌶️ Nazional p 🌶️ PASTA ALL’ARRABBIATA🌶️ 

Nazional popolare, la pasta all’arrabbiata è il piatto romano più iconico della cucina italiana. Apprezzato da grandi, e persino bambini, rende un pranzo frugale un momento di vero stupore: “è così buona eppure non la faccio spesso”!

Non so se esista una ricetta connotata, se si possa addirittura tramandare una versione di famiglia. Quel che è certo è che in circa 20 minuti è tutto pronto per gustare un’ottima pasta all’arrabbiata! Ecco la mia ricetta

Per 4 persone
320 g di pasta corta 
2 lattine di pomodori pelati
6 peperoncini
2 spicchi d’aglio 
q.b. olio evo
q.b. sale fino
q.b. prezzemolo

Il sugo cuoce in 15’
🤩 DOLCETTO LEGGERO 🤩 Ma quanti sensi di co 🤩 DOLCETTO LEGGERO 🤩 

Ma quanti sensi di colpa ci sono in una fetta di dolce? E allora ecco la mia ricetta a basso contenuto di sensi di colpa 🤣

Certo, sia chiaro, i miracoli qui non si fanno (magari un domani, ma oggi sicuramente no). Non vi racconterò che avrete un tortino buonissimo, senza calorie, che magari vi fa dimagrire e diventare ricchi.
Vi dirò la verità, è buono al palato, è facile e i valori nutrizionali sono bilanciati, indicati per un’alimentazione varia e soprattutto che fa bene anche a chi deve consumare carboidrati in maniera ridotta o vuole evitare l’impennata glicemica (più testimonial di me che sono diabetico non lo trovate 💁‍♂️).

Tanti buoni motivi per provare questo tortino leggero:

Per 1 porzione

1 banana piccola matura 
40 g farina di avena
10 g cocco rape
100 g albume
2 g lievito 
10 g di crema di mandorle 

10 min a bagnomaria
🍭MIGLIACCIO DI CARNEVALE 🍭 Il carnevale, in 🍭MIGLIACCIO DI CARNEVALE 🍭

Il carnevale, in una città come Napoli, così profondamente legata alla tradizione e al culto Cristiano, si osserva la bella usanza di preparare diversi piatti.
Dalla lasagna alle chiacchiere a finire al buonissimo Migliaccio.
Prende il suo nome dal miglio, che tradizionalmente veniva impiegato per la realizzazione della ricetta. Oggi invece si usa il semolino che restituisce un prodotto praticamente identico.

Gli occhi più attenti ritroveranno degli ingredienti, e anche parte della preparazione, simile a un altro grande classico… avete capito quale?

Intanto che ci riflettete su, sperimentate questo dolce dalla consistenza morbida e cremosa: ve ne innamorerete!

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

250 g di semolino
250 g di ricotta di pecora
500 g di latte
500 g di acqua
75 g di burro
4 uova medie
200 g di zucchero 
1 scorza di arancia
1 pizzico di sale

Cuoce a 200* per circa 60
🍅 LASAGNA NAPOLETANA DI CARNEVALE 🍅 Prima 🍅 LASAGNA NAPOLETANA DI CARNEVALE 🍅 

Prima della #Quaresima , cioè il momento dedicato alla penitenza e ai non eccessi, il popolo napoletano saluta il carnevale (dal latino togliere la carne) con uno dei piatti più iconici, saporito ma soprattutto abbondante: la lasagna napoletana.

Questa ricca preparazione ha diversi elementi che ogni famiglia tramanda e modifica in base agli usi: c’è chi fa il ragù napoletano e chi invece prepara un sugo di salsicce. 
C’è chi mette le polpettine e chi preferisce la carne del ragù, le salsicce o il salame.
Le uova sode, chi si e chi no.
Sulla crema di ricotta nessuno discute.
Qualcuno ha da ridire sull’uso del fior di latte (la mozzarella va bene solo se è vecchia) e preferisce il caciocavallo.
Infine la pasta: c’è chi nelle lasagne napoletane preferisce quella riccia di semola. E chi invece vuole le lasagne le vuole all’uovo. 

Non saprei dire qual è la verità, ma mi vien da pensare che la sfoglia all’uovo, è una preparazione assai più ricca del semplice impasto di acqua e semola, e quindi - al massimo - le uova è meglio aggiungerle sode nell’impasto.

La tua versione di famiglia qual è? Aspetto di leggerla nei commenti ❤️
Armiamoci di pazienza e prepariamo la lunga ma buonissima lasagna napoletana 🙌

Ingredienti 
500 g di lasagne di semola 
350 g di ricotta
150 g di parmigiano grattugiato 
250 g di fior di latte
4 uova sode

Per il ragù napoletano
1,5 l di passata di pomodoro 
2 salsicce
500 g di spezzatino 
250 g di puntine di maiale 
1 cipolla dorata
Olio evo
Sale fino

Per le polpettine
300 g di macinato di manzo
50 g di mollica di pane
1 uovo 
25 g di parmigiano o pecorino 
Sale
Pepe

La lasagna cuoce 30 minuti a 200
Segui su Instagram

Ricette con le castagne

ricetta torta soffice di castagne senza glutine, peccato di gola di giovanni

Ricette con la zucca

ricetta parmigiana di zucca peccato di gola di giovanni

cerca una ricetta

I preferiti di oggi

  • ricetta-come-pulire-la-catalogna-peccato-di-gola-di-giovanni
    INVERNO, PRIMAVERA, SCUOLA DI CUCINA
    Come pulire la catalogna
  • ricetta-catalogna-in-padella-peccato-di-gola-di-giovanni
    CONTORNI, FRUTTA E VERDURA, SENZA LATTOSIO, SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO), VEGAN, VEGETARIANE
    Catalogna in padella
  • ricetta burro acido, peccato di gola di giovanni
    SCUOLA DI CUCINA
    Burro acido
  • come sterilizzare i vasetti, come creare il sottovuoto, peccato di gola
    SCUOLA DI CUCINA
    Come sterilizzare i vasetti
  • ricetta pasta salmone e panna, peccato di gola
    PRIMI PIATTI
    Pasta salmone e panna, primo veloce
  • ricetta vellutata di barbabietole, peccato di gola
    FRUTTA E VERDURA, PRIMI PIATTI, VEGETARIANE
    Vellutata di barbabietole
  • ricetta polpette cremose, peccato di gola di giovanni
    SECONDI PIATTI
    Polpette cremose
Peccato di Gola

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti